Foto del docente

Raffaele Savigni

Alma Mater Professor

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Adjunct professor

Department of Cultural Heritage

Publications

vai alle Pubblicazioni

Publications prior to 2004

Storia universale e storia ecclesiastica nel ”Chronicon„ di Freculfo di Lisieux, in «Studi medievali», III s., 28 (1987), n. 1, pp. 155-192;

 Giona di Orléans: una ecclesiologia carolingia, Bologna, Pàtron, 1989, pp. 288 («Cristianesimo antico e medievale», n. 2) (recensito da N. D'Acunto in «Aevum» 2, 1991, pp. 331-334; da S. Cantelli Berarducci in «Studi medievali», 1997, pp. 851-858);

 Uso della Scrittura e ”societas christiana„ carolingia in Giona di Orléans, in «Annali di storia dell'esegesi», 8/2 (1991), pp. 631-655;

 Il Papato e Bisanzio nella storiografia italiana contemporanea, Bologna, Lo Scarabeo, 1991, pp. 47;

 Il commentario di Alcuino al libro dell'Ecclesiaste e il suo significato nella cultura carolingia, in Letture cristiane dei libri sapienziali (Atti del XX Incontro di studiosi dell'Antichità cristiana, Roma, Augustinianum, 9-11  maggio 1991), Roma 1992, pp. 275-303;

 Alcune considerazioni sulla fortuna di Origene nella cultura carolingia: le opere esegetiche di Rabano Mauro, in «Studi e ricerche sull'Oriente cristiano», 15 (1992), pp. 67-86;

 I Papi e Ravenna. Dalla caduta dell'Esarcato alla fine del secolo decimo, in Storia di Ravenna, vol. II/2, a cura di A. Carile, Venezia, Marsilio,  1992, pp. 331-368;

 Storia della salvezza e teologia politica nel pensiero cristiano medievale: il tempo della ”cristianità„ nelle cronache universali dei secoli IX-XII, in Tempo e temporalizzazione (Atti del corso di aggiornamento per il personale docente, Liceo ginnasio «G. Prati» di Trento, ottobre-novembre 1991), a cura di C. Tugnoli, Trento,  1992, pp. 87-111;

 L'interpretazione dei libri sapienziali in Rabano Mauro: tradizione patristica e ”moderna tempora„, in  «Annali di storia dell'esegesi», 9/2 (1992), pp. 557-587;

 Sacerdozio e regno nell'Italia postcarolingia: l'epistolario di Giovanni X, arcivescovo di Ravenna  e papa, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 46 (1992), pp. 1-29;

 L'inizio e la fine. Il modello della Chiesa primitiva e la nuova Gerusalemme dell'Apocalisse: dall'ecclesiologia monastica al millenarismo ereticale, in I segni del tempo. Memoria delle origini ed icone del primordiale. Atti del corso di aggiornamento (Trento, novembre 1992), a cura di C. Tugnoli,   Trento 1993, pp. 391-414;

Esegesi medievale ed antropologia biblica: l'interpretazione di Genesi I-III nei commentari carolingi ed i suoi fondamenti patristici, in «Annali di storia dell'esegesi», 10/2 (1993), pp. 571-614;

La signoria vescovile lucchese tra XI e XII secolo: consolidamento patrimoniale e primi rapporti con la classe dirigente cittadina, in «Aevum», 67/2 (1993), pp. 333-367;

La diocesi lucchese e i Canossa tra XI e XII secolo, in I poteri dei Canossa (Atti del Convegno di  Reggio Emilia, 29-31 ottobre 1992), a cura di P. Golinelli, Bologna, Pàtron, 1994, pp. 163-187;

 Istanze ermeneutiche e ridefinizione del canone in Rabano Mauro: il commentario ai libri dei Maccabei,  in «Annali di storia dell'esegesi», 12/2 (1994), pp. 571-604;

 Salvezza individuale e fine del mondo (secoli VII-XII), in Storia e antropologia della fine del mondo (Atti del corso di aggiornamento, novembre-dicembre 1993), a cura di C. Tugnoli, Trento 1994, pp. 61-90;

 Episcopato e società cittadina a Lucca da Anselmo II (+ 1086) a Roberto (+ 1225), Lucca, Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti, 1996, 690 pp. (Studi e testi, XLIII) (recensito da A.M. Onori in «Archivio storico italiano», 156, fasc. 577, 1998, pp. 563-572; e da G. Casiraghi in «Rivista di storia e letteratura religiosa», 35/1, 1999, pp. 204-207);

 Purità rituale e ridefinizione del sacro nella cultura carolingia: l'interpretazione del libro del Levitico e dell'epistola agli Ebrei, in La purità e il culto nel Levitico. Interpretazioni ebraiche e cristiane, «Annali di storia dell'esegesi»,  13/1  (1996), pp. 229-255;

 L'episcopato lucchese di Rangerio (1096 c.-1112) tra Riforma ”gregoriana„ e nuova coscienza civica, in «Ricerche storiche», 27/1 (1997), pp. 5-37;

 Istituzioni ecclesiastiche e dinamiche sociali lungo la via Francigena: le pievi di Lammari e Lunata dal primo medioevo al XIII secolo, in S. Frediano di Lunata e S. Iacopo di Lammari: due pievi capannoresi sulla via Francigena, a cura di G. Concioni, Capannori, Comune di Capannori (LU), 1997, pp. 11-86 (disponibile anche in formato digitale su «Reti medievali»);

Europa e Nazioni cristiane nella prima età carolingia: Paolo Diacono e Alcuino, in L'eredità dell'Europa. Momenti di formazione dell'identità europea nei secoli V-VIII, a cura di C. Tugnoli, Bologna, Pitagora ed., 1997, pp. 133-167;

Convivialità e vita sociale in alcuni documenti del Medioevo lucchese, in «Bollettino dell'Accademia lucchese di scienze, lettere e arti»,  8/2 (1997), pp. 7-11;

Le relazioni politico-ecclesiastiche tra la città e l'episcopato lucchese e la Garfagnana nell'età comunale (XII-XIII secolo), in Atti del Convegno di studi La Garfagnana dall'epoca comunale all'avvento degli Estensi (Castelnuovo Garfagnana, 13-14 settembre 1997), Modena, Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi, 1998, pp. 45-102 (disponibile anche in formato digitale su «Reti medievali»);

Il tema del millennio in alcuni commentari altomedievali latini, in Il millenarismo cristiano e i suoi fondamenti scritturistici, «Annali di storia dell'esegesi» 15/1 (1998), pp. 231-273;

«Sapientia divina» e «sapientia humana" in Rabano Mauro e Pascasio Radberto, in Gli Umanesimi medievali, Atti del II° Congresso internazionale dei mediolatinisti (Firenze, Certosa del Galluzzo, 11-15 settembre 1993), Firenze, edizioni del Galluzzo, 1998, pp. 591-615;

Alla ricerca di una nuova interpretazione delle origini del Comune rurale: il “campione” lucchese. In margine ad un recente volume di Chris Wickham, in «Actum Luce», 25 (1996) (ma 1998), pp. 163-183.

Clero e ceti eminenti della Valdinievole nel secolo XIV: la documentazione lucchese,in  La Valdinievole nel secolo XIV, Atti del Convegno di Buggiano (giugno 1999), Buggiano 2000, pp. 93-173 (disponibile anche in formato digitale su «Reti medievali»);

L'immagine dell'ebreo e dell'ebraismo in Agobardo di Lione e nella cultura carolingia, in Rappresentazioni del giudaismo, «Annali di storia dell'esegesi», 17/2 (2000), pp. 417-461.

Episcopato, Capitolo cattedrale e società cittadina a Lucca nei secoli X-XI, in Vescovo e città nell'Alto Medioevo. Quadri generali e realtà toscane, Atti del Convegno di Pistoia (16-17 maggio 1998), Pistoia 2001, pp.  51-92;

recensione del volume di Nagel, Karl der Große und die theologischen Herausforderungen seiner Zeit.Zur Wechselwirkung zwischen Theologie und Politik im Zeitalter des großen Frankenherrschers, Frankfurt a.M. 1998, in «Francia», 28/1 (2001), pp. 302-305;

Les laïcs dans l'ecclésiologie carolingienne : normes statutaires et idéal de «conversion»,in  Guerriers et moines. Conversion et sainteté aristocratiques dans l'Occident médiéval (IXe-XIIe siècle), a cura di M. Lauwers, Nice, APDCA-Antibes, 2002, pp. 41-92 (disponibile anche in formato digitale su «Reti medievali»);

Il culto della Croce e del Volto Santo nel territorio lucchese (secoli XI-XIV), in La santa Croce di Lucca: il Santo Volto. Storia, tradizioni, immagini, Atti del Convegno (Lucca, 1-3 marzo 2001), a cura del Comune di Lucca, Lucca 2003, pp. 131-172.

Impero e Papato nella "Res publica christiana" (secoli V-IX), in La storia fra ricerca e didattica, a cura di B. De Gerloni, Milano, Angeli, 2003, pp. 207-261.

recensione del volume Santuari locali e religiosità popolare nelle diocesi di “Ravennatensia”, Atti del XXVI Convegno del Centro studi e ricerche Antica Provincia ecclesiastica ravennate (Sarsina, 6-8 settembre 2001), in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 60/2 (2006), pp. 511-516;

Direzione spirituale e laicato in età carolingia: tra modello monastico e soggettività dei laici, in Storia della direzione spirituale, a cura di G. Filoramo, vol. II, Il Medioevo, a cura di S. Boesch, Brescia, Morcelliana 2010, pp. 235-251.