Foto del docente

Roberto Braga

Associate Professor

Department of Biological, Geological, and Environmental Sciences

Academic discipline: GEOS-01/B Petrology

Director of Second Cycle Degree in Teaching and Communication of Natural Sciences

Useful contents

Zirconi [Cose che leggo #6]

Vecchi zirconi dall'inizio della Terra

Metalli critici [Cose che leggo #7]

Metalli critici in Italia

CV [Cose che leggo #5]

I CV sono sopravvalutati.

Diamanti [Cose che leggo #4]

Coltivare diamanti in laboratorio.

Gelogia & Medicina [Cose che leggo #3]

Quando la geologia incontra la medicina

Montagne & Microscopi [Cose che leggo #2]

Studiare le montagne con un microscopio (elettronico)

Che tempo che fu [Cose che leggo #1]

Che tempo ha fatto negli ultimi due miliardi di anni? Ce lo dicono cinque tipi di rocce, trentamila campioni e due isotopi dell'ossigeno.

RiPeTERò

10 aprile 2015 RiPetERo' - per vedere quanta ricerca in petrologia si fa in Emilia Romagna.

Quanto è improbabile sfruttare una miniera urbana

Una chiacchierata con l'ottimo Stefano della Casa.

Cent'anni dopo, Alfred Wegener

OK, con quello che succede non è poi un grosso problema ma c'è un centenario tra noi. Nel 1922 uscì la terza edizione Die Entstehung der Kontinente und Ozeane di Alfred L. Wegener, quella che è stata tradotta in inglese ed è arrivata sulla scrivania dei geologi del tempo. Perché le placche litosferiche ...

Next items

Latest news

At the moment no news are available.