Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Cambiamenti corporei adolescenziali e possibile insorgenza di disturbi psicopatologici
- DCA E COVID-19
Da un’epidemia ad una pandemia sociale
- Dissociazione, adolescenti e social media
- Esplorazione dell'immagine corporea e del ruolo che l'influenza genitoriale riveste durante l'adolescenza
- Il colloquio educativo e motivazionale per il trattamento della Tossicodipendenza
- Il ruolo dell'Intelligenza Emotiva nella Dipendenza Sessuale: un progetto di ricerca sui giovani adulti e linee di intervento per una prevenzione psico-educativa
- Isteria e maternità. Il controllo del corpo femminile nella società patriarcale.
- Modelli di sviluppo e linee di intervento del dispositivo gruppale nei contesti educativi e riabilitativi: l'esperienza della comunità terapeutica di Fornò
Second cycle degree programmes dissertations
- "Devi fare ciò che ti fa stare bene"
la soddisfazione sessuale correlata alla soddisfazione di vita
- ALFABETIZZARE IL DIGITALE: I Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione e TikTok
- Alimentazione e dipendenza da sostanze: il corpo come compagno di viaggio
- Disturbi della nutrizione e alimentazione in adolescenti con Diabete Mellito 1: fattori protettivi
- Free party e riduzione del rischio: una prospettiva di genere
- Giovani adulti nell’era digitale:
l’attività sessuale online tra nuove possibilità e rischi
- Il consumo di sostanze nei giovani adulti:
un’indagine sull’approccio ai consumi e sulle modalità nella richiesta di aiuto
- IL CRAVING. TEMA IMPRESCINDIBILE.
Progetti di gestione della ricaduta in contesti semi-residenziali.
- Il gruppo multifamiliare per i genitori di ragazzi con DBP.
Progettazione, esperienza e studio del gruppo per genitori di ragazzi con DBP all'interno del territorio Parmense.
- Intelligenza emotiva e fattori terapeutici nei Club: una ricerca nel territorio della Vallagarina
- Interventi educativi nell'era digitale: una sfida per l'oggi
- LA MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO
L’utilizzo del Colloquio Motivazionale in un servizio per le dipendenze patologiche
- La prevenzione all'abuso di sostanze stupefacenti e all'abuso del digitale in adolescenza all'interno del contesto scolastico
- La salute mentale dei professionisti della Salute Mentale
- L'adolescenza e le relazioni: quando l'eccesso diventa patologico
- L'attività sportiva come strumento riabilitativo nel percorso di recupero per persone con un Disturbo da Uso di Sostanze
- Misuso e diversione: potenziale d’abuso della terapia farmacologica nel Disturbo da Uso di Sostanze
- Oltre i tabù su sessualità e affettività nella relazione educativa con l’utenza minorile delle comunità educative residenziali
- Progettare prevenzione nei primi 1000 giorni di vita
Le diverse modalità d'azione nei territori target per rafforzare le competenze genitoriali
- Progettazione educativa per il trattamento dell'anoressia nervosa in day hospital: il Metodo Caviardage® come add-on therapy
- Strategie di coping non farmacologiche per la gestione e la prevenzione della dipendenza da oppiacei nei soggetti fibromialgici.
- TRA RIDUZIONE DEL DANNO E STIGMA: La progettazione come approccio integrato per contrastare un problema di sanità pubblica
- Uso di sostanze e persone migranti: riflessività, agency e approccio RdD come strumenti per operatori ed operatrici dell'accoglienza.