Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Bilinguismo o diglossia? La legittimazione della lingua sarda tra frame privato e istituzionale
- Femminilizzazione dei flussi migratori:
un’analisi delle esperienze delle donne in movimento, approfondite nel campo rifugiati di Corinto
- Femvertising: strategia temporanea o attivismo permanente?
- Genere e pubblicità: il caso FIAT dal 1980 ad oggi
- Gli intimate partner femicides nel dicorso giudiziario e mediatico: i casi di Cristina Maioli e Olga Matei
- I femminicidi in Italia nel 2021. Focus sul geronto-femminicidio
- I movimenti femministi in Argentina tra dittatura e democrazia
- Il caso di Elisa Claps: storia di una vicenda e della sua recente narrazione
- Il racconto mediatico del femminicidio e l'impatto sulle nuove generazioni: il caso Giulia Cecchettin
- Intelligenza artificiale e disinformazione: le nuove sfide della comunicazione digitale
- L’EVOLUZIONE DEL MARKETING
Dalle strategie tradizionali al digitale, tra innovazione ed etica
- L’impero degli algoritmi. L’impatto dei social media nelle campagne elettorali italiane
- La comunicazione politica italiana ai tempi di TikTok: le elezioni del 2022
- La maternità in carcere
- La rappresentazione del disagio psicologico giovanile
- La rappresentazione mediatica della criminalità minorile: Confronto tra i media tradizionali e la serie TV 'Mare Fuori'
- La rivoluzione delle donne in Kurdistan
- La teoria del frame di Goffman a confronto con il mondo degli influencer
- Le migrazioni in Italia viste da una prospettiva di genere
- Le rappresentazioni della famiglia nelle campagne pubblicitarie
- Le voci femministe nella lotta contro la violenza di genere: un confronto tra punitivismo e anti-punitivismo
- Linguaggi inclusivi e voci solidali: comunicazione partecipativa
per l’integrazione sociale delle minoranze
- Pet Therapy: un approccio terapeutico innovativo. L'aiuto degli animali nella riabilitazione dei Disturbi del Linguaggio
- QAnon: storia e diffusione di una teoria del complotto
- Rappresentazioni di genere nella pubblicità televisiva: tra modelli stereotipati ricorrenti e segnali di cambiamento, un’analisi delle inserzioni televisive di prodotti per la casa
- RETI DI CURA
Assistenza materna interculturale nella regione andina meridionale del Perù
- Rock, ribellione e movimenti
Analisi della popular music nella società degli anni 60
- Schizofrenia e stigma: il discorso sui social media
- Una questione di genere: il valore euristico della prostituzione
- Una, nessuna e centomila: La Sicilia riflessa negli specchi della cultura di massa
- Universalismo e relativismo nel femminismo: un confronto critico tra diritti universali e diversità culturali
- Violenza e genere a livello multiculturale.
Il caso dei delitti d'onore in Giordania.
Tesi di Laurea Magistrale
- Comunicazione per la salute e prevenzione HIV: evoluzione, sfide culturali e nuove opportunità nell'era digitale
- Da lettore a comunicatore: quando il cittadino diventa giornalista. Forme e futuro del citizen journalism
- Il carcere raccontato da "Liberi Dentro": temi e pratiche redazionali di una trasmissione radio-televisiva locale
- Il Cerimoniale nella Comunicazione Politica
- Il progetto "La Tenda Tv": da tv di strada ad emittente di comunità
- Live Streaming Industry In China
- Quali sfide per i Corsi di Comunicazione?
Il punto di vista di alcuni studenti, docenti e professionisti del settore
- Rappresentare l’aborto: un'analisi comparativa tra
rappresentazione mediatica e autorappresentazione
dei movimenti statunitensi pro-choice e pro-life
- Strategie di marketing sociale per la prevenzione delle malattie croniche: analisi e sviluppo di un progetto di welfare integrato aziendale con Onconauti
- Volontariato, Terzo Settore e fundraising. Il caso di Ageop Ricerca Odv