pierluigi licciardello, Recensione a: Recensione a Penelope Nash, The Spirituality of Countess Matilda of Tuscany, Bologna, Pàtron editore, 2021 (Quaderni di «Matildica», 1), «RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA», 2023, 77, pp. 215 - 220 [recensione]
Licciardello, Pierluigi, Un lamento trecentesco della città di Arezzo e i «planctus» cittadini nel medioevo, in: ANONIMATO E PSEUDOEPIGRAFIA NELLA TRADIZIONE LATINA TARDOANTICA E MEDIEVALE STUDI IN ONORE DI ILEANA PAGANI, Firenze, S.I.S.M.E.L., 2023, pp. 221 - 242 [capitolo di libro]
pierluigi licciardello, Arezzo e i Tarlati, tra scomunica e interdetto (1319-1343), «QUADERNI DI STORIA RELIGIOSA MEDIEVALE», 2022, 25, pp. 103 - 145 [articolo]
Licciardello, Pierluigi, Il culto dei santi nella Tuscia longobarda, in: Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana, Cinisello Balsamo (MILANO), Silvana Editoriale, 2022, pp. 139 - 143 [capitolo di libro]
Licciardello Pierluigi, Le due versioni del carme «Spiritus alme veni» dello ps. Pier Damiani, «FILOLOGIA MEDIOLATINA», 2022, 29, pp. 191 - 224 [articolo]
Pierluigi Licciardello, Ordo Camaldulensis. L’Ordine camaldolese nel medioevo tra realtà e rappresentazione, Spoleto, Fondazione CISAM, 2022, pp. 676 . [libro]
Licciardello Pierluigi, Tra Sant’Appiano in Valdelsa e Vallombrosa: ricerche su tre codici della Laurenziana di Firenze, «CODEX STUDIES», 2022, 6, pp. 93 - 172 [articolo]Open Access
Pierluigi Licciardello, Agiografia e storia nella Vita Gregorii VII di Paolo di Bernried, in: Storie infinite. Creatività, innovazione e riscrittura nei testi agiografici. Alla scuola di Claudio Leonardi. Atti della Giornata di studi, Perugia, 21 ottobre 2021, Spoleto, Fondazione CISAM, «BIBLIOTECA DEL CENTRO PER IL COLLEGAMENTO DEGLI STUDI MEDIEVALI E UMANISTICI IN UMBRIA», 2021, 39, pp. 99 - 125 (atti di: Storie infinite. Creatività, innovazione e riscrittura nei testi agiografici. Alla scuola di Claudio Leonardi, Perugia, 21 ottobre 2021) [Contributo in Atti di convegno]
Pierluigi Licciardello, Angelo Tafi studioso del medioevo aretino a vent’anni dalla morte (2000-2020), «ATTI E MEMORIE DELLA ACCADEMIA PETRARCA DI LETTERE, ARTI E SCIENZE», 2021, 83, pp. 3 - 27 [articolo]
Pierluigi Licciardello, Biografia e agiografia nella ‘Legenda’ di santa Margherita, in: Santa Margherita della Metola o di Città di Castello nei secoli XI II-XIV, Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche, 2021, pp. 419 - 447 [capitolo di libro]
Pierluigi Licciardello, Documenti per la storia dei camaldolesi di Lucca in codici della Biblioteca Capitolare Feliniana (XII secolo), «CODEX STUDIES», 2021, 5, pp. 93 - 130 [articolo]Open Access
Pierluigi Licciardello, Il “Liber capituli” di S. Vittoria in Matenano (ms. Ascoli Piceno, Biblioteca Comunale, Cimelio 4), «STUDI MEDIEVALI», 2021, 62, pp. 693 - 743 [articolo]
Pierluigi Licciardello, Leggendari e omeliari per la storia dei culti (Italia centrale, secoli XI-XII), in: A. Degl'Innocenti, I Padri nel Medioevo latino. Omeliari, passionari e loro intersezioni. Studi in memoria di Manlio Simonetti (Firenze, 14 giugno 2019), Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2021, pp. 87 - 102 [capitolo di libro]
Pierluigi Licciardello, Recensione a: Notizia su Attone di Vercelli, Polipticum quod appellatur Perpendiculum. Edizione critica, traduzione e commento a cura di Giacomo Vignodelli, con un saggio di Luigi G.G. Ricci, I-II, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2019 (Edizione nazionale dei testi mediolatini d’Italia, 54), «ARCHIVIO STORICO ITALIANO», 2021, 179, pp. 625 - 626 [recensione]Open Access
Pierluigi Licciardello, Per lo studio degli omeliari medievali: il Laur. Plut. 17.37, «SEGNO E TESTO», 2021, 19, pp. 257 - 289 [articolo]