Foto del docente

Pierluigi Licciardello

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: FLMR-01/A Letteratura latina medievale e umanistica

Pubblicazioni

Licciardello, Pierluigi, Il culto dei santi nella Tuscia longobarda, in: Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana, Cinisello Balsamo (MILANO), Silvana Editoriale, 2022, pp. 139 - 143 [capitolo di libro]

Licciardello Pierluigi, Le due versioni del carme «Spiritus alme veni» dello ps. Pier Damiani, «FILOLOGIA MEDIOLATINA», 2022, 29, pp. 191 - 224 [articolo]

Pierluigi Licciardello, Ordo Camaldulensis. L’Ordine camaldolese nel medioevo tra realtà e rappresentazione, Spoleto, Fondazione CISAM, 2022, pp. 676 . [libro]

Licciardello Pierluigi, Tra Sant’Appiano in Valdelsa e Vallombrosa: ricerche su tre codici della Laurenziana di Firenze, «CODEX STUDIES», 2022, 6, pp. 93 - 172 [articolo]Open Access

Pierluigi Licciardello, Agiografia e storia nella Vita Gregorii VII di Paolo di Bernried, in: Storie infinite. Creatività, innovazione e riscrittura nei testi agiografici. Alla scuola di Claudio Leonardi. Atti della Giornata di studi, Perugia, 21 ottobre 2021, Spoleto, Fondazione CISAM, «BIBLIOTECA DEL CENTRO PER IL COLLEGAMENTO DEGLI STUDI MEDIEVALI E UMANISTICI IN UMBRIA», 2021, 39, pp. 99 - 125 (atti di: Storie infinite. Creatività, innovazione e riscrittura nei testi agiografici. Alla scuola di Claudio Leonardi, Perugia, 21 ottobre 2021) [Contributo in Atti di convegno]

Pierluigi Licciardello, Angelo Tafi studioso del medioevo aretino a vent’anni dalla morte (2000-2020), «ATTI E MEMORIE DELLA ACCADEMIA PETRARCA DI LETTERE, ARTI E SCIENZE», 2021, 83, pp. 3 - 27 [articolo]

Pierluigi Licciardello, Biografia e agiografia nella ‘Legenda’ di santa Margherita, in: Santa Margherita della Metola o di Città di Castello nei secoli XI II-XIV, Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche, 2021, pp. 419 - 447 [capitolo di libro]

Pierluigi Licciardello, Documenti per la storia dei camaldolesi di Lucca in codici della Biblioteca Capitolare Feliniana (XII secolo), «CODEX STUDIES», 2021, 5, pp. 93 - 130 [articolo]Open Access

Pierluigi Licciardello, Il “Liber capituli” di S. Vittoria in Matenano (ms. Ascoli Piceno, Biblioteca Comunale, Cimelio 4), «STUDI MEDIEVALI», 2021, 62, pp. 693 - 743 [articolo]

Pierluigi Licciardello, Leggendari e omeliari per la storia dei culti (Italia centrale, secoli XI-XII), in: A. Degl'Innocenti, I Padri nel Medioevo latino. Omeliari, passionari e loro intersezioni. Studi in memoria di Manlio Simonetti (Firenze, 14 giugno 2019), Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2021, pp. 87 - 102 [capitolo di libro]

Pierluigi Licciardello, Recensione a: Notizia su Attone di Vercelli, Polipticum quod appellatur Perpendiculum. Edizione critica, traduzione e commento a cura di Giacomo Vignodelli, con un saggio di Luigi G.G. Ricci, I-II, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2019 (Edizione nazionale dei testi mediolatini d’Italia, 54), «ARCHIVIO STORICO ITALIANO», 2021, 179, pp. 625 - 626 [recensione]Open Access

Pierluigi Licciardello, Per lo studio degli omeliari medievali: il Laur. Plut. 17.37, «SEGNO E TESTO», 2021, 19, pp. 257 - 289 [articolo]

Pierluigi Licciardello, Arezzo e la Tuscia dall’età antica all’alto medioevo. Atti della giornata di studi in memoria di Alberto Fatucchi, Arezzo, 24 novembre 2018, Arezzo, Società Storica Aretina, 2020, pp. 230 . [curatela]

Pierluigi Licciardello, Due sigilli medievali da Bagno di Romagna, «STUDI ROMAGNOLI», 2020, 71, pp. 837 - 844 [articolo]

Pierluigi Licciardello, Gli inventari della biblioteca di S. Fedele di Poppi (secoli XVI-XVIII), in: La Rilliana e il Casentino. Percorsi di impegno civile e culturale. Studi in ricordo di Alessandro Brezzi, Firenze, Regione Toscana – Consiglio Regionale, 2020, pp. 191 - 204 [capitolo di libro]