Foto del docente

Paolo Noto

Associate Professor

Department of the Arts

Academic discipline: PEMM-01/B Cinema, Photography, Radio, Television and Digital Media

Director of First Cycle Degree in Drama, Art and Music Studies

Publications

Paolo Noto, Il cinema neorealista in un paese da ricostruire, «IL MULINO», 2021, 4, pp. 188 - 197 [Scientific article]

Paolo Noto, Il passo lento e stanco di Mario Cioni. L'uso dei luoghi in Berlinguer ti voglio bene, in: Il dolce rumore della vita. Giuseppe Bertolucci tra cinema, teatro, televisione e poesia, Bologna, Edizioni Cineteca di Bologna, 2021, pp. 100 - 107 [Chapter or essay]

Paolo Noto; Francesco Di Chiara, Integrazione verticale al contrario? Il ruolo della distribuzione nel sistema industriale del cinema italiano del dopoguerra, «IMAGO», 2021, 21, pp. 17 - 39 [Scientific article]

Noto, Paolo, Review of: La scuola italiana del cinema. Il Centro Sperimentale di Cinematografia dalla storia alla cronaca (1930-2017), Alfredo Baldi (2018), «JOURNAL OF ITALIAN CINEMA & MEDIA STUDIES», 2021, 9, pp. 330 - 334 [Review]

Bisoni, Claudio; Noto, Paolo, L'insegnamento del cinema presso il DAMS dell'Università di Bologna, in: Il cinema come disciplina. L’università italiana e i media audiovisivi (1970-1990), Milano Udine, Mim Edizioni srl, 2021, pp. 125 - 140 [Chapter or essay]

Guerra M.; Malvezzi J.; Mariani A.; Martin S.; Noto P.; Tosi G., Per una storia privata della critica cinematografica italiana, «THE ITALIANIST», 2021, 41, pp. 235 - 240 [Comment or similar]Open Access

Paolo Noto; Francesco Di Chiara, Realism across borders: The role of state institutions in making Italian neo-realist film transnational, in: Landscapes of Realism. Rethinking literary realism in comparative perspectives. Volume I: Mapping realism, Amsterdam, John Benjamins, 2021, pp. 697 - 714 (A COMPARATIVE HISTORY OF LITERATURES IN EUROPEAN LANGUAGES) [Chapter or essay]Open Access

Andrea Mariani; Paolo Noto, Critica e potere nella cultura cinematografica italiana: processi e cicli di consolidamento, in: Culture del film. La critica cinematografica e la società italiana, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 21 - 44 (PERCORSI. STORIA) [Chapter or essay]

Michele Fadda; Paolo Noto, La circolazione internazionale del cinema italiano: una prospettiva storica, in: Cinema made in Italy. La circolazione internazionale dell'audiovisivo italiano, Roma, Carocci editore, 2020, pp. 37 - 52 [Chapter or essay]

Paolo Noto; Francesco Di Chiara, Prime visioni cinematografiche in Italia 1959-60, 2020. [Database]

Francesco Di Chiara; Paolo Noto, Un codice italiano per la cinematografia. Censura e autocensura preventiva 1944-1962, «L'AVVENTURA», 2020, 1, pp. 87 - 103 [Scientific article]Open Access

Paolo Noto; Francesco Di Chiara, I padroni del cinema italiano: il rapporto tra critica e produzione nella stampa cinematografica degli anni Cinquanta, in: Atti critici in luoghi pubblici: scrivere di cinema, tv e media dal dopoguerra al web, Parma, Diabasis, 2019, pp. 525 - 536 (PANDORA COMUNICAZIONE) [Chapter or essay]Open Access

Paolo Noto, Il cinema italiano negli Istituti Italiani di Cultura all’estero. Alcuni casi di studio, in: C. Uva, S. Parigi, V. Zagarrio, Cinema e identità italiana. Cultura visuale e immaginario nazionale fra tradizione e contemporaneità, Roma, Roma TrE-Press, 2019, pp. 425 - 432 (SPETTACOLO E COMUNICAZIONE) [Chapter or essay]

Paolo Noto, Quale “mestiere del critico”? Un'intrusione nella corrispondenza di Guido Aristarco, «CINERGIE», 2019, 15, pp. 55 - 67 [Scientific article]Open Access

Paolo Noto, «Una necessità strettamente professionale». Gli annuari come oggetto e fonte per lo studio del cinema italiano del dopoguerra, «SCHERMI», 2019, 3, pp. 27 - 46 [Scientific article]Open Access