Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Carcere e comunicazione
- C'è vita oltre la società dei consumi?
- Cultura, societa’ e corpi: i disturbi alimentari e l’impatto dei media
- Dalla Società di Massa alle Controculture Punk: un'analisi della trasformazione sociale e culturale nel XX secolo e dell'Evoluzione verso un mondo Post-Controculturale
- Dipingere l'identità: l'impatto dell'arte urbana a Valparaíso
- Diritto di migrare e cittadinanza:
da una necessità umana ad un privilegio esclusivo
- esoterismo e cronaca nera: la stigmatizzazione del culto satanico
- Generazione Z: the shifted generation
- Il confine come costruzione sociale: evoluzione, migrazioni e media
- Il fenomeno migratorio e l'epopea mediatica
- Il ruolo dei media nel genocidio in Rwanda
- Interruzione volontaria di gravidanza:
il ruolo della cultura nel cambiamento della narrazione del fenomeno dal novecento ad oggi
- La costruzione dell’identità: dalla teoria sociologica alla pratica digitale
- La mediatizzazione dei conflitti armati.
Differenze tra la guerra russia-ucraina e le cosiddette "guerre dimenticate"
- La mediatizzazione del fenomeno migratorio in Italia
- La narrazione del fenomeno migratorio in Italia tra comunicazione mediatica e discorso politico: un focus sul pre e post pandemia da Covid-19
- La spettacolarizzazione del dolore in una prospettiva di genere
- Le migrazioni femminili in Italia: la voce di 10 donne immigrate di prima generazione provenienti da Africa e Medio Oriente
- L'immigrazione in Italia: media e opinione pubblica
- L'immigrazione: tra media e realtà
- L'impatto dei media digitali nell'informazione politica
- Media donne e sport: sport femminile e discriminazione di genere
- Migrazioni e diritti:
il ruolo dei media nella formazione dell’opinione pubblica sul fenomeno migratorio in italia
- MODA E SOCIETÀ
Prospettive critiche e sfide dell'era contemporanea
- Negoziazione di identità e protagonismo politico migrante
- Non sei sola. L’invisibilità sociale delle donne vittima di tratta e di sfruttamento sessuale.
- Società dei consumi peculiarità e possibili sviluppi etici
Second cycle degree programmes dissertations
- Barbone, clochard, accattone, vagabondo, homeless:
i senza dimora fra stigma e luoghi comuni
- Cinema sovversivo. Contro-narrazioni della società dei consumi.
- Comunicare il disagio mentale
- Comunicare la disabilità: il caso Anfass Rosa blu Chieti
- Il migrante sotto i riflettori dei media: un'analisi della comunicazione sociale sul fenomeno migratorio in Italia
- Il ruolo della Comunicazione Sociale nella prevenzione dell'uso di droghe e alcol
- Immigrazione in Italia: tra realtà, narrazione e percezione.
Dove nasce il seme dell'odio?
- L’assistente sociale nel servizio di tutela dei minori:
realtà e distorsioni mediatiche
- L’assistente sociale tra stereotipi e realtà: l'influenza di sistemi di welfare e di rappresentazioni mediatiche nell'immaginario collettivo.
- La comunicazione dell’umanitario: analisi sull’evoluzione e sulle prospettive future della comunicazione della solidarietà.
- La mediatizzazione del DDL Zan nel discorso pubblico italiano.
- La rappresentazione dell’Assistente Sociale nei media: il caso di Bibbiano tra stereotipi e panico morale
- la rappresentazione della professione
dell’assistente sociale nei media
- La rappresentazione mediatica dell'Assistente Sociale
- Media e disuguaglianza: guerre di serie a e guerre di serie b
- Riflessioni mediali sulla violenza di genere
- Tossicodipendenza: il ruolo della comunicazione sociale
nella prevenzione e sensibilizzazione del fenomeno
- Tra Verità e Percezione: L'assistente sociale nell'era del panico mediatico
- Violenza di genere e stereotipi: sensibilizzazione e percezione del fenomeno nelle scuole