Scrivetemi una mail per segnalare il vostro interesse.
Sono seguite dalla sigla (DH) le tesi che richiedono competenze digitali
PER LA SCRITTURA DELLE TESI E DELLE TESINE E' CONSIGLIABILE LA LETTURA PRELIMINARE DI:
Paola Italia-Debora Bennati, Scrivere all'università, Milano, Mondadori Education, ...
***UPDATING***
DIGITAL SCHOLARLY EDITING THESIS AVAILABLE (2022-2023) - write to paola.italia@unibo.it to book Thesis extra office hours.
1. Digital Scholarly Editing - An infrastructure (THESIS ALREADY ASSIGNED)
2. Leopardi's Zibaldone Hand Writing Recognition ...
Le attività di Terza missione che svolgo, sia personalmente che come delegata del Dipartimento FICLIT (vedi il sito di Terza missione), riguardano:
1. IMPEGNO PUBBLICO
2. PCTO e WEBINAR FORMAZIONE INSEGNANTI
3. PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE
****
1. IMPEGNO PUBBLICO
VIDEO DI DIVULGAZIONE
Tre ...
"IL LIBRO DIGITALE" - LIBRO E VIDEO IN OPEN ACCESS
E' stato pubblicato, Open Access, "Il libro digitale" [https://magazine.unibo.it/archivio/2020/04/02/il-libro-digitale-la-parola-agli-editori], che raccoglie, a cura degli studenti del Laboratorio di Scholarly Editing 2019, gli incontri tenuti lo scorso ...
Poiché molti studenti mi hanno chiesto informazioni, vi segnalo la possibilità di reperire la versione digitale dei seguenti manuali:
Profilo di Letteratura italiana. Dalle Origini all'Ottocento, Alfano, Italia, Russo, Tomasi, Milano, Mondadori, 2021 [https://www.mondadorieducation.it/catalogo/profilo-di-letteratura-italiana-0066261/]
...
CLASSI DI CONCORSO PER INSEGNAMENTO E CFU DA CONSEGUIRE
Qui [http://https//corsi.unibo.it/magistrale/ItalianisticaCultureLetterarieLinguistica/informazioni-per-accedere-allinsegnamento] potete trovare le indicazioni fornite dal CdL in Italianistica relative alla nuova normativa per l'accesso all'insegnamento.
Nel ...
Nella pagina STRUMENTI del portale Griseldaonline
https://site.unibo.it/griseldaonline/it/strumenti/strumenti-italianistica-digitale
trovate tutti i progetti e gli strumenti digitali per lo studio dell'Italianistica.
Il sito costituisce un punto di riferimento nell'ambito della filologia d'autore di cui offre materiali didattici per la Storia, i Metodi (con Esercizi on line), le Edizioni on line, il Glossario, la Bibliografia, una sezione di Video didattici e le iniziative di ricerca e didattica (News).