Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- "Turning the entire story upside down". Carolyn Merchant, l'ecofemminismo e la storia della scienza
- Bologna nel Settecento. "Paradiso delle donne" o luogo di potere auto-celebrativo degli uomini?
- Come perturbazioni assorbite e dissipate dal sistema. Un'indagine su donne, genere e scienza presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Bologna
- Dall’utero mobile all’isteria. Alle origini della patologizzazione del femminile nel mondo classico
- Dall'utero 'pensante' al neurosessismo. Educazione e contrasto agli stereotipi
- Decostruire la norma con le pedagogie intersezionali. Il caso del "Metodo Luna"
- Donne e dolore. La banalizzazione della sofferenza femminile come strumento di controllo
- Émilie du Châtelet e Maria Gaetana Agnesi. Vite a confronto nella scienza e nella filosofia del Settecento
- Femminismi del Novecento e Simone de Beauvoir
- Oltre il pregiudizio. Anna Morandi Manzolini e
l’affermazione (temporanea) delle donne nella scienza del Settecento
- Riflessioni su un pianeta che cambia. Un approccio interdisciplinare
- Stereotipi di genere e sessismo in contesti educativi.
Il progetto "A volte ritornano", un'indagine empirica a scuola
- Voci dal Rogo. La caccia alle streghe in Europa, l’esclusione delle donne dai mondi del sapere e le origini del capitalismo
Tesi di Laurea Magistrale
- "A gender-free science". Evelyn Fox Keller e la possibilità di una scienza diversa
- "La conoscenza non è una quantità, è una ricerca". Educare ai media digitali
- “… your place in the family of things”. L’alterità che ci fonda: riflessione filosofico-poetica sul legame umano-natura
- “Prima pensavo che era una cosa volgare”
Educazione alla sessualità, alla scienza e al rispetto in un progetto di scuola secondaria di primo grado
- “Recuperare chi è fuori dal sistema”. Comunicazione, scienza e genere: un caso studio
- Composizione e convergenza. Dal ripensamento delle categorie moderne alle lotte ecologiste e sindacali nell'era della crisi climatica
- Così l’umanità si scoprì mortale. Scienza, filosofia e società dopo Hiroshima.
- Donne che riscrivono le dinamiche di potere. Un'analisi di sesso-genere tra biologia, cultura e primatologia
- Eteronormatività, binarismo e femminilità nella teoria psicoanalitica freudiana
- Homo sapiens in contesto. Dalla politica dei soggetti all'ecologia politica dei collettivi
- Il desiderio sterile nell'epoca postumana. Etica della cura intraspecie e denatalità come politica ecologica
- Oltre la solastalgia e il nichilismo. Pratiche di outdoor education e narrazione come possibili vie di ricostruzione del sé e della comunità
- Responsabilità, privacy e futuro del lavoro nell'era dell'intelligenza artificiale
- Scienza senza barriere. Il ruolo della scuola nella decostruzione degli stereotipi di genere e nel sostegno all’autostima delle bambine e delle ragazze