Home > Avvisi > Possibili argomenti di tesi
Possibili argomenti di tesi
Per offrire un’idea dei possibili argomenti di tesi, segue un elenco dei titoli di alcuni degli elaborati che ho supervisionato a partire dal 2021.
Titoli di tesi triennali in Filosofia, Educatore sociale e culturale, Fisica, Antropologia
- ''Open it up; let's look at it''. Metodo, valori e comunicazione della scienza in Richard P. Feynman.
- (Auto)educarsi. Etnosociologia dei percorsi educativi alla sessualità e alla parità di genere in Italia e in Europa
- ... in uno stesso discorso le vie aperte dagli scienziati e le domande dei filosofi”. Günther Anders, Richard Feynman, Isabelle Stengers e le generazioni del futuro.
- A scuola per pensare. Le questioni di genere in una prospettiva transdisciplinare
- Antropocene o Chthulucene? Per un umanesimo evoluzionistico e tecnologico
- Approcci epigenetici e genere specifici in psicopatologia
- Bologna nel Settecento. "Paradiso delle donne" o luogo di potere auto-celebrativo degli uomini?
- Come perturbazioni assorbite e dissipate dal sistema. Un'indagine su donne, genere e scienza presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Bologna
- Dall'abolizionismo ottocentesco al primo femminismo intersectional. Angela Davis e l'autobiografia come militanza
- Dall'utero 'pensante' al neurosessismo. Educazione e contrasto agli stereotipi
- Dalla teoria alla cura. Corporeità, differenza e medicina genere-specifica
- Dall’utero mobile all’isteria. Alle origini della patologizzazione del femminile nel mondo classico
- Differenze di genere nei disturbi d'ansia
- Diverse forme della violenza contro le donne. Un’indagine storica e sociologica
- Donne e mondo del lavoro. Una prospettiva storica ed economico-sociale
- Donne e scienza tra illuminismo e età napoleonica. Da “meraviglie del loro sesso” alla rimozione
- Donne nuove. Anna Kuliscioff e Maria Montessori
- Educazione (alla parità) di genere
- Educazione alla scienza nelle società complesse
- Educazione di genere nella scuola primaria. Una proposta operativa
- Educazione e strategie di empowerment in STEM
- Educazione, scienza e società
- Etiche ambientali e approcci STS. Il caso della ‘Land Ethic’
- Fatti scientifici temporaneamente veri: il caso "inferiorità della donna"
- Femminismi del Novecento e Simone de Beauvoir
- I “non-fiction picture books”. Un incontro tra scienza e arte
- Il ruolo dell'incertezza in Richard Feynman. Storia e valori sociali nell'educazione alla scienza
- Inclusione ed emancipazione. L'educazione fa la differenza
- Inclusione, tutela del territorio e tecnoscienza nell'agricoltura sociale
- Infanzia e natura, pace e libertà. Il pensiero inclusivo di Maria Montessori
- Interazioni tra scienze naturali e sociali. Il caso della psicodidattica montessoriana
- Kwihangana / Resistenza. Approcci globali alla violenza sessuale
- L'effetto Matilda nel caso Rosalind Franklin
- L'evoluzione dell’immagine della donna nella scienza contemporanea e recente
- L'insegnante: un mestiere solo per donne?
- Laura Bassi. Strategie di autonomia di una "Vergine Minerva"
- Libere di scegliere. Superare gli stereotipi e i pregiudizi di genere nell'apprendimento
- Linguaggi sessisti. Il caso dei libri scolastici
- Naufraghe–i senza volto. Identità negate in contesto migratorio
- Oltre i pregiudizi e le invidie. Laura Bassi in contesto
- Oltre il pregiudizio. Anna Morandi Manzolini e l’affermazione (temporanea) delle donne nella scienza del Settecento
- Oltre le semplificazioni. Il corpo tra mito e storia, scienza e antropologia.
- Prevenire la dispersione scolastica in Italia. Educazione alla parità e all’uso delle tecnologie
- Rappresentazioni stereotipate delle donne e della comunità lgbt nei media
- Riflessioni su un pianeta che cambia. Un approccio interdisciplinare
- “Robots for my daughter? Are you kidding?”. Donne e computer science tra storia e rappresentazioni pop
- Scienza e libertá. Un confronto tra le proposte educative di Maria Montessori e Richard P. Feynman
- Scienza e potere tra Seconda guerra mondiale e Guerra fredda. Le diverse edizioni di “Vita di Galileo” di Bertolt Brecht
- Scienza e razzismo in Stephen J. Gould
- Speculum. De l'autre femme. Filosofia e femminismo in Luce Irigaray
- Stelle e costellazioni. Educazione alla scienza, oltre i pregiudizi
- Stereotipi di genere e sessismo in contesti educativi. Il progetto "A volte ritornano", un'indagine empirica a scuola
- Storia, sociologia e politiche dell'educazione di genere
- Tradizione e innovazione. Evoluzione dell'immagine della donna nello shojo manga
- Transgender e non conformi. Approcci ibridi tra "natura", tecnologie mediche e rappresentazioni mediatiche
- Voci dal Rogo. La caccia alle streghe in Europa, l’esclusione delle donne dai mondi del sapere e le origini del capitalismo
- When Technology Meets Politics: The Barcelona Smart City Model
- «Spariscono i discepoli, vuote le cattedre, muti i maestri». La crisi dello Studio bolognese e il caso Anna Morandi Manzolini (1714-1774)
- Émilie du Châtelet e Maria Gaetana Agnesi. Vite a confronto nella scienza e nella filosofia del Settecento
- “... in uno stesso discorso le vie aperte dagli scienziati e le domande dei filosofi”. Günther Anders, Richard Feynman, Isabelle Stengers e le generazioni del futuro.
- “InSOStenibile per la natura”. L’educazione ambientale e il caso del Parco Natura Viva di Bussolengo
- “Robots for my daughter? Are you kidding?”: Donne e computer science tra storia e rappresentazioni pop
- “Teach girls bravery, not perfection”. Il laboratorio come luogo di educazione al coraggio
Titoli di tesi magistrali in Scienze Filosofiche, Didattica e Comunicazione delle Scienze Naturali, Scienze Storiche, Pedagogia, Scienze della formazione primaria
- “Nulla al di fuori di tutto sarà mai abbastanza”. L'ipotesi Gaia di James Lovelock e Lynn Margulis, fra ecologia, endosimbiosi e evoluzionismo
- “… your place in the family of things”. L’alterità che ci fonda: riflessione filosofico-poetica sul legame umano-natura
- “Being pessimistic shows a lack of perspective”. Il sogno terrestre di Bill Gates e quello marziano di Elon Musk
- “Gaia is a Tough Bitch”. James Lovelock, Lynn Margulis e Bruno Latour in dialogo
- “Intelligenza e pregiudizio”. Stephen Jay Gould e l’attualità di un classico controverso
- “La conoscenza non è una quantità, è una ricerca”. Educare ai media digitali
- “Prima pensavo che era una cosa volgare” Educazione alla sessualità, alla scienza e al rispetto in un progetto di scuola secondaria di primo grado
- Antropologia, filosofia e femminismo. Per un'ecologia dell'interdipendenza
- Composizione e convergenza. Dal ripensamento delle categorie moderne alle lotte ecologiste e sindacali nell'era della crisi climatica
- Così l’umanità si scoprì mortale. Scienza, filosofia e società dopo Hiroshima.
- Da escluse a protagoniste. Educatrici, da Laura Bassi a Maria Montessori
- Dalla parte delle scienziate. Approcci educativi ibridi alla pratica della scienza nella scuola secondaria di II grado
- Dalla razionalità imperfetta all'azione collettiva. La proposta di Jon Elster
- Dalle ENIAC alle Gamer girls. Stereotipi e discriminazioni nel mondo digitale
- Decostruire il genere. Analisi di un costrutto e delle sue ricadute sociali
- Dell'uso delle biografie. Anna Kuliscioff in un laboratorio di educazione alla parità
- Divulgazione, comunicazione e politiche della scienza. Rachel Carson, Richard P. Feynman e Piero Angela, tre casi diversi a confronto
- Donne che riscrivono le dinamiche di potere. Un'analisi di sesso-genere tra biologia, cultura e primatologia
- Eteronormatività, binarismo e femminilità nella teoria psicoanalitica freudiana
- Evidenze e narrazioni: una storia della medicina dall'antichità al Covid-19
- Greenwashing, sostenibilità ed evoluzione tecnologica. Il mondo aziendale in transizione
- Homo sapiens in contesto. Dalla politica dei soggetti all'ecologia politica dei collettivi
- Il mercante e l'imperatore. Possibili risposte al paradosso di Needham
- Interazioni tra mezzo, forma e contenuto. La comunicazione responsabile nella società dell’informazione
- La filosofia in azienda. Un approccio psicosociale
- La scuola di oggi e il mondo di domani. Insegnamento delle scienze, storia e STS
- La spirale dell'apprendimento. L’intelligenza artificiale a scuola
- La stirpe di CRISPR. ‘Nuova eugenetica’ in prospettiva storica, fra scienza, tecnologia e dibattito pubblico
- Minacce (in)visibili. Storie di disastri e pratiche di resistenza nella laguna veneta
- Percezione del sé e rapporti interpersonali nell’era dei social network
- Pratiche di bonifica dell'"amianto di genere". Risorse umane e politiche di valorizzazione delle diversità in azienda
- Responsabilità, privacy e futuro del lavoro nell'era dell'intelligenza artificiale
- Scienza senza barriere. Il ruolo della scuola nella decostruzione degli stereotipi di genere e nel sostegno all’autostima delle bambine e delle ragazze
- Storia, fenomenologia, sociologia. Dal metodo scientifico alla scienza situata
- Tagliare la miccia accesa. La Terra, oltre l’Antropocene
- Televisione e società negli anni del boom. Il caso del Tifernate
- Tra i banchi, le pagine e i media. Strumenti interdisciplinari di sostegno alla parità
- Un ingegnere poeta: arte, scienza e cultura d’impresa in Leonardo Sinisgalli
- Una disordinata abbondanza. L'evoluzione secondo Stephen J. Gould, Elisabeth Vrba e Jean-Jacques Kupiec
- Viaggio a Terrapolis. Una riflessione sul rapporto tra specie umana, ambiente e tecnologia
- Vivere sul margine. Alle origini del femminismo intersezionale
Pubblicato il: 20 giugno 2025