Posizione attuale e carriera accademica
ASN 2017: Idoneità alla prima fascia (prof. ordinaria), settore 11C2 Logica, storia e filosofia della scienza.
2016-: prof. associata in Storia della scienza e delle tecniche (2016-2017: Dip. di Scienze dell'Educazione; dal 2018: Dip. di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna).
2014-2020: membro fondatrice e coordinatrice (2014-2017) di Alma Gender Integrated Reseach Team, Università di Bologna.
ASN 2012: idoneità alla seconda fascia (prof. associata), settore 11C2 Logica, storia e
filosofia della scienza.
2010-2016: ricercatrice in Storia della scienza e delle tecniche, Dip. di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna.
2009: membro fondatrice e del coordinamento (2009-2010; 2023-) del CSGE, Centro di Studi sul Genere e l'Educazione (Dip. di Scienze dell'educazione, Univ. di Bologna).
2006-: membro dello STEP, the International research group on Science and Tech. in the European Periphery e dello Steering committee (2006-2008).
1991-2021: membro del CIS,
International Centre for the History of Universities and Science, University of Bologna.
- Academia
edu
Formazione e borse di studio
Prof. a contratto, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna (2001-2010).
Assegnista di ricerca, Dipartimento di Filosofia,
Università di Bologna (2004-2007).
Visiting Scholar, Dept. of the History of
Science, Harvard University (a.a. 2002-2003).
Borsa di studio post-dottorato, Università di
Bologna (1993-1995).
International Summer School in History of Science,
University of California at Berkeley (1992).
International Summer School in History of Science,
Università di Uppsala (1990).
Visiting Fellow, Wellcome Institute for the History
of Medicine, London (a.a. 1989-1990).
Dottorato di ricerca in filosofia (con borsa, tesi in
Storia della scienza), Università di Firenze (1989-1993).
Laurea in filosofia (con lode), Università di Bologna.
Maturità scientifica, Liceo A. Messedaglia, Verona.
Partecipazione a progetti di ricerca (recenti o in
corso)
2021-2022: Women in Balance, 1955-1965, Museo Salvatore Ferragamo (Firenze).
2019-2022: Enlightened Female Networks: Gendered Ways of Producing Knowledge, eds., E. Serrano (Max Planck institute for the History of Science, Berlin); A. Maerker (Dept. of History, King’s College London); S. Werrett (Dept. of Science and Technology Studies, UCL).
2018-: Literary Knowledge (1890-1950): Modernisms and the Sciences in Europe, University of Leuven.
2017-2020: Alma Idea Project, Non-Fiction Picturebooks: Sharing Knowledge as an Aesthetic Experience, coord. by Giorgia Grilli (University of Bologna).
2016- Women in Mathematics: Historical and Contemporary Perspectives, Oberwolfach Research Institute for Mathematics, eds. Nicola Oswald, Eva Kaufholz- Soldat.
2014-2016: Irresistible,
FP7-Science-in-Society-2013-1, Activity 5.2.2 Young people and
science, proj. coord. Jan Apotheker (University of Groningen); local proj. coord. Margherita Venturi (Univ. of Bologna).
2012-2013: History of European Universities, 19th and 20th centuries, eds. A. Simões, K. Gavroglu.
2012-2013: Global Spencerism. The Appropriation of Herbert Spencer,
ed. Bernard V. Lightman (York University,
Canada).
2010-2013: 20th
Century Science Communication in Europe: The Political and Cultural
Context (Max Planck
Institute for the History of Science, Berlino).
2006-2009: Popularization of Science in the European Periphery, STEP,
Science and Technology in the European Periphery.
2007-2009: European
Thematic Network Project (ETNP) ACUME2, Interfacing Sciences,
Literature and the Humanities.
Public Engagement (attività recente, selezione)
Collaborazione con enti pubblici e privati (scuole, università, musei e fondazioni) in iniziative di formazione e comunicazione della scienza in prospettiva storico-sociologica e di genere, anche nell'ambito della associazione ParliamoneOra.
Progetto RAI su 'Scienziate', di Daniela Mazzoli ed Edwige Pezzulli. Regia di Nicoletta Nesler (2022).
Exhibition: Women in Balance /Donne in equilibrio (1955-1965), Museo Salvatore Ferragamo, 20 May 2022-18 April 2023 (Section Work and Technical-scientific professions/Lavoro e professioni tecnoscientifiche).
Intervista su Elon Musk, Bio's. Rivista dell'ordine dei biologi (2022).
Né inferiori, né eroine, intervista, in Pikaia. Il portale dell'evoluzione (2022).
International Day of Women and Girls in Science, intervista per UniBo Public Engagement, 11 febbraio 2022.
Donne e STEM: una storia utile a comprendere che cos’è la scienza e come funziona, I Lincei per la Scuola Fondazione, Polo dell'Università di Firenze.
'Declinazione al femminile dell’educazione scientifica e tecnica e della sua disseminazione', (Lepida TV), Notte europea dei ricercatori 2021.
La scienza al cinema, 5a edizione, Piano Lauree scientifiche 2021-2022.
Intervista, Storia evoluzionistica: una nuova sintesi, in ScienzaOggi (2021)
Processo alla ricerca: senza le donne, si può?, Spettacolo teatrale, Ciclo La ricerca in scena, Università di Bologna (11 aprile 2019).