Badolato Nicola, “La Dafne” (1660) di Pio Enea II degli Obizzi e il teatro per musica a Ferrara nel secondo Seicento, in: La terra delle meraviglie. Teatro e musica tra ville e delizie, Ferrara, Faust Edizioni, 2019, pp. 173 - 191 [Chapter or essay]
Badolato Nicola; La Face Giuseppina, L’Opera a Scuola: forme, storia, didattica, «NUOVA SECONDARIA», 2019, 6, pp. 26 - 27 [Scientific article]
Nicola Badolato; Giacomo Montanari, Società e cultura del barocco, in: Ripensare il barocco (secoli XVII e XVIII): nuove prospettive storico-critiche, Torino, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, 2019, pp. 57 - 59 [Chapter or essay]
Badolato Nicola, Un théâtre spirituel, in: Alessandro Scarlatti, "Il primo omicidio, overo Caino", Parigi, Opéra National de Paris, 2019, pp. 50 - 53 [Chapter or essay]
Nicola Badolato; Domenico Staiti; Anna Scalfaro; Lucia Ferrero; Shan Du, Zhang Yifei’s Notebooks: Contributions to Transnational Music Teaching, in: Suvremene teme u odgoju i obrazovanju – STOO Contemporary Themes in Education - CTE, Zagreb, University of Zagreb, Faculty of Teacher Education, 2019, pp. 215 - 216 (atti di: Contemporary Themes in Education, Zagabria, 15-17 novembre 2019) [Abstract]
Badolato Nicola, Alla scuola dei virtuosi, in: Ferrara Musica - Stagione concertistica 2017/2018, Ferrara, Ferrara Musica, 2018, pp. 59 - 63 [Chapter or essay]
Badolato, Nicola, Da “Carlos el perseguido” al “Favorito del principe”: alle fonti di un dramma per musica di Ottaviano Castelli, in: Incroci teatrali italo-iberici, Firenze, Leo S. Olschki, 2018, pp. 91 - 124 (BIBLIOTECA DELL'ARCHIVUM ROMANICUM. SERIE I, STORIA-LETTERATURA-PALEOGRAFIA) [Chapter or essay]
Nicola Badolato, Filippo Juvarra e il rinnovamento del gusto teatrale e operistico a Roma nel primo Settecento, in: Cultura, arte e società al tempo di Juvarra, Firenze, Leo S. Olschki, 2018, pp. 33 - 61 [Chapter or essay]
FRANCESCO CAVALLI - AURELIO AURELI, L’Erismena, a cura di Jonathan Glixon e Beth Glixon (partitura) e Nicola Badolato (libretto), Michael Burden (partitura e libretto inglese), Kassel, Bärenreiter, 2018 (“Francesco Cavalli • Opere”, IV) (ed. critica curata da: Badolato, Nicola), Kassel, Bärenreiter, 2018, pp. 277 (Francesco Cavalli - Opere) [Critical edition]
Nicola Badolato; Anna Scalfaro, “I Classici in classe”: genesi, evoluzione e peculiarità, in: Musicologia e pedagogia musicale. Resoconti delle ricerche in corso (2014), Bologna, Bononia University Press, 2018, pp. 62 - 66 [Chapter or essay]
badolato; la face, IMS Study Group “Transmission of Knowledge as a Primary Aim in Music Education”, «IMS NEWSLETTER», 2018, 5, pp. 25 - 25 [Comment or similar]
Badolato, Soluzioni metriche e motivi poetici nei testi intonati da Benedetto Ferrari e Nicolò Fontei, «RECERCARE», 2018, XXX, pp. 33 - 62 [Scientific article]
ALESSANDRO SCARLATTI, Il Ciro (Roma 1712), dramma di Pietro Ottoboni / scene di Filippo Juvarra (ed. critica curata da: Badolato Nicola), Roma, Istituto Italiano per la Storia della Musica, 2017, pp. 591 [Critical edition]
BADOLATO, Amazzoni e sovrani, la festa e il teatro pubblico, in: Il contributo italiano alla storia del pensiero – Musica, Roma, Istituto per l'Enciclopedia Italiana, 2017, pp. 156 - 163 [Chapter or essay]
Appendice documentaria al volume E.M. ANDERSON, Ariosto, Opera, and the 17th Century: Evolution in the Poetics of Delight (ed. critica curata da: Badolato Nicola), Firenze, Leo S. Olschki, 2017, pp. 648 [Critical edition]