Argomenti di tesi proposti dal docente.
Il giallo europeo contemporaneo dalla letteratura alla televisione, proposte per studi di caso
Rocco Schiavone (Antonio Manzini)
L'alligatore (Massimo Carlotto)
Imma Tataranni (Mariolina Venezia)
I bastardi di Pizzofalcone (Maurizio De Giovanni)
La saga del commissario Proteo Laurenti (Veit Heinichen)
Il commissario De Luca (Carlo Lucarelli)
The Wire in the Blood (Val Mc Dermid)
Le inchieste dell'ispettore Zen (Michael Dibdin)
Coliandro (Carlo Lucarelli)
La trilogia Adamsberg (Fred Vargas)
Rebus (Ian Rankin)
Babylon Berlin (Volker Kutscher)
Millennium (Stieg Larsson)
Omicidi tra i fiordi (Camilla Läckberg)
Wallander (Henning Mankell)
Il commissario Ricciardi (Maurizio de Giovanni)
Vera (Anne Cleves)
La saga dell'ispettore Brunetti (Donna Leon)
Petra Delicado (Alicia Giménez Bartlett)
Padre Brown (Gilbert K. Chesterton)
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- "Le fil rouge
il mondo rurale attraverso la poetica di Alice Rohrwacher"
- Affettuosamente ciak. Il "contro-cinema" del movimento femminista in risposta alla narrazione istituzionale androcentrica nell'Italia degli anni Settanta
- Cinecomics on steroids: critica del culturismo nel film di supereroi
- Cinema espanso: dalla visione di Gene Youngblood al caso Peter Greenaway
- Crudeltà e umanità: tra Antonin Artaud e La passione di Giovanna d’Arco di Carl Theodor Dreyer
- DALLA FINZIONE CINEMATOGRAFICA ALLA REALTÀ TRANS*: Ripensare i sistemi di genere e la rappresentazione cinematografica per un’autodeterminazione delle identità trans*
- Dziga Vertov viaggio nella profondità della vita
- Hercules: analisi dell'evoluzione dell'eroe muscolare dal peplum a Hercules (Luigi Cozzi, 1983)
- Il concetto di tempo nel cinema di Guy Debord
- Il rapporto tra realtà e finzione come forma di protesta politica in Taxi di Jafar Panahi
- L’Horror che parla: il caso Universal. I mostri come icone di Hollywood negli anni Trenta.
- L’utopia nei film di fantascienza sovietici dal disgelo alla caduta dell’URSS
- LA FANTASCIENZA DELLO SPETTACOLO - Dimensione visuale e controllo in Videodrome ed Essi vivono
- La metanarrazione: un approccio autoriflessivo nel cinema e non solo
- La ricerca della verità e la teorizzazione del linguaggio audiovisivo attraverso tre film: Blow-Up (1966), La conversazione (1974) e Blow Out (1981)
- Le rovine dell'infanzia e il ritorno dello sguardo. L'immagine infantile e il risveglio etico nel cinema dei fratelli Dardenne
- L'estetica del Petroliere tramite la teoria dell'embodiment
- L'horror come genere cinematografico femminile
- L'immagine nel Found footage. Memoria e politica nell'opera di Rania Stephan
- Rappresentazione Non Binaria e Queerness Sullo Schermo
- Scratches on the readable surface: Michael Mann per una fotogenia del digitale
- Strutture ideologiche del cinema e spettacolarizzazione nell'era digitale
Tesi di Laurea Magistrale
- Ėsfir' Il'inična Šub, madre del documentario found footage
- Requel: il nuovo orizzonte testuale e teorico del franchising hollywoodiano contemporaneo