Foto del docente

Milena Bernardi

Alma Mater Professor

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Adjunct professor

Department of Education Studies "Giovanni Maria Bertin"

Useful contents

parole-chiave e sintesi - Letteratura per l'infanzia, lezioni schema 3- 2014

Schema 3
• L’immagine d’infanzia in rapporto a l’Autore - l’Illustratore – ( e alle connessioni con le forme editoriali…); in rapporto alle modalità delle narrazioni, a come gli adulti si pongono in quanto narratori di storie; la cura in educazione e ancora la riflessione pedagogica sulla dicotomia autentico-inautentico.
• Immagine d’infanzia idealizzata; immagine d’infanzia stereotipata
• Il lupo come icona emblematica che attira su di sé il tema della paura; complessità della figura del lupo, animale sciamanico, metafora di selvatichezza e di divoramento, associato alle fauci, alla gola profonda, all’ombra, alla morte; così come al branco, all’allevamento dei cuccioli, alle affinità con l’umano; alla selvatichezza, all’istintualità animale; alla metamorfosi del licantropo; i riti popolari della lupercalia;
• I temi difficili che la letteratura per l’infanzia ospita, narra, decifra: morte, finitudine, transeunte, paura, angoscia, dolore, sfera del negativo, il male (la lotta tra il bene e il male); trasgressione, disobbedienza, devianza; sessualità; corpo; colpe del mondo adulto verso l’infanzia: abbandono, maltrattamenti, infanticidio, figlicidio, ecc; il mostruoso, l’orrido, lo squallido; ...
• Il controllo dell’immaginazione e dell’immaginario in rapporto all’addomesticamento dei libri, delle storie per bambini; stereotipia VS originalità, creatività;
• le insicurezze adulte, la vulnerabilità affettiva, l’inadeguatezza e la fragilità adulta…
• Il bambino filosofo
• …