Foto del docente

Michele Mellara

Adjunct professor

Department of the Arts

Useful contents

CALENDARIO DELLE LEZIONI - THE LESSON PLAN

    Il Laboratorio multimediale e audiovisivo è un corso di laboratorio con un numero limitato di posti disponibili, riservati in linea di principio agli studenti del corso di laurea CITEM. La partecipazione è subordinata alla preventiva iscrizione. Eventuali richieste di partecipazione da parte di studenti di altri corsi di laurea devono essere motivate e indirizzate al docente responsabile del corso (non saranno accettate più di due richieste per laboratorio).
    Il laboratorio è condotto in stretta collaborazione con i due tecnici: Stefano Orro e Federico Tovani. Gli studenti del CITEM che, a causa del numero limitato di posti disponibili, non dovessero essere ammessi a frequentare il corso di Laboratorio multimediale e audiovisivo (primo anno/cod. 72390) possono ottenere i 6 CFU anche partecipando a uno dei vari corsi di laboratorio pratico/seminariale del corso oppure optare per il corso di Laboratorio E-Learning                                                                                                                                                                                             Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.                                                                                                                                     

    CALENDARIO DELLE LEZIONI:

    Terzo periodo (inizio dal 10 febbraio 2026)

    09/02/2026 ore 16-19 – SALA POLIVALENTE

    introduzione (Mellara)

    10/02/2026 ore 13-16 - SALA POLIVALENTE

    visione film (con Federico Tovani e Stefano Orro)

    11/02/2026 ore 16-19 – SALA POLIVALENTE

    visione film (con Federico Tovani e Stefano Orro)

    12/02/2026 ore 10-13 – SALA POLIVALENTE

    visione film (con Federico Tovani e Stefano Orro)

    16/02/2026 ore 10-13 – SALA POLIVALENTE

    discussione film, tecniche narrative (Mellara)

    23/02/2026 ore 10-13 – SALA POLIVALENTE

    lettura testi scritti (Mellara)

    02/03/2026 ore 10-13 – SALA POLIVALENTE

    lettura soggetti (Mellara)

    09/03/2026 ore 10-13 - SALA POLIVALENTE

    pre-produzione (Mellara)

    13/03/2026 ore 10-13 - SALA POLIVALENTE

    pre-produzione e composizione dei gruppi (Mellara)

    16/03/2026 ore 10-13 – SALA POLIVALENTE

    incontro sulla finalizzazione delle riprese e dei gruppi (Mellara)

    08/04/2026 ore 16-19 – SALA POLIVALENTE

    pre-produzione; piano di riprese, finalizzazione del piano di lavorazione (Mellara)

    09/04/2025 ore 16-19 – SALA POLIVALENTE

    incontro strumentazione audio con Federico Tovani. Il suono di presa diretta. Uso del boom e dello zoom.

    10/04/2026 ore 10-13 – SALA POLIVALENTE

    incontro strumentazione video con Stefano Orro. La fotografia nel cinema, la grammatica di base: formati, composizione del quadro, tecniche di ripresa, luce naturale e luce artificiale, quadri fissi e movimenti di camera.

    13/04/2026 ore 10-13 – SALA POLIVALENTE

    incontro strumentazione video con Stefano Orro. Come impostare e gestire un'intervista.

    14/04/2026 ore 09 -18 – SALA POLIVALENTE

    Riprese cortometraggi

    15/04/2026 ore 12-18 – SALA POLIVALENTE

    Riprese cortometraggi

    16/04/2026 ore 12-18 – SALA POLIVALENTE

    Riprese cortometraggi

    21/04/2026 ore 10-13 – SALA POLIVALENTE

    visione girato con Mellara

    22/04/2026 ore 16-19 oppure 16-19 – SALA POLIVALENTE

    "Tecnica montaggio" con Orro e Tovani

    23/04/2026 ore 9-18 – SALE MONTAGGIO

    montaggio con Federico Tovani e Stefano Orro

    24/04/2026 ore 9-18 SALE MONTAGGIO

    montaggio con Federico Tovani e Stefano Orro

    27/04/2026 ore 9-18 SALE MONTAGGIO

    montaggio con Federico Tovani e Stefano Orro

    30/04/2026 ore 15-18 - SALA POLIVALENTE

    visione e analisi delle pillole di cinema documentario. Conclusioni (Mellara)

                                                                                                                                                      The Multimedia and Audiovisual Laboratory is a laboratory-based course with a limited number of places available that are reserved, in principle, for students on the CITEM degree course. Participation is subject to prior enrolment. Any requests for participation from students on other degree courses must be justified and addressed to the lecturer in charge of the course (no more than two requests per workshop will be accepted).
    The workshop is conducted in close collaboration with the two technicians: Stefano Orro and Federico Tovani. CITEM students who, due to the limited number of places available, may not be admitted to attend the Multimedia and Audiovisual Laboratory course (first year/cod. 72390) may also obtain the 6 CFUs by participating in one of the various practical/seminar laboratory courses of the course or opt for the E-Learning Laboratory course

    Students with SLD or temporary or permanent disabilities. It is suggested that they get in touch as soon as possible with the relevant University office (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en) and with the lecturer in order to seek together the most effective strategies for following the lessons and/or preparing for the examination.