Foto del docente

Michele Filippini

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: SPS/02 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Pubblicazioni

Michele Filippini, Antonio Gramsci y «el problema del orden», in: Efecto Gramsci: de la renovación del marxismo al populismo contemporáneo, Madrid, Lengua de Trapo, 2022, pp. 53 - 70 [capitolo di libro]

Michele Filippini, Gramsci, in: La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Roma, Carocci, 2022, pp. 447 - 454 [capitolo di libro]

Michele Filippini, The Nation within Capital’s Political Relations Marx and Italy, in: Global Marx. History and Critique of the Social Movement in the World Market, Leiden, Brill, 2022, pp. 168 - 182 [capitolo di libro]

Filippini M., Bibliography for a Travelling Gramsci, 2-4 PARK SQUARE, MILTON PARK, ABINGDON OX14 4RN, OXON, ENGLAND, Routledge, 2021, pp. 4 . [bibliografia]

Michele Filippini, Per la critica del concetto di rivoluzione, in: Capitalismo 4.0: Genealogia della rivoluzione digitale, Milano, Meltemi, 2021, pp. 61 - 74 [capitolo di libro]Open Access

Michele Filippini, Punto di vista e autonomia del politico, in: La rivoluzione in esilio. Scritti su Mario Tronti, Macerata, Quodlibet, 2021, pp. 103 - 116 [capitolo di libro]

Filippini M., The Forms of a Travelling Theory: A New Approach to Gramsci’s Texts, «MIDDLE EAST CRITIQUE», 2021, 30, pp. 9 - 24 [articolo]

Michele FIlippini, Antonio Gramsci e il “problema dell’ordine”, in: Strategie dell’ordine: categorie, fratture, soggetti. Quaderni di Scienza & Politica, Bologna, AlmaDL, 2020, pp. 121 - 136 [capitolo di libro]

Raffaele Laudani; Michele Filippini, De Berlusconi au gouvernement jaune-rouge, in: Les Nationalistes à l'assaut de l'Europe, Paris, L'harmattan, 2020, pp. 149 - 162 [capitolo di libro]

michele, filippini, On the Productive Use of Hegemony (Laclau, Hall, Chatterjee), in: A Companion to Antonio Gramsci: Essays on History and Theories of History, Politics and Historiography, Leiden, Brill, 2020, pp. 114 - 123 [capitolo di libro]

michele filippini, Dall’obbligazione per protezione all’obbligazione per attivazione: nuovi scenari per un concetto classico, in: Protego ergo obligo: ordine, sicurezza e legittimazione nella storia del pensiero politico, Pisa, Edizioni ETS, 2019, pp. 251 - 258 [capitolo di libro]

Raffaele Laudani; Michele Filippini, De Berlusconi au gouvernement jaune-vert, in: Les Nationalistes à l’assault de l’Europe, Paris, Demopolis, 2019, pp. 193 - 208 [capitolo di libro]

Michele Filippini, Decentrare il populismo: quattro critiche a Laclau, in: Fortunato Maria Cacciatore, Michele Filippini, Samuele Mazzolini, Tommaso Nencioni, Geminello Preterossi, Il momento populista. Ernesto Laclau in discussione, Milano, Mimesis, 2019, pp. 75 - 98 (ETEROTOPIE) [capitolo di libro]

michele filippini, La nazione nelle relazioni politiche di capitale. Marx e l’Italia, in: Global Marx: Storia e critica del movimento sociale nel mercato mondiale, Milano, Meltemi, 2019, pp. 239 - 258 [capitolo di libro]

Mario Tronti, Michele Filippini, Matteo Cavalleri, Jamila M. H. Mascat, Il demone della politica. Antologia di scritti (1958-2015), Bologna, Società editrice il Mulino spa, 2018, pp. 656 (XX SECOLO). [curatela]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.