Foto del docente

Michele Filippini

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: GSPS-03/A Storia del pensiero politico

Pubblicazioni

Raffaele Laudani; Michele Filippini, De Berlusconi au gouvernement jaune-vert, in: Les Nationalistes à l'assaut de l'Europe, Paris, L'Harmattan, 2020, pp. 149 - 162 (QUESTIONS CONTEMPORAINES) [capitolo di libro]

michele, filippini, On the Productive Use of Hegemony (Laclau, Hall, Chatterjee), in: A Companion to Antonio Gramsci: Essays on History and Theories of History, Politics and Historiography, Leiden, Brill, 2020, pp. 114 - 123 (STUDIES IN CRITICAL SOCIAL SCIENCES) [capitolo di libro]

michele filippini, Dall’obbligazione per protezione all’obbligazione per attivazione: nuovi scenari per un concetto classico, in: Protego ergo obligo: ordine, sicurezza e legittimazione nella storia del pensiero politico, Pisa, Edizioni ETS, 2019, pp. 251 - 258 [capitolo di libro]

Raffaele Laudani; Michele Filippini, De Berlusconi au gouvernement jaune-vert, in: Les Nationalistes à l’assault de l’Europe, Paris, Demopolis, 2019, pp. 193 - 208 [capitolo di libro]

Michele Filippini, Decentrare il populismo: quattro critiche a Laclau, in: Fortunato Maria Cacciatore, Michele Filippini, Samuele Mazzolini, Tommaso Nencioni, Geminello Preterossi, Il momento populista. Ernesto Laclau in discussione, Milano, Mimesis, 2019, pp. 75 - 98 (ETEROTOPIE) [capitolo di libro]

michele filippini, La nazione nelle relazioni politiche di capitale. Marx e l’Italia, in: Global Marx: Storia e critica del movimento sociale nel mercato mondiale, Milano, Meltemi, 2019, pp. 239 - 258 [capitolo di libro]

Mario Tronti, Michele Filippini, Matteo Cavalleri, Jamila M. H. Mascat, Il demone della politica. Antologia di scritti (1958-2015), Bologna, Società editrice il Mulino spa, 2018, pp. 656 (XX SECOLO). [curatela]

Michele Filippini, Matteo Cavalleri, Jamila H. M. Mascat, Introduzione, in: Mario Tronti, Il demone della politica. Antologia di scritti (1958-2015), Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 11 - 63 (XX SECOLO) [prefazione]

Michele Filippini, Le origini intellettuali della rivoluzione italiana: il ‘68 e la sua genesi, «SCIENZA & POLITICA», 2018, XXX, pp. 79 - 103 [articolo]Open Access

michele filippini, Max Weber, in: Gramsci e seus contemporâneos, São Paulo, Marília: Oficina Universitária, 2017, pp. 115 - 144 [capitolo di libro]

Michele Filippini, Using Gramsci. A New Approach, London-New York, Pluto Press, 2017, pp. 192 . [libro]

michele filippini, Voci: Autorità, Bonapartismo, Burocrazia, Capo carismatico, Caporalismo, Classe dirigente, Classe politica, Corruzione, Costituzionalismo, Costituzione, Crisi di autorità, Demagogia, Direzione, Diritto, Divisione dei poteri, Élite, Epoca, Esercito, Federalismo, Forza, Funzionario, Gaetano Mosca, Governanti-governati, Jean Bodin, Max Weber, Meccanicismo, Partito, Potere, Rivoluzionario, Robert Michels, Sociologia, Sovversivismo, Specialismo, Tipo sociale, Velleitarismo, Vilfredo Pareto, in: Dicionário gramsciano 1926-1937, São Paulo, Boitempo, 2017, pp. 1 - 50 [voce di enciclopedia/dizionario]

Michele Filippini, Gramsciproject.org: una «digital library» semantica per nuovi percorsi di ricerca, «STUDI CULTURALI», 2016, 2/2016, pp. 259 - 272 [articolo]

Filippini, Michele, Punto di vista e autonomia del politico: Mario Tronti e l'Italian Theory, in: Vita, politica, rappresentazione. A partire dall'Italian Theory, Verona, ombre corte, 2016, pp. 77 - 96 [capitolo di libro]

Filippini, Michele; Tomasello, Federico, Il pensiero come arnese. Note sul metodo operaista degli anni Sessanta, in: Dal pensiero critico. Filosofie e concetti per il tempo presente, Milano, Mimesis, 2015, pp. 313 - 331 [capitolo di libro]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.