Foto del docente

Michele Filippini

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: SPS/02 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Curriculum vitae

Michele Filippini è attualmente Professore Associato presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna, precedentemente ricercatore Rtd-b e Rtd-a nel Dipartimento di Scienze politiche e sociali. E' stato Principal Investigator di un progetto FIRB per la realizzazione di una Digital Library di testi gramsciani(gramsciproject.org), dove ha coordinato gruppi di ricerca interdisciplinari all'incrocio tra semantic web, gli studi gramsciani e le digital humanities.

Dopo aver ottenuto il Dottorato nel 2008 ha concentrato la sua ricerca sulla figura di Antonio Gramsci, seguendo due linee principali: 1) l’indagine sulla fortuna internazionale, gli usi e le interpretazioni del pensiero gramsciano in diversi campi dell’indagine sociale (Gramsci globale, Odoya, 2011); 2) la relazione tra scienze sociali e marxismo, in particolare rispetto alla nascita del “canone sociologico” tra il XIX e XX secolo e alle sue relazioni con la produzione gramsciana (Una politica di massa. Antonio Gramsci e la rivoluzione della società, Carocci, 2015).

Ulteriori linee di ricerca sono quella relativa all'operaismo italiano, un’esperienza teorica “eterodossa” che ha avuto una notevole fortuna a livello internazionale, in particolare nella critical theorycontemporanea (Leaping Forward, Jve-Crs, 2012; antologia di M. Tronti, Il demone della politica, il Mulino, 2018), e quella relativa al pensiero post-fondazionalista di Ernesto Laclau (traduzione di Egemonia e strategia socialista, il Melangolo, 2011).

 

Precedenti posizioni di ricerca e istruzione

Settembre 2019 - settembre 2022 Ricercatore (Rtd-b) presso il Dipartimento delle Arti, Università di Bologna.

Giugno 2013 – giugno 2016 Ricercatore (Rtd-a) presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Bologna.

Marzo 2013 – marzo 2018 Coordinatore del progetto FIRB gramsciproject.org.

Marzo 2011 – febbraio 2013 Assegnista di ricerca nel Dipartimento di Politica, istituzioni e storia, Università di Bologna. Progetto di ricerca: Cooperazione. Storia di un concetto politico e sociale.

Gennaio 2010 – dicembre 2011. Research fellow nel Theory Department della Jan Van Eyck Academie, Maastricht, Olanda. Progetto di ricerca: Letture e interpretazioni di Gramsci nel mondo.

Novembre 2004 – giugno 2008 Dottorato di ricerca in Europa e Americhe: Costituzioni, dottrine e istituzioni politiche.

Ottobre 1999 – ottobre 2004 Laurea vecchio ordinamento in Scienze politiche, indirizzo storico-politico. Voto finale: 110/110 e lode.

Abilitazioni, finanziamenti, premi

Prin 2022. Responsabile di unità locale. Progetto: ReFuture – The Return of the Future: democracy and political planning in the age of COVID-19 and climate change.

28 marzo 2017 Abilitazione scientifica nazionale a Professore di II fascia per il settore concorsuale 14/B1, Settore scientifico disciplinare SPS/02.

Novembre 2012 Vincitore come coordinatore nazionale del bando FIRB (Futuro in ricerca), progetto triennale, tre unità di ricerca (Bologna, Roma e Ancona).

Novembre 2010 Borsa alla memoria di Umberto Tasca della Fondazione Ambicò.

Ottobre 2009 Premio Gerratana per la miglior tesi di dottorato su Antonio Gramsci

Dicembre 2005 Premio Gerratana per il miglior saggio italiano su Antonio Gramsci.

Memberships

2019-2022 membro del Comitato scientifico della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Dal 2018 membro del Comitato scientifico del Centro studi su Ragion di Stato e Democrazia (ArS RoSa).

Dal 2016 Membro dell’Associazione Italiana di Storia del Pensiero Politico (Aispp).

Dal 2014 peer-reviewer per le riviste Filosofia politica, Storia del pensiero politico, Scienza & Politica, Studi culturali, Polemos, Constellations, Historical Materialism, Modern Intellectual History, Theoria. South Africa, Interdisciplinary Political Studies.

Da marzo 2013 membro della redazione della rivista “Politics. Rivista di studi politici” (classe A per 14/B1).

Da ottobre 2012 membro della redazione della rivista “Scienza & Politica” (classe A per 14/B1).

2010-2015 membro del Direttivo dell’associazione International Gramsci Society Italia.

2009-2014 direttore della collana editoriale “Libera la ricerca” presso l'editore Odoya.

Libri

Using Gramsci: A New Approach, Pluto Press, London, 2016, pp. 192.

Una politica di massa. Antonio Gramsci e la rivoluzione della società, Carocci, Roma, 2015, pp. 264.

Leaping forward. Mario Tronti and the history of political workerism, Jan Van Eyck Academie e Centro per la Riforma dello Stato, Maastricht, 2012, pp. 48 + inserti.

Gramsci Globale. Guida pratica alle interpretazioni di Gramsci nel mondo, Odoya, Bologna, 2011, pp. 176.

Traduzioni e curatele

Mario Tronti, Il demone della politica: Antologia di scritti (1958-2015), introduzione e cura di M. Cavalleri, M. Filippini, J. Mascat, Il Mulino, Bologna, 2017.

80s and 90s. Per una mappa di concetti, pratiche e pensatori, numero monografico di “Politics. Rivista di studi politici”, introduzione e cura di M. Filippini, C. Cassina e D. Lazzarich, 3-4, 2015.

Politica e discipline della cooperazione, sezione monografica di “Scienza & Politica”, introduzione e cura di Michele Filippini, vol. 26, n. 50, 2014 pp. 1-93, 213-225.

Gramsci e la sociologia, Numero monografico dei “Quaderni di Teoria Sociale”, introduzione e cura di Michele Filippini e Massimo Rosati, Morlacchi Editore, 2013.

The Autonomy of the political, introduzione e cura di Michele Filippini e Nathaniel Boyd, Jan Van Eyck Academie, Maastricht, 2012.

Ernesto Laclau e Chantall Mouffe, Egemonia e strategia socialista. Verso una politica democratica radicale, traduzione, prefazione e cura di Michele Filippini e Fortunato M. Cacciatore, il melangolo, 2011, 288 pp.

Capitoli di libri

Sulla temporalità gramsciana, in D. Gentili, E. Stimilli, G. Guerra (a cura di), Un incontro mancato: Walter Benjamin e Antonio Gramsci, Quodlibet, Macerata, 2023, pp. 79-96.

Rivoluzione e transizione: l’(in)attualità della crisi del Seicento, postfazione a Mario Tronti, Hobbes e Cromwell, a cura di Damiano Palano, Mimesis, Milano, 2023, pp. 257-265.

Il Marx di Laclau: prima e oltre il populismo, in A.R. Gabellone, G. Preite, Karl Marx. Eredità teoriche e nuove prospettive analitiche, Pacini Editore, Pisa, 2022, pp. 247-261.

Gramsci, in R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Carocci, Roma, 2022, pp. 447-454.

Punto di vista e autonomia del politico, in A. Cerutti e G. Dettori, La rivoluzione in esilio. Scritti su Mario Tronti, Quodlibet, Macerata, 2021, pp. 103-116.

Per la critica del concetto di rivoluzione, in Into the Black Box (a cura di), Capitalismo 4.0: Genealogia della rivoluzione digitale, Meltemi, Milano, 2021, pp. 61-74.

On the Productive Use of Hegemony (Laclau, Hall, Chatterjee), in D. Cadeddu (ed.), A Companion to Antonio Gramsci, Brill, Leiden, 2020, pp. 114-123.

Antonio Gramsci e il “problema dell’ordine”, in R. Baritono e M. Ricciardi, Strategie dell’ordine: categorie, fratture, soggetti, Quaderni di Scienza & Politica 8, AlmaDL, Bologna, 2020, pp. 121-136.

TRADUZIONE SPAGNOLA: Antonio Gramsci y «el problema del orden», in J.L. Villacañas, A. Garrido (eds.), Efecto Gramsci: de la renovación del marxismo al populismo contemporáneo, Lengua de Trapo, Madrid, 2022, pp. 53-70.

 La nazione nelle relazioni politiche di capitale. Marx e l’Italia, in E. Cappuccilli, M. Battistini, M. Ricciardi (a cura di), Global Marx: Storia e critica del movimento sociale nel mercato mondiale, Meltemi, Milano, 2019, pp. 239-258.

 TRADUZIONE INGLESE: The Nation within Capital’s Political Relations Marx and Italy, in E. Cappuccilli, M. Battistini, M. Ricciardi (eds), Global Marx. History and Critique of the Social Movement in the World Market, Brill, Leiden, 2022, pp. 168-182.

Dall’obbligazione per protezione all’obbligazione per attivazione: nuovi scenari per un concetto classico, in A. Arienzo, S. De Luca (cura di), Protego ergo obligo: ordine, sicurezza e legittimazione nella storia del pensiero politico, Edizioni ETS, Pisa, 2019, pp. 251-258.

Decentrare il populismo: quattro critiche a Laclau, in F.M. Cacciatore (a cura di), Il momento populista. Ernesto Laclau in discussione, Mimesis, Milano, 2019, pp. 75-98.

(con M. Cavalleri e J. Mascat) Introduzione, in Mario Tronti, Il demone della politica: Antologia di scritti (1958-2015), Il Mulino, Bologna, 2017, pp. 11-63.

Max Weber, in R.D.F. dos Passos e S. Areco (organizadores), Gramsci e seus contemporâneos, Marília: Oficina Universitária; São Paulo: Cultura Acadêmica, 2017, pp. 115-44. Punto di vista e autonomia del politico. Mario Tronti e l'Italian Theory, in P. Maltese, D. Mariscalco (a cura di), Vita, politica, rappresentazione. A partire dall'Italian Theory, Ombre Corte, Verona, 2016, pp. 77-96.

(con Federico Tomasello), Il pensiero come arnese. Note sul metodo operaista degli anni Sessanta, in A. Simoncini (a cura di), Dal pensiero critico. Filosofie e concetti per il tempo presente, Mimesis, 2015, pp. 313-31.

Antonio Gramsci e la scienza politica della crisi, in Lea durante, Guido Liguori, Domande dal presente. Studi su Gramsci, Carocci, 2012, pp. 53-66.

Niccolò Machiavelli: la «grande politica», in Il nostro Gramsci, Antonio Gramsci a colloquio con i protagonisti della storia d’Italia, a cura di Angelo d’Orsi, Viella, 2011, pp. 23-32.

Mario Tronti e l’operaismo politico degli anni Sessanta, in Cahiers du GRM, n. 2, La séquence rouge italienne, edizioni telematiche, www.europhilosophie-editions.eu/fr/spip.php?article77, 2011, pp. 76-132.

TRADUZIONE FRANCESE: Mario Tronti et l’opéraïsme politique des années soixante, in Cahiers du GRM, n. 2, La séquence rouge italienne, 2011, pp. 133-142.

Il confronto con il marxismo contemporaneo, in Eleonora Forenza, Guido Liguori (a cura di), Valentino Gerratana “filosofo democratico”, atti del convegno svoltosi a Roma il 18-19 novembre 2010, Carocci, 2011, pp. 95-103.

Identità nazionale, religione civile, comunità, in La cultura italiana, diretta da Luigi Luca Cavalli Sforza, Vol. V, Struttura della società, valori e politica, Utet, 2009, pp. 108-127.

Articoli in rivista

Lo Stato non è una persona. Sul ruolo performativo del Sovrano in Hobbes, in “Storia del pensiero politico", 3, 2023, pp. 409-432.

The Forms of a Travelling Theory: A New Approach to Gramsci’s Texts, in “Middle East Critique”, 30.1, 2021, pp. 9-24.

 Le origini intellettuali della rivoluzione italiana: il ‘68 e la sua genesi, in “Scienza & politica”, 30, 59, 2018, pp. 79-103.

Gramsciproject.org: una «digital library» semantica per nuovi percorsi di ricerca, in “Studi culturali”, 2, 2016, pp. 259-72.

Le antinomie del concetto di cooperazione, in “Scienza & Politica”, vol. 26, n. 50, 2014 pp. 77-93.

Antonio Gramsci e Max Weber. Un dialogo a distanza sulla “selezione” fordista, in “Quaderni di Teoria Sociale”, 2013, pp. 51-76.

TRADUZIONE PORTOGHESE (ampliata): Max Weber, in R.D.F. dos Passos e S. Areco (organizadores), Gramsci e seus contemporâneos, Marília: Oficina Universitária; São Paulo: Cultura Acadêmica, 2017, pp. 115-144.

Tra scienza e senso comune. Dell'ideologia in Gramsci, in “Scienza & Politica”, 47, 2012, pp. 89-106.

Mazzini a Calcutta. Gli echi inaspettati del Risorgimento italiano, in “Giornale di storia costituzionale”, n. 22, II, 2011, pp. 115-125.

Una filologia della società. Antonio Gramsci e la scoperta delle scienze sociali, in “Scienza & Politica”, 41, 2009, pp. 89-103.

The Discourse of the Social Sciences and Gramscian Thought, in “Lapsus review”, published by Galatasaray University, Istambul, 3, 2008, pp. 19-25.

Individuo e individualità in Gramsci, in “Critica Marxista”, 3-4, 2007, pp. 35-43.

Voci in dizionario e bibliografie

Bibliography for a Travelling Gramsci, in “Middle East Critique”, 30.1, 2021, pp. 105-108.

Bibliografia sul concetto di cooperazione, in “Scienza & Politica”, vol. 26, n. 50, 2014, pp. 213-225.

Voci: Autorità, Bonapartismo, Burocrazia, Capo carismatico, Caporalismo, Classe dirigente, Classe politica, Corruzione, Costituzionalismo, Costituzione, Crisi di autorità, Demagogia, Direzione, Diritto, Divisione dei poteri, Élite, Epoca, Esercito, Federalismo, Forza, Funzionario, Gaetano Mosca, Governanti-governati, Jean Bodin, Max Weber, Meccanicismo, Partito, Potere, Rivoluzionario, Robert Michels, Sociologia, Sovversivismo, Specialismo, Tipo sociale, Velleitarismo, Vilfredo Pareto, in Dizionario gramsciano 1926-1937, a cura di Guido Liguori e Pasquale Voza, Roma, Carocci, 2009.

Articoli di rassegna

Towards a new Gramscian moment, in “Critical Sociology”, July 2013, vol. 39 no. 4, pp. 641-648.

Gramsci in Italy and Abroad, in “Historical Materialism”, Vol. XVII, n. 2, 2009, pp. 261-271.

La “Democrazia radicale” in Italia, in “Critica Marxista”, 2, 2009, pp. 69-73.

Recensioni

[recensione a P. Thomas, The Gramscian Moment], in “Filosofia Politica”, n. 3, 2012, pp. 494-497.

[recensione a A. Bieler, A. David (ed.), Images of Gramsci. Connections and Contentions in Political Theory and International Relations], in “Ricerche di storia politica”, n. 2, 2010, pp. 260-261.

[recensione a Ernesto Laclau, La ragione populista] La “Democrazia radicale” in Italia, in “Critica Marxista”, 2, 2009, pp. 69-73.

[recensione a Angelo d’Orsi (a cura di), Egemonie], in “Critica Marxista”, n. 3-4, 2009, pp. 114-116.

[recensione a Georges Canguilhem, Il fascismo e i contadini], in “Ricerche di storia politica”, n. 1, 2009, pp. 111-112.

Relazioni a Convegni

Relazione Profezia, prognosi, previsione. Sulle condizioni di pensabilità della trasformazione sociale al convegno internazionale in onore del centenario della nascita di Reinhart Koselleck “Concetti moderni, dibattiti contemporanei. Crisi, sovranità, Europa”. Università di Bologna, 20-22 novembre 2023.

Relazione Gramsci e Benjamin: La rivoluzione passiva come tempo omogeneo e vuoto al convegno internazionale “Walter Benjamin and Antonio Gramsci. Dialectics of a missed encounter – actuality of a comparison”, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma, 25-26-27 novembre 2021.

Relazione Panzieri tra teoria radicale e pratica di massa al convegno “Teoria radicale e capitalismo ad alto contenuto tecnologico”, Università degli studi di Padova, 27 maggio 2021.

Relazione Raniero Panzieri all’origine della nuova sinistra al convegno “L’Europa radicale: Riviste e intellettuali tra Sinistra e Nuova Sinistra 1958-1968”, Università degli studi di Milano, 27 novembre 2020.

Relazione Antonio Gramsci y el “problema del orden” al convegno “Efecto Gramsci. De la renovación del marxismo al populismo contemporáneo”, Universidad Complutense de Madrid, 19-20 novembre 2019.

Relazione Decentralizing populism, four critiques to Laclau alla “Athens Historical Materialism Conference”, Panteion University, 2-5 maggio 2019.

Relazione Mario Tronti e il lungo ’68 al convegno “Le traiettorie dell’operaismo nel 'lungo '68' italiano”, Università di Napoli Federico II, Napoli, 20-21 dicembre 2018.

Relazione Il Marx di Laclau: prima e oltre il populismo al convegno “Karl Marx. Eredità teoriche e nuove prospettive analitiche”, Università del Salento, Lecce, 22-24 febbraio 2018.

Relazione Dall’obbligazione per protezione all’obbligazione per attivazione: nuovi scenari per un concetto classico al convegno “Protego ergo obligo: il rapporto tra ordine, sicurezza e legittimazione nella storia del pensiero politico”, Associazione italiana degli storici delle dottrine politiche, Napoli, 14/15 dicembre 2017.

Relazione Le forme di una teoria in viaggio al convegno internazionale “Gramsci in the Arab world”, Università di Bari, 30 novembre-1 dicembre 2017.

Intervento L’utilizzo dei concetti gramsciani nel mondo (Hall, Chatterjee, Laclau) al convegno “Gramsci nel Novecento”, Università degli studi di Milano, Milano, 11 ottobre 2017.

Relazione Antonio Gramsci e la politica di massa al convegno “Egemonia, convegno nazionale a 80 anni dalla morte di Antonio Gramsci”, Roma, 27 aprile 2017.

Organizzazione e relazione introduttiva al Convegno “Antonio Gramsci dall’Italia al mondo. Semantica e fortuna dei ‘Quaderni del carcere’”, Università di Bologna, Bologna, 22 gennaio 2016.

Relazione Leggere Mario Tronti: tra autonomia del politico e Italian Theory al Convegno “Italian Theory. Vita, politica, rappresentazione”, Università di Palermo, Palermo, 19-20 gennaio 2015.

Relazione A Semantic DL for Gramsci's writings alla Conferenza Internazionale “Open Platforms for Digital Humanities”, Scuola Normale Superiore, Cortona, 17-18 gennaio 2013.

Organizzazione e introduzione ai lavori della Conferenza Internazionale “The autonomy of the political: Tronti, Weber, Taubes, Schmitt”, Jan Van Eyck Akademie, Maastricht (NL), 2 Novembre 2011.

Relazione Mazzini a Calcutta: gli echi inaspettati del Risorgimento italiano al Convegno “Fine di un’epoca? L’Unità d’Italia nel concerto europeo delle nazioni”, Fondazione Roberto Ruffilli, Forlì, 13-14 maggio 2011.

Relazione Subalternità in Gramsci: problema storiografico e problema politico al Convegno “Dare voce ai subalterni: all’ombra di Gramsci”, Università di Chieti, Chieti, il 13 aprile 2011.

Relazione Valentino Gerratana e il marxismo contemporaneo al Convegno “Valentino Gerratana filosofo democratico”, Università di Roma Tre, Roma, 18-19 novembre 2010.

Relazione The Gramscian Concept of Crisis alla “7th Historical Materialism Annual Conference”, SOAS, Londra, 11-14 novembre 2010.

Relazione Subalternes de l’Etat ou sans l’Etat? allo “Stage intensif de printemps 2010” del “Master Mundus EuroPhilosophie”, Ecole Normale Supérieure, Parigi, 14 aprile 2010.

Relazione The Discourse of Social Sciences and Gramscian Thought alla “4th Historical Materialism Annual Conference”, SOAS, Londra, 9-11 novembre 2007.

Relazione Il discorso delle scienze sociali nel pensiero di Gramsci al Convegno “Il nostro Gramsci”, Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, Torino, 8-9 novembre 2007.

Discussant al Convegno “Antonio Gramsci: tra passato e presente”, Centro Interuniversitario di ricerca per gli studi gramsciani, Bari, 29-30 ottobre 2007.

Relazione Gramsci e le scienze sociali al Convegno internazionale “Antonio Gramsci, un sardo nel ‘mondo grande e terribile’”, International Gramsci Society, Cagliari, 3-6 maggio 2007.

Seminari e lezioni (selezione)

Seminario La nascita del consenso: sul ruolo performativo del sovrano in Hobbes all’interno del “Seminario Fil-Dar”, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, 31 maggio 2023.

Seminario sul libro di Pedro Domingos, L’algoritmo definitivo, all’interno del ciclo “Dell’utilità e il danno dell’algoritmo per la vita. Dell’artificialità intelligente e del potere”, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, 10 novembre 2021.

Intervento Critica del paradigma delle rivoluzioni alla Giornata di studi “Prospettive critiche sul capitalismo contemporaneo”, Into the Black Box, Bologna, 21 febbraio 2019.

Seminario L’irruzione delle masse: meccanismi sociali e ordine politico per una nuova teoria rivoluzionaria, scuola per la buona politica della Fondazione Basso, Roma, 22 marzo 2018.

Intervento La riflessione di Gramsci sul 1917: modernità contro utopia all’interno del ciclo di eventi “Why revolution?”, Dipartimento di scienze politiche e sociali, Bologna-Forlì, 15 novembre 2017.

Intervento in In quel che resta del popolo, seminario con Mario Tronti a partire dal libro Dello spirito libero, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 10 marzo 2017.

Seminario Ordine liberale e ordine nuovo. Lessico dell'ordine a inizio Novecento, Dipartimento di scienze politiche e sociali, Bologna, 15 febbraio 2017.

Lecture Attualità del pensiero di Antonio Gramsci, Fondazione Gramsci Emilia Romagna, Bologna, 14 gennaio 2016.

Seminario Per una teoria politica della cooperazione, Fondazione Ivano Barberini/Università di Bologna, 14 febbraio 2013.

Tavola rotonda Perché e come leggere Gramsci oggi. I giovani studiosi di fronte a Gramsci, tenuta il 24 gennaio 2012 all’Università di Trieste.

Seminario Antonio Gramsci and the black America of Cornel West, tenuto il 17 gennaio 2012 alla Jan Van Eyck Acdemie, Maastricht (NL).

“Seminario monografico di dipartimento” 2010/2011 presso la facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna. 30 ore sui Quaderni del Carcere.

Seminario su Origine dei concetti di Antonio Gramsci, tenuto il 13 gennaio 2011 alla Jan Van Eyck Acdemie, Maastricht (NL).

Seminario sul concetto di crisi all’interno del ciclo di “Seminari sul lessico dei ‘Quaderni del carcere’” organizzato dalla International Gramsci Society Italia. Discussant: Pasquale Voza e Roberto Finelli. Tenuto il 31 ottobre 2008 all’Università di Roma 3.

Seminario L’eredità di Gramsci nel dibattito anglo-americano con particolare riferimento alla tradizione dei Cultural Studies, tenuto il 13 settembre 2006 all’interno del ciclo biennale di Seminari della Ricerca organizzato dal Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia – Scienze politiche – Bologna.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.