vai alle Pubblicazioni
Publications prior to 2004
curatele
M. Fadda (a cura di), Annuario del cinema. Stagione
1996-97, Bergamo, Edizioni di Cineforum, 1997.
M. Fadda, A. Piccardi (a cura di), Quel che resta nella
cornice. Dissolvenza incrociata tra cinema e pittura, numero
speciale monografico, «Cineforum» 366, Bergamo, luglio agosto
1997
M. Fadda, F. Liberti (a cura di), What's up, Tex? Il cinema
di Tex Avery, Torino, Lindau, 1998
M. Fadda, R. Censi (a cura di), Kitano (beat) Takeshi,
Roma. Sorbini, 1998
M. Fadda, F. Liberti (a cura di), Il cinema di Chuck
Jones, Milano, Editrice Il castoro, 2001
M. Fadda (a cura di), Screwball and Romantic, Bergamo,
Edizioni Bergamo Film Meeting, 2002
M. Fadda (a cura di), Cose da un altro mondo. Percorsi nella
fantascienza hollywoodiana anni '50, Bergamo, Lab 80 film,
2003
SAGGI IN VOLUME
Lola Darling, in Giona A. Nazzaro (a cura di) Spike
Lee. Tutti i colori del cinema, Roma, Stefano Sorbini Editore,
1996, pp.29-39.
Spike Lee attore, in ibid., pp. 135-39.
Primi film, in Federico Chiacchiari, Demetrio Salvi (a
cura di), John Belushi. L'anima blues in un corpo punk: il
comico demenziale, Roma, Stefano Sorbini editore, 1996, pp.
41-51.
The Loveless, in Massimo Causo (a cura di) Kathryn
Bigelow, Roma, Stefano Sorbini editore, 1997, pp. 47-57.
All'interno dello stesso volume ha curato le sezioni Antologia
critica e Bibliografia.
Fratelli, in Giona A. Nazzaro (a cura di), Abel
Ferrara, Roma, Stefano Sorbini Editore, 1997, pp. 115-25.
Believe it or else... Welcome to Averyland! (Ovvero:
questa storia è vera, me l'ha raccontata un texano...), in
Michele Fadda, Fabrizio Liberti, What's up, Tex? Il cinema di
Tex Avery, Torino, Lindau, 1998 pp. 45-72
Epilogo: le forme dell'odio, in Michele Fadda, Rinaldo
Censi (a cura di), Kitano (beat) Takeshi, Roma. Sorbini,
1998, pp. 11-18.
Eclisse (o della mano incerta di un calligrafo), in Jayne
Pillling, Fabrizio Liberti (a cura di), Stephen e Timothy
Quay, Bergamo, 1999, pp. 35-43
Umano, non umano, in Marina Fabbri (a cura di), Noir
in Festival 1999, Roma, Fahrenheit 451, 1999, p.60.
Inside and Outside of History(ies): “ritorno ostinato delle
non-immagini”?, in Franco La Polla (a cura di), The Body
Vanishes. La crisi dell'identità e del soggetto nel cinema
americano contemporaneo, Torino, Lindau, 2000, pp. 59-73.
First there's the children house of make-believe…, in
Michele Fadda, Fabrizio Liberti (a cura di) Il cinema di Chuck
Jones, Milano, Editrice Il castoro, 2001 pp. 11-19
Joel e Ethan Coen, in Leonardo Gandini e Roy Menarini (a
cura di), Hollywod 2000. Autori, Genova, Le Mani, 2001, pp.
73-87.
Di cosa parliamo quando parliamo d'amore:considerazioni
sparse sulla screwball romantic comedy, in Michele Fadda (a
cura di), Screwball and Romantic, Bergamo, Edizioni Bergamo
Film Meeting, 2002 pp. 5-20
Where am I? Gli incerti epiloghi dello sguardo e
dell'identità nella SF cinematografica contemporanea , in
Franco Monteleone e Cecilia Martino (a cura di), Science
Fiction, Roma, Bulzoni, i libri dell'Associazione Sigismondo
Malatesta, 2003, pp.185-207.
A Date with Jazz: Notes on Jazz and Animated Film , in
Franco La Polla (a cura di), All That Jazz. From New
Orleans to Hollywood and Beyond , Milano,
Olivares, 2003, pp. 184-93.
Le cinéma d'animation a rendez-vous avec le jazz, in
Franco La Polla (a cura di), All that jazz. Un siècle d'accords
et désaccords avec le cinéma, Locarno, Cahiers du Cinéma/
Festival International du Film de Locarno, 2003, pp. 187-96
(versione francese del saggio sopra citato)
L'enigma di una (della) cosa, in Michele Fadda (a
cura di), Cose da un altro mondo. Percorsi nella fantascienza
hollywoodiana anni '50, Bergamo, Lab 80 film, 2003 pp.7-18.
Chuck Jones; in Enciclopedia del Cinema, volume
III, Roma Treccani, 2003, pp.357-58..
in riviste
Lacrime di fantasma-Note su Lettera da una sconosciuta
di Max Ophuls, «Cineforum» 307, Anno 31, n. 9, Settembre
1991, pp. 63-8.
Roger Corman-Un regista all'assalto dei generi
hollywoodiani, «Quaderni di Cinema» 51, Luglio/Settembre 1992,
pp.25-36.
Indipendenti americani anni 60-Storia di una falsa
liberazione, «Quaderni di Cinema» 52, Ottobre/Dicembre 1992,
pp.44-52.
Flashback: Il Fuggiasco di Carol Reed, «Cineforum»
343, Aprile 1995, pp. 50-54.
Exotica , «Cineforum» 345, Giugno 1995, pp. 76-79.
Apollo 13, «Cineforum» 349, Novembre 1995, pp.78-81.
I soliti sospetti, «Cineforum» 350, Dicembre 1995, pp.
72-5.
Sette pensieri di inizio e di fine, «Cineforum» 352,
Marzo 1996, pp. 16-23.
Mary Reilly, «Cineforum» 353, Aprile 1996, pp. 59-61.
Umano, troppo umano, «Cineforum» 354, Maggio 1996, p.
9.
Il nulla che non c'è e il nulla che è: Fargo di Joel
Coen, «Cineforum» 355, giugno 1996, pp. 47-50.
Trainspotting, «Cineforum» 358, ottobre 1996, pp.
67-70.
Ognuno cerca il suo gatto, «Cineforum» 359, novembre
1996, pp. 79-81.
Riccardo III. Un uomo un re , «Cineforum» 361, gennaio
febbraio 1997, pp. 62-64
R & G: o del destino alla lettera, «Cineforum» 362,
marzo 1997, pp. 10-13
L'ultima apoteosi di Edipo , «Cineforum» 363, Aprile
1997, pp. 6-11.
Figures of life: la fiction come atto di costruzione del
reale, «Poetiche» anno II, fasc. 1-2 1997, Modena, Mucchi
Editore, pp. 41-58.
Il possesso incerto: nel cuore del cuore dell'America,
«Poetiche» anno II, fasc. 1-2 1997, Modena, Mucchi Editore,pp.
95-112.
Sulla linea di confine, «Cineforum» 366 (numero speciale
Cinema e Pittura), luglio/agosto 1997, pp. 3-6
Tre riduzioni shakesperiane, «Drammaturgia», Quaderno
1997, Università di Firenze, pp. 112-118.
La nuova vita di un autarchico: Aprile di Nanni
Moretti,«Cineforum» 373, aprile 1998, pp. 22-25.
Cine-Italia anno zero, «L'indipendente» (inserto speciale
sul 14 aprile 1948), 14 aprile 1998, p. 14
La segatura e le carriole. Il grande Lebovski,
«Cineforum» 374, maggio 1998, pp. 7-10.
Run, Forrest, Run. La frontiera e il suo mito, «Voci
off», giugno settembre 1998, pp. 13-15.
Secret Defense di Jacques Rivette, «Cineforum» 375,
giugno 1998, p. 49.
La voce che si cerca, «Cineforum» 376, luglio-agosto
1998, pp. 42-45.
L'ennui di Cédrik Kahn, «Cineforum» 377, settembre 1998,
p. 15.
Max Ophuls: amori impossibili e perbenismo ipocrita,
«Quaderni di cinema», nuova serie, n. 4-5 (58-59), aprile settembre
1998.
Atom Egoyan. La retorica dell'assenza, «Cineforum» 382,
Marzo 1999, pp. 64-66.
Not with a bang, but a whimper…, «Close Up» n.8,
settembre-novembre 1999, pp. 42-7
Kikujiro di Takeshi Kitano, «Cineforum» 385,
giugno 1999, p. 44.
Topsy-Turvy di Mike Leigh, «Cineforum» 388,
ottobre 1999, p. 26.
Le finestre di fronte, «Cineforum» 392, marzo 2000,
pp.7-12.
Time and Tide di Tsui Hark, «Cineforum» 399, novembre
2000, pp.14-5
First Person di Erroll Morris, «Cineforum» 399, novembre
2000, pp. 18-9.
Chunhyang di Im Kwon-Taek, «Cineforum» 396, luglio 2000,
p.26.
Kitano Takeshi: verso il 2000 e oltre, senza futuro,
«Cineforum» 394, maggio 2000, pp-77-9.
Sobibor, 14 octobre 1943, 16 heures, «Cineforum» 406,
luglio 2001, p.38.
Spider di David Cronenberg, «Cineforum» 416, luglio 2002,
p.19.
REPERTORI BIBLIOGRAFICI
(con Gilles Mouellic) Cinema and Jazz: Chronology, in
Franco La Polla (ed. by) All that Jazz. From New
Orleans to Hollywood and Beyond , Milano
Olivares, 2003, pp 255-266
(con Gilles Mouellic) Chronologie sélective commentée, in
Franco La Polla (a cura di) Jazz. Un siècle d'accords et
désaccords avec le cinéma , Paris ed. Cahiers du Cinéma, 2003,
pp 233-245 (versione francese della precedente bibliografia)
Traduzioni
Ingmar Bergman, Gesù, in Enrico Ghezzi (a cura di),
Panta Cinema, Milano, Bompiani, 1994, pp. 23-38.
(con Fernanda Pivano): Jonas Mekas, Le donne della mia
infanzia; Ricordi, in Panta Cinema, ibid,
pp. 342-49.