- Servizi per la prima infanzia. In particolare il servizio di
nido e il servizio di centro per bambini e genitori,
con un'attenzione al ruolo dell'educatore nella relazione triadica
ed alle pratiche di accoglienza degli utenti.
- Profili delle figure professionali nei servizi per
l'infanzia.
- Educazione ambientale/alla sostenibilità e servizi per
l'infanzia.
- Educazione ecologica. Il ruolo dello spazio esterno nei
servizi educativi e scolastici.
- Educazione all'aperto e sviluppo e professionale.
- Educazione all'aperto (in natura) e metodologie didattiche attive.
- Educazione all'aperto (in natura) e innovazione didattica
- Metodologia di ricerca, con un'attenzione particolare
all'approccio fenomenologico
Attualmente
- E' membro del gruppo di ricerca interuniversitario Educazione e Natura in collaborazione con l'Università della Valle d'Aosta, l'Università di Parma e l'Università di Milano Bicocca e codirettrice dell'omonimo Master.
- Coordina percorsi di Ricerca formazione sul tema Educazione in natura e servizi educativi e scolastici. Ripensando spazi e pratiche educative in collaborazione con diversi enti e istituzioni (ARPAE, INDIRE, UNESCO, Bambini editore) del territorio Nazionale
In passato
- E' membro del gruppo di Ricerca del progetto internazionale STEP - School Territory Environment Pedagogy citizenship pedagogy and teacher education, "Pedagogia della cittadinanza e formazione degli insegnanti: un’alleanza tra scuola e territorio" - ERASMUS PLUS.
- E' membro del gruppo di ricerca che sostiene il progetto 'Rete di scopo per l'innovazione di scuole pubbliche all'aperto
- Coordina il percorso di ricerca formazione Educare all'aria aperta in collaborazione con il Comune di Bologna e all'interno di circa 20 nidi d'infanzia e 30 scuole dell'infanzia.
- Coordina il percorso di ricerca 'La scuola nel bosco'
per conto della Fondazione Villa Ghigi che ha ricevuto un
finanziamento dalla Regione ER attraverso il BANDO INFEA 2010
- Membro del gruppo di ricerca ‘Professionalità e cura nella
formazione: la realtà delle scuole dell'infanzia', che si
propone di individuare le modalità con cui si configura la
costruzione della professionalità delle insegnanti dentro i servizi
secondo molteplici sistemi di formazione. Il contributo consiste
nella raccolta dati e nell'analisi con metodologie qualitative e
quantitative. (2008)
- Membro del gruppo di ricerca ‘Studi per un modello di Museo
dell'Educazione' che si propone di giungere alla costruzione di un
progetto di fattibilità di un museo dell'educazione in
collaborazione con enti e associazioni cointeressate a pervenire ad
una ricognizione dell'esistente, individuare e raccogliere
repertori legati alla tradizione educativa dell'infanzia e
dell'adolescenza, elaborare un modello di fruizione in rete così da
estenderne la fruibilità. (2008)
- Coordina e gestisce la Ricerca ‘Educare alla nuova
genitorialità: il ruolo dei centri per bambini e genitori' che
si propone di comprendere i vissuti delle famiglie fruitrici
del servizio di Centro per bambini e genitori (di 4 Comuni
della provincia di Reggio Emilia), di sostenere le responsabilità
familiari e le capacità genitoriali, di intervenire sul servizio
educativo per favorire innovazione. (2006 -2008)
- Coordina e gestisce la ricerca ‘Alla ricerca del significato
del dolore bambino', svolta all'interno di scuole dell'infanzia
con l'obiettivo di fare una ricognizione sui progetti esistenti,
comprendere le rappresentazioni agite e veicolate da
parte di chi a diverso titolo “lavora” con bambini coinvolti in
esperienze dolorose, individuare strategie di intervento
perseguibili, allo scopo sostenere le famiglie, i servizi per la
prima infanzia e le scuole primarie. (2003-2005)
- Membro del gruppo di ricerca ‘Enti locali, giovani e
politica' promossa dal Centro Studi Encyclopaideia, in
collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione
dell'Università degli Studi di Bologna e con la città di Zola
Predosa. L'indagine mira ad indagare quali iniziative siano state
attivate dagli Enti Locali nelle regioni dell'Emilia Romagna e del
Veneto perseguendo l'obiettivo di progettare, delineare e proporre
indicazioni, linee guida e modelli flessibili per la promozione
della partecipazione politica dei giovani tra i 14 ed i 19 anni.
(2005-2006)
- Membro del gruppo di ricerca “Infanzia Adolescenza e
Istituzioni educative” coordinata dal prof. Bertolini
(Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università degli
Studi di Bologna) che mira ad individuare i modelli educativi che
caratterizzano le principali istituzioni educative nei confronti
dell'infanzia e dell'adolescenza. (2005-2006)
- Membro del gruppo di ricerca sul tema ‘Pedagogia, scienze
umane e identità dell'insegnante' coordinata dal Prof.
Bertolini (Dipartimento di Scienze dell'Educazione,
Università degli Studi di Bologna) collaborando alla realizzazione
di un sondaggio, su scala nazionale, tra i rappresentanti delle
varie scienze umane, al fine di comprendere e analizzare i rapporti
tra discipline quali pedagogia, sociologia, psicologia e
antropologia. (2003-2004)