Foto del docente

Micaela Antonucci

Associate Professor

Department of Architecture

Academic discipline: ICAR/18 History of Architecture

Useful contents

Temi e argomenti di esame e Capitoli di riferimento testi consigliati - Storia dell'Architettura I 2015-16

Alma Mater Studiorum di Bologna
Scuola di Ingegneria e Architettura
Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura – a.a. 2015/2016

Storia dell’Architettura I
(Fondamenti di Storia dell'Architettura)
prof.ssa Micaela Antonucci


Temi e argomenti di esame

I. L'Antico e il tardoantico
Architettura greca

Nascita e sviluppo del “codice” degli ordini architettonici. L'età arcaica e la Magna Grecia: il tempio. L'età classica e tardo classica: Atene, il Peloponneso e la Ionia.
Ellenismo

Gli sviluppi dell'Ellenismo nel mondo Mediterraneo: innovazioni linguistiche e tipologiche. Le città nel mondo ellenistico.
Architettura romana

Nuove strutture (arco, volta, cupola) e nuove tecniche costruttive (opera cementizia). L'età repubblicana: edilizia pubblica civile e religiosa (Foro Romano, templi, teatri).
L'età imperiale. L'architettura del potere: valenze rappresentative e funzionali (Fori Imperiali, anfiteatri, terme, basiliche, archi trionfali).
Il tardoantico

L'architettura paleocristiana: basiliche (le grandi chiese romane: San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano) e chiese a pianta centrale (San Lorenzo a Milano, Santa Costanza a Roma).

L'architettura bizantina: Ravenna e Santa Sofia a Costantinopoli.



II. L'età medievale in Italia e in Europa

L'architettura carolingia

Il Sacro Romano Impero e la “rinascenza” carolingia: cappella Palatina ad Aquisgrana.

L'architettura romanica in Europa e in Italia.

La chiesa romanica: spazi, elementi, tecniche costruttive. Il passaggio dai soffitti lignei alle coperture voltate.
Il Romanico in Italia: Sant'Ambrogio a Milano, duomo di Modena; basilica di San Marco a Venezia; Campo dei Miracoli a Pisa; San Miniato a Monte e Battistero di Santa Maria del Fiore a Firenze; Castel del Monte, San Nicola a Bari.

L'architettura gotica in Europa e in Italia

Il passaggio dalla chiesa romanica alla chiesa gotica: scheletro strutturale, spazio, luce.

Nuove forme e nuove strutture: arco a sesto acuto, volta a crociera, archi rampanti.

Evoluzione delle cattedrali gotiche in Francia: Alto Gotico, Gotico “classico”, Rayonnant.

Il Gotico in Italia: basilica di San Francesco ad Assisi; Santa Maria del Fiore e Santa Croce a Firenze; duomo di Siena; palazzo Ducale a Venezia; San Petronio a Bologna; duomo di Milano.

 

III. Il Rinascimento in Italia
Filippo Brunelleschi: il rapporto con l'Antico tra linguaggio e tecnica; le opere architettoniche a Firenze. La nascita del cantiere moderno: la cupola di Santa Maria del Fiore.
Leon Battista Alberti fra teoria e pratica architettonica. Il De Re Aedificatoria. Le opere nelle corti rinascimentali: Roma, Firenze, Mantova, Rimini.
La rinascita del linguaggio all'antica a Roma. Le opere di Donato Bramante e Raffaello Sanzio.

Il grande cantiere della ricostruzione della basilica di San Pietro in Vaticano.
L'architettura del primo Cinquecento nelle corti italiane: Antonio da Sangallo il Giovane, Baldassarre Peruzzi, Jacopo Sansovino, Giulio Romano.
Michelangelo Buonarroti architetto tra Roma e Firenze.
Andrea Palladio. I Quattro Libri dell'Architettura. Le architetture nell'area veneta tra richiami al classico e innovazioni tipologiche: chiese, palazzi, ville.

 

IV. Il Barocco
Il Barocco a Roma/1: l'architettura di Pietro da Cortona.

Il Barocco a Roma/2: il “gran teatro barocco” di Gian Lorenzo Bernini.

Il Barocco a Roma/3: le sperimentazioni “eretiche” di Francesco Borromini.

Le opere di Guarino Guarini e di Filippo Juvarra e la loro influenza nell'architettura europea del Sei e Settecento.

 

V. Settecento e Ottocento: storia, stile, tecnica e industria

La Francia nel Settecento, tra Neoclassico e architetti “rivoluzionari”: Jacques-Germain Soufflot, Etienne-Louis Boullée, Claude-Nicolas Ledoux, Jean-Nicolas Louis Durand.

L'Inghilterra tra Sette e Ottocento: il Neopalladianesimo; Sir John Soane e la “poesia dell'architettura”; l'urbanistica: John Nash.

Il Neoclassico in Germania: Karl Friederich Schinkel e Leo von Klenze

Architettura del ferro e vetro in Francia e in Inghilterra: Henri Labrouste, William Paxton.

La scuola di Chicago e le origini del grattacielo. Louis Henry Sullivan.

William Morris e le Arts and Crafts.

L’Art Nouveau nelle diverse declinazioni in Europa: Belgio e Olanda (Victor Horta, Henri van de Velde), Inghilterra (Charles Rennie Mackintosh), Austria (Joseph Olbrich e la Secessione Viennese), Spagna (Antoni Gaudì).

 

VII. Il Novecento: “pionieri” e “maestri” del Movimento Moderno

I primi “moderni”: Otto Wagner, Adolf Loos.

Architettura e industria in Germania: il Deutscher Werkbund e Peter Behrens; Walter Gropius e la Bauhaus.

Le Corbusier (Charles-Edouard Jeanneret, 1887-1965)

Frank Lloyd Wright (1867-1959)

Ludwig Mies van der Rohe (1886-1969): le opere in Europa

Architettura in Italia tra le due guerre. Classicismo e razionalismo. Architettura nazionale e architettura di regime. Giuseppe Terragni, Luigi Moretti, Adalberto Libera.

Architettura e Ingegneria: Pier Luigi Nervi (1891-1979)

 

Capitoli di riferimento testi consigliati

 

C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L'architettura del mondo antico, Laterza, Roma-Bari 2006

Parte prima, L'architettura greca:

I: Origini del tempio greco; Evoluzione dell'ordine architettonico; II La Ionia tra Europa e Asia III tutto IV La Magna Grecia; Poseidonia e lo stile dorico-acheo V tutto tranne L'Ephaesteion e i templi dell'Attica VI Il tempio di Bassae; Le tholoi nei santuari della Marmarià a Delfi

Parte seconda, L'Ellenismo

I e II tutto

III Edilizia templare; edilizia teatrale IV Aspetti urbanistici generali V tutto

Parte terza, L'architettura romana

I tutto

II Continuità e contrasti; gli "otia" e le ville imperiali III tutto IV tutto V La crisi del III secolo VI Diocleziano e il decentramento delle sedi imperiali

Parte quarta, Dal tardoantico alla rinascenza carolingia I tutto II tutto III Ravenna; Costantinopoli IV no

 

R. Bonelli, C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, Storia dell'architettura medievale: l'Occidente europeo, Laterza, Roma-Bari 2012

Parte prima (R. Bonelli)

Introduzione: l’edificio chiesastico medievale - sì

Capitolo I: solo l’architettura carolingia e l’architettura ottoniana

Capitolo II: pp. 35-53 e 116-135

Capitolo III: tutto

Parte seconda (C. Bozzoni)

Capitolo I: tutto

Capitolo II: tutto

Capitolo III: solo la parte sull’Italia

Parte terza (V. Franchetti Pardo)

Solo l’Introduzione e l’ultima parte del Capitolo III (la Toscana nel primo Quattrocento)

Appendice; schede su: Bourges, cattedrale; Chartes, cattedrale; Cluny, chiesa abbaziale; Noyon, cattedrale; Laon, cattedrale; Parigi, cattedrale di Notre-Dame; Reims, cattedrale; Saint-Denis, chiesa abbaziale; Londra, abbazia di Westminster; Aquisgrana, cappella palatina; Hildesheim. St. Michael; Spira, duomo; Area italiana tutte tranne Como, Sant’Abbaondio; Parma, cattedrale; Todi, S. Fortunato; Venezia, SS. Giovanni e Paolo.

Storia dell'architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F. P. Fiore, Electa, Milano 1998

A. Bruschi, Brunelleschi e la nuova architettura fiorentina (pp. 38-113)

H. Burns, Leon Battista Alberti (pp. 114-165)

C. L. Frommel, Roma (pp. 374-433)

Storia dell'architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Electa, Milano 2002

A. Bruschi, L'architettura a Roma negli ultimi anni del pontificato di Alessandro VI Borgia (pp. 34-75)

C. L. Frommel, La città come opera d'arte: Bramante e Raffaello (pp. 76-131)

F. P. Fiore, Roma, le diverse maniere (pp. 132-159)

A. Bruschi, Roma dal Sacco al tempo di Paolo III (pp. 160-207)

C. Elam, Firenze (solo le parti su Sagrestia Nuova e Biblioteca Laurenziana, pp. 221-227)

A. Belluzzi, L'architettura del primo Cinquecento a Mantova (pp. 254-271)

M. Morresi, Il secolo breve di Venezia (solo le parti su Sansovino in piazza San Marco, pp. 335-339)

H. Burns, Da naturale inclinatione guidato. Il primo decennio di attività di Palladio architetto (pp. 372-413)

Storia dell'architettura italiana. Il secondo Cinquecento, a cura di C. Conforti e R. J. Tuttle, Electa, Milano 2001

F. Bellini, I grandi cantieri (pp. 66-93)

D. Battilotti, Le chiese di Palladio (pp. 436-453) e La terraferma veneta e l'opera di Palladio (pp. 454-481)

R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Einaudi, Torino 2008 (solo i capitoli su Pietro da Cortone, Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Guarino Guarini, Filippo Juvarra)

E. Kaufmann, L’architettura dell’illuminismo, Torino 1991

Capitoli su:

La Francia nel Settecento, tra Neoclassico e architetti “rivoluzionari”: Jacques-Germain Soufflot, Etienne-Louis Boullée, Claude-Nicolas Ledoux, Jean-Nicolas Louis Durand.

L'Inghilterra tra Sette e Ottocento: il Neopalladianesimo; Sir John Soane e la “poesia dell'architettura”; l'urbanistica: John Nash.

Il Neoclassico in Germania: Karl Friederich Schinkel e Leo von Klenze

M. Biraghi, Storia dell’architettura contemporanea I 1750-1945, Torino 2008

Capitoli su:

Architettura del ferro e vetro in Francia e in Inghilterra: Henri Labrouste, William Paxton

William Morris e le Arts and Crafts

William J. R. Curtis, L’architettura moderna del Novecento, Milano 1999

Cap. 2: riferimento per

La scuola di Chicago e le origini del grattacielo

Cap. 3: riferimento per

L’Art Nouveau nelle diverse declinazioni in Europa

Cap. 6 e 11: riferimento per

Architettura e industria in Germania: il Deutscher Werkbund e Peter Behrens; Walter Gropius e la Bauhaus

Cap. 7 e 18: riferimento per

Frank Lloyd Wright (1867-1959)

Cap. 10, 16 e 18: riferimento per

Le Corbusier (Charles-Edouard Jeanneret, 1887-1965)

Cap. 15 e 18: riferimento per

Ludwig Mies van der Rohe (1886-1969)

G. Ciucci, Gli architetti e il Fascismo, Einaudi 2002

riferimento per: Architettura in Italia tra le due guerre

 

T. Iori, Pier Luigi Nervi, Milano 2007

riferimento per: Architettura e Ingegneria: Pier Luigi Nervi (1891-1979)

Latest news

At the moment no news are available.