Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- "Lo sviluppo della resilienza nel bambino in seguito ad un evento traumatico."
- AIUTARE A SCEGLIERSI
Kierkegaard in prospettiva educativa
- Costruzione del sè e dell'autostima: dall’attaccamento ai rischi di un parenting inadeguato
- dall’educazione impositiva all’approccio centrato sul bambino
- Difficoltà nell'alleanza, analisi dei rapporti tra famiglie e educatori.
- Educare alla resilienza
- Educare coltivando l'empatia
- Educare i bambini alla morte
- Emotività bambina: Quando l'infanzia incontra le emozioni difficili
- ESSERE UN ESSERE SPIRITUALE.
Uno sguardo nella opere di Silvia Vecchini
per immaginare sentieri per l’anima nell’infanzia
- Il potere della resilienza
- La morte è un tabù? Come gli adulti e bambini si relazionano alla morte
- La pedagogia nera
- La pedagogia nera. Origini, evoluzione, cambiamento
- Le tasche dei bambini: luoghi segreti carichi di tesori. La raccolta spontanea di cose da niente come scoperta del mondo.
- Prendere il volo: dal nido materno al nido d'infanzia.
La continuità del viaggio.
- Resilienza : l'ossimoro di essere una persona resiliente
Second cycle degree programmes dissertations
- Culture diverse che si incontrano
Un'opportunità per lo sviluppo di comunità più tolleranti
- Educare alla libertà per una scuola lenta e nonviolenta.
Il coordinatore pedagogico nei servizi educativi per l'infanzia
- Il coordinamento pedagogico: ruolo, funzioni, contesti
- Il dono e le sue applicazioni nelle relazioni
- il pedagogista riflessivo:azioni di coordinamento e agenzie educative
- Il risveglio delle anime: educazione interiore per una prospettiva pedagogica rinnovata
- La comunicazione affettiva tra bambino e genitore tra gli 0-3 anni
- Montessori e le neuroscienze
Come l'educazione modifica il cervello
- Pedagogia e welfare comunitario.
Il ruolo dell'educatore e del pedagogista nell'innovazione del welfare comunitario all'interno di un nuovo paradigma di economia civile e sociale
- RIFLETTERE SULL’ESERCIZIO DEL PENSIERO CRITICO E ANTIDOGMATICO IN RELAZIONE A FORME DI CONTROLLO DISTOPICHE, PASSATE E PRESENTI
Analisi di fenomeni repressivi come le strategie di manipolazione e disinformazione
Single cycle degree programmes dissertations
- A come Abuso T come Trauma: il ruolo della scuola e della famiglia nelle esperienze traumatiche infantili
- Accompagnare il bambino attraverso il dolore nella scuola dell'infanzia: l'insegnante professionista tra riflessività e cura.
- Comunicare in classe tra aspettative, autorità e non violenza.
Studio di caso in una classe di scuola primaria
- Educazione intergenerazionale: relazione bambini-anziani nell’attuale società
- Il benessere bambino nella relazione genitori-insegnanti
- Il mutamento dei ruoli genitoriali
- Il ruolo dell'errore nel processo di apprendimento e insegnamento
- Intelligence: un approccio all'informazione per orientarsi nella complessità del reale
- La morte e il dolore nell'infanzia: il ruolo della scuola nell'ascolto e nel sostegno della fragilità
- La scuola: luogo di promozione del capitale sociale.
- Le emozioni nella relazione educativa.
- L'importanza dell'osservazione delle prassi degli insegnanti.
Analisi del contesto relazionale e del feedback formativo in una classe di scuola primaria
- L'impotenza appresa come eredità transgenerazionale nei contesti formativi. Una riflessione ad alta voce.
- Tempo e Infanzia: una riflessione pedagogica
PhD programmes thesis
- L'intelligenza collettiva al tempo delle piattaforme digitali.
Il modello del formicaio: implicazioni pedagogiche e alternative possibili