vai alle Pubblicazioni
Publications prior to 2004
Volumi:
1.
Ambiente urbano
e circuito della sopravvivenza, Angeli,
Milano, 1999 (pp. 160).
Volumi
curati:
2.
P.
Guidicini, G. Pieretti, M. Bergamaschi (a cura di), Povertà urbane estreme in
Europa, Angeli, Milano, 1995; pubblicato anche in lingua
inglese con il titolo Extreme Urban Poverties in
Europe, Angeli, Milano, 1996.
3.
A.
Tarozzi, M. Bergamaschi (a cura di), Sviluppo sociale locale e
politiche pubbliche, Angeli, 1996 (numero monografico di Sociologia Urbana e Rurale,
n° 51).
4.
P.
Guidicini, G. Pieretti, M. Bergamaschi (a cura di), Gli esclusi dal territorio,
Angeli, Milano, 1997.
5.
P.
Guidicini, G. Pieretti, M. Bergamaschi (a cura di), L'urbano, le povertà. Quale
welfare, Angeli, Milano, 2000.
Articoli e
saggi pubblicati in volume:
6.
"L'ergoterapia:
un congegno pratico di governo del manicomio", in A. Pastore, P.
Sorcinelli (a cura di), Sanità e società.
Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, secoli XVI-XX,
Casamassima, Udine, 1987 (pp. 327-348).
7.
"Un'area
di incerta povertà: l'asilo notturno", in P. Guidicini, G. Pieretti
(a cura di), I volti della
povertà urbana, Angeli, Milano, 1988 (pp. 221-241).
8.
(con A.
R. Montani) "Mutamento sociale ed immagini di povertà", in P.
Guidicini, G. Pieretti (a cura di), I volti della povertà
urbana, Angeli, Milano, 1988 (pp. 199-220).
9.
"Il
fenomeno dell'immigrazione extracomunitaria in provincia di
Modena", in E. Minardi, S. Cifiello (cura di), Economie locali ed immigrati
extracomunitari in Emilia- Romagna, Angeli, Milano, 1991 (pp.
176-187).
10.
"Rottura
dei legami sociali nei sistemi urbani complessi: un'ipotesi di
lettura", in P. Guidicini, G. Pieretti (a cura di), Le residualità come valore.
Povertà urbane e dignità umana, Angeli, Milano, 1993 (pp.
113-130).
11.
"Dalla
scuola al lavoro", in P. Guidicini, G. Pieretti (a cura di), I nuovi modi del disagio
giovanile. Ricerche mirate sul disagio "sommerso" dei giovani a
Udine, Angeli, Milano, 1995 (pp. 175-203).
12.
"Repertorio
bibliografico sulla condizione giovanile dal 1980 al 1992", in P.
Guidicini, G. Pieretti (a cura di), I nuovi modi del disagio
giovanile. Ricerche mirate sul disagio "sommerso" dei giovani a
Udine, Angeli, Milano, 1995 (pp. 279-296).
13.
"Immagini
e trattamento delle povertà urbane estreme in una prospettiva
storico-sociale", in P. Guidicini, G. Pieretti, M. Bergamaschi (a
cura di), Povertà urbane
estreme in Europa, Angeli, Milano, 1995 (pp. 35-74); pubblicato
anche in lingua inglese con il titolo "An Approach of Social
History to the Problem of Extreme Urban Poverty (19th to the first
half of the 20th century)", in P. Guidicini, G. Pieretti, M.
Bergamaschi (ed.), Extreme
Urban Poverties in Europe, Angeli, Milano, 1996 (pp.
35-68).
14.
(con G.
Pieretti )Voce: "Povertà", in P. Guidicini, M. La Rosa, G. Scidà (a
cura di), Enciclopedia
tematica aperta "Sociologia", Jaca Book, Milano, 1997 (pp.
364-367).
15.
"La
carriera nella strada tra rotture e assestamenti provvisori", in P.
Guidicini, E. Sgroi (a cura di), Valori, territorio,
ambiente, Angeli, Milano, 1997 (pp. 165-173).
16.
"Il senza
dimora all'interno del circuito dell'assistenza", in P. Guidicini,
G. Pieretti, M. Bergamaschi (a cura di), Gli esclusi dal territorio,
Angeli, Milano, 1997 (pp. 99-110).
17.
"Repertorio
bibliografico", in P. Guidicini, M. Castrignano, L'utilizzo del dato qualitativo
nella ricerca sociologica, Angeli, Milano, 1997 (pp.
241-255).
18.
“Bibliografia analitica dei recenti studi italiani sul territorio
condotti con taglio prevalentemente sociologico”, in P. Guidicini,
Manuale per le ricerche
sociali sul territorio, Angeli, Milano, 1998 (pp. 585-667).
19.
(con M.
Castrignano), "Dall'asilo notturno al Centro di accoglienza
Beltrame" in P. Guidicini, G. Pieretti (a cura di), Città globale e città degli
esclusi. Una esperienza di welfare mix nel settore delle
emarginazioni gravi, Angeli, Milano, 1998 (M. Bergamaschi:
paragrafi 2 e 3, M. Castrignano: paragrafi 4 e 5) (pp.
277-315).
20.
(con C.
Francesconi), "Fotografare l'invisibile ovvero la persona senza
dimora nello spazio pubblico urbano", in P. Faccioli, D. Harper (a
cura di), Mondi da vedere.
Verso una sociologia più visuale, Angeli, Milano, 1999 (M.
Bergamaschi: parte prima; C. Francesconi: parte seconda) (pp.
285-292).
21.
"Distribuzione territoriale
della povertà e ambiente urbano in trasformazione", in P.
Guidicini, G. Pieretti, M. Bergamaschi (a cura di), L'urbano, le povertà. Quale
welfare, Angeli, Milano, 2000 (pp.49-62).
22.
“Servizio
sociale e forme emergenti di bisogno”, in C. Landuzzi, G. Pieretti
(a cura di), Servizio
sociale e povertà estreme, Angeli, Milano, 2003 (pp.
91-102).
Articoli
e saggi pubblicati in riviste:
23.
"Il
trattamento medico-psichiatrico del rivoluzionario come folle:
rivoluzione e scienza di governo in Cesare Lombroso", in L'Almanacco. Rassegna di studi
storici e di ricerche sulla società contemporanea, n°7, 1985
(pp. 15-19).
24.
"Dalla
povertà alle povertà estreme (Contributi del "Centro studi sui
Problemi della Città e del Territorio" alle ricerche sulla povertà
in Italia)", in Sociologia
Urbana e Rurale, n° 48, 1995 (pp. 103-154).
25.
"Politiche
pubbliche e azione dei cittadini. Un percorso di lettura", in Sociologia Urbana e Rurale,
n°51, 1996 (pp. 9-12).
26.
(con C. Francesconi), "Photographing the Invisible or
the Homeless People Living in the Urban Public Space", in Visual Sociology, n. 2,
Winter 1996 (pp. 35-44).
27.
"Emergenza di una nozione: l'esclusione come paradigma della
coesione sociale. Dalla povertà alla società duale", in TRA, n. 3, 1999 (pp.
4-10).
28.
"Vite sospese. Processi di impoverimento e vulnerabilità sociale",
in TRA, n. 2, 2001 (pp.
8-11).
29.
"Ritorno
dell'incertezza e inediti rischi di impoverimento", in Sociologia Urbana e Rurale,
n° 68, 2001 (pp. 145- 151).
30.
"Il
periurbano: una specificità ormai riconosciuta. Il dibattito in
Francia", in Sociologia
Urbana e Rurale, n° 69, 2002 (pp. 37-62).
31.
“Prove di
innovazione: territorializzazione delle politiche pubbliche e
intervento sociale”, in Sociologia Urbana e Rurale,
n° 71, 2003 (pp. 41-55).
Recensioni:
32.
(con M. Bosi) Recensione al volume F. Martinelli, Mobilitazioni per il verde e
opinioni sull'ambiente, in Sociologia
urbana e rurale, n. 39, 1992
(pp. 117-120).
33.
Recensione al
volume di L. Berzano, Aree
di devianza, in Il
Progetto, n. 74, 1993 (pp. 160-162).
34.
Recensione al
volume di G. Sarpellon (a cura di), Percorsi di povertà e reti di
servizi, in Sociologia
urbana e rurale, n. 40, 1993 (pp. 166-169).
35.
Recensione al
volume di A. Petrillo, La
città perduta, in Sociologia urbana e rurale,
n° 62, 2000 (pp. 140-142).
36.
Recensione al
volume di F. Bonadonna, Il
nome del barbone, in TRA, n. 3, 2001 (pp.
25-26).
Traduzioni:
37.
J. F.
Laé, C. Lanzarini, N. Murard, "Tra rotture e perdita del sè: l'homme à la rue", in P.
Guidicini, G. Pieretti, M. Bergamaschi (a cura di), Povertà urbane estreme in
Europa, Angeli, Milano, 1995 (pp. 75-107).
38.
F.
Schultheis, B. Bubeck, "Problemi teorici e metodologici nella
comparazione interculturale del fenomeno delle povertà estreme", in
P. Guidicini, G. Pieretti, M. Bergamaschi (a cura di), Povertà urbane estreme in
Europa, Angeli, Milano, 1995 (pp. 123-160).