vai alle Pubblicazioni
Publications prior to 2004
- Henry James, Breve viaggio in Francia, introduzione,
traduzione e note di Maurizio Ascari, Torino, EDT, 1991;
- Henry James, Racconti italiani, traduzioni di Maria
Luisa Castellani Agosti, Maurizio Ascari, Susanna Basso e Carla
Pomaré, note ai testi di Maurizio Ascari, Torino, Einaudi,
1991;
- La Futa: una strada nella storia, a cura di Maurizio
Ascari, Bologna, L'inchiostroblu, 1991;
- “Più di una penna, più di un testimone: tecniche narrative in
The Woman in White”, in Paragone, anno XLIII,
febbraio-aprile 1992, letteratura 504-506, pp. 9-27;
- Henry James, “Matilde Serao”, introduzione e traduzione di
Maurizio Ascari, in Paragone, anno XLIV, ottobre-dicembre
1993, letteratura 524-526, pp. 3-19;
- “One-Way Words: An Interpretation of In the Cage, by
Henry James”, in Atti del dodicesimo convegno biennale
dell'AISNA: “Technology and the American Imagination: An Ongoing
Challenge”, Università di Venezia, 28-30 ottobre 1993, Venezia,
Supernova, 1994, pp. 244-254;
- L.P. Hartley, Il dipinto di Mr Blandfoot e altri
racconti, a cura di Maurizio Ascari, Firenze, Giunti, 1995;
- Henry James, La Musa Tragica, a cura di Maurizio
Ascari, Torino, Einaudi, 1996;
- “La ur-traduzione del Portrait of a Lady di Henry
James”, in Testo a fronte, numero 15, ottobre 1996, pp.
82-87;
- “Fantasmi jamesiani nel postmoderno”, in Poetiche, n.
2, ottobre 1996, pp. 57-68;
- “Le muse inquiete: pittura e musica nelle teorie letterarie di
James e Wilde”, in Studi di estetica, n. 14 (1996), pp.
177-91;
- “Un'isola tutta per sé: appunti sull'utopismo in D.H.
Lawrence”, in Poetiche, nn. 4-5, dicembre 1996, pp.
135-44;
- “Three Aesthetes in Profile: Gilbert Osmond, Mark Ambient and
Gabriel Nash”, in Rivista di Studi Americani, n. 7, 1996,
pp. 39-62 (online source http://www.aisna.org/rsajournal7/ascari.html);
- “Divagazioni sui tartufi letterari”, in Atti in onore di
Tomotada Iwakura, Kyoto (Giappone), 1997, pp. 305-12;
- “The Sharp Black Line: la ‘chiusura' testuale nella teoria
jamesiana del romanzo”, in Rivista di Studi Vittoriani, n.
4, luglio 1997, pp. 149-60;
- In the Palatial Chamber of the Mind: Comparative Essays on
Henry James, Pescara, Tracce,1997;
- Stanze segrete: racconti sensazionali dell'Ottocento, a
cura di Maurizio Ascari e Alessandra Calanchi, Firenze, Le Lettere,
1998;
- “An Italian View of Henry James”, The Cambridge
Quarterly, 27:1 (1998), pp. 45-55;
- “Il criminale, la spia, il giacobino: dal Newgate
Calendar al detective come eroe”, Delitti di carta, n. 2
(1998), pp. 86-100;
- “Accomodar l'orecchio alla coltura: il dibattito
settecentesco sul romanzo e l'educazione dei giovani secondo
Albergati Capacelli”, in La questione romantica, n. 5,
Primavera 1998, pp. 145-57;
- “Selling England by the Pound”, in Culture di lingua
inglese a confronto (Atti del XVII Convegno dell'Associazione
Italiana di Anglistica, Bologna, 16-18 febbraio 1995: Il
centauro anglo-americano), a cura di Raffaella Baccolini, Carla
Comellini, Vita Fortunati, Bologna, CLUEB, 1998;
- Henry James, La crespa Cornelia, a cura di Maurizio
Ascari, Palermo, Sellerio, 1998;
- La leggibilità del male. Genealogia del romanzo poliziesco
e del romanzo anarchico inglese, Bologna, Patron, 1998;
- Bologna dei viaggiatori: la sosta in città e il valico
degli Appennini nei resoconti di inglesi e americani, Bologna,
Savena Setta Sambro, 1999;
- “The Mask Without the Face: Walter Pater's Imaginary
Portraits”, Textus, Vol. XII, n. 1 (January-June 1999),
pp. 97-112;
- Curatore della collana “Addio Novecento” presso l'Editore
CLUEB, con interventi di: Giuseppe Campos Venuti,
Territorio; Fulvio Carmagnola, Forma; Vita Cosentino
e Guido Armellini, Scuola; Bruno Giorgini, Spazio;
Paolo Jedlowski, Memoria; Giorgio De Michelis,
Comunicazione; Elena Ornella Paciotti, Giustizia;
Ezio Raimondi, Letteratura; Carlo Sini, Ragione;
Renato Zangheri, Socialismo;
- “Gli svaghi superflui di un'ennuyée: i soggiorni romani di
Anna Jameson”, in Viaggiatori inglesi tra Sette e Ottocento,
a cura di Vincenzo De Caprio, Roma, Istituto Nazionale di Studi
Romani, 1999, pp. 69-88;
- “In Defense of Injustice: Dystopian Tensions in L.P. Hartley's
Facial Justice”, in Vite di utopia (Atti del
convegno, Gargnano sul Garda, 9-11 giugno 1997), a cura di Vita
Fortunati e Paola Spinozzi, Ravenna, Longo, 2000, pp. 267-76;
- “Mesmeric Revelations: i racconti di Edgar Allan Poe
tra pseudoscienza e hoax”, in I sogni della
conoscenza, a cura di Daniela Gallingani e Marianna Tagliani,
Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2000, pp. 119-36;
- Schede su The Adventures of Signior Gaudentio di Lucca
di Simon Berington, The Case of The. Fox di William Ford
Stanley, The Fable of the Bees di Bernard de Mandeville,
Facial Justice di L.P. Hartley, The Inner House di
Walter Besant, The New Republic di W.H. Mallock, Seven
Days in New Crete di Robert Graves, in Dictionary of
Literary Utopias, Vita Fortunati and Raymond Trousson (eds.),
Paris, Champion - Genève, Slatkine, 2000;
- Two Centuries of Detective Fiction. A New
Comparative Approach, Maurizio Ascari (ed.), Bologna,
University of Bologna, 2000;
- “Vidocq; or, the French Jonathan Wild”, in Two Centuries of
Detective Fiction. A New Comparative Approach, Maurizio
Ascari (ed.), Bologna, University of Bologna, 2000;
- “Prince Camaralzaman and Princess Badoura Come to Tea:
Cosmopolitanism and the European Identity in The Europeans”,
in Across the Atlantic. Cultural Exchanges between Europe and
the United States, Luisa Passerini (ed.), Bruxelles, PIE –
Peter Lang, 2000, pp. 59-71;
- “Viaggio indiscreto nelle ‘vite' di Katherine Mansfield”, in
Inchiesta, anno XXX, n. 130, ottobre-dicembre 2000, pp.
56-61;
- “Walter Pater in Italy at the Postmodern fin de
siècle”, in The Pater Newsletter, No. 42, Spring 2001,
pp. 18-23;
- “James III in Bologna. An Illustrated Story”, in Royal
Stuart Papers, Paper LIX, 2001;
- Travel Writing and the Female Imaginary, Vita
Fortunati, Rita Monticelli and Maurizio Ascari (eds.), Bologna,
Patron, 2001;
- “A Journey to Melancholy: Anna Jameson's Italian Travels”, in
Travel Writing and the Female Imaginary, Vita Fortunati,
Rita Monticelli and Maurizio Ascari (eds.), Bologna, Patron, 2001,
pp. 35-44;
- “The Eye of God: Persecution, Omniscience and Detection”, in
New Comparison, Number 32, Autumn 2001, pp. 17-35;
- “'Murder Will Out': dreams, detection and the quest for
revenge in Medieval and modern English literature”, in Crime,
detecção e castigo. Estudos sobre literatura policial
(Actas do “Encontro sobre Literatura Policial” 23 e 24 Novembro de
2000), Gonçalo Vilas-Boas e Maria de Lurdes Sampaio (Orgs.), Porto,
Granito Editores e Livreiros, 2002, pp. 17-33;
- Katherine Mansfield, Il nido delle colombe, a cura di
Maurizio Ascari, Venezia, Marsilio, 2002;
- “Tradurre il racconto”, in Manuale di traduzioni
dall'inglese, a cura di Romana Zacchi e Massimiliano Morini,
Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2002, pp. 12-24;
- “Mapping the Private Life and the Literary Canon: Ford Madox
Ford's Mightier than the Sword”, in Ford Madox Ford and
‘The Republic of Letters', Vita Fortunati and Elena Lamberti
(eds.), Bologna, Clueb, 2002, pp. 73-79;
- “Artisti, anarchici e atavismo: il ‘degenerato' come mostro”,
in Incontrare i mostri. Variazioni sul tema nella letteratura e
cultura inglese e americana, a cura di Maria Teresa Chialant,
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002, pp. 141-56;
- “Giacomo III Stuart nella Bologna del Settecento: una cronaca
illustrata”, in Il Carrobbio, N. XXVIII, 2002, pp.
107-30;
- “The Detective and the Mirror: A literary genre discovers
itself”, in The Benstock Library as a Mirror of Joyce (Joyce
Studies in Italy, 7), Rosa Maria Bollettieri Bosinelli and
Franca Ruggieri (eds.), Roma, Bulzoni, 2002, pp. 103-20;
- “Il sensazionale, genere dell'eccesso”, in La politica e la
poetica del mostruoso nella letteratura e nella cultura inglese e
angloamericana, a cura di Laura Di Michele, Napoli, Liguori,
2002, pp. 303-8;
- “Turn out that woman! L'attrice nel romanzo cosmopolita fin
de siècle”, in Guido Fink, Maurizio Ascari, Alessandra Calanchi,
Ornella De Zordo, Le seduzioni della scena: il teatro nel romanzo
tra Otto e Novecento, Firenze, Le Lettere, 2003, pp. 47-91;
- Jack London, Il richiamo della foresta, a cura di
Maurizio Ascari, Venezia, Marsilio, 2003;
- William Faulkner, Gli invitti, a cura di Maurizio
Ascari, Torino, Einaudi, 2003;
- “The ‘Discovery' of the Apennines. Cultural Memory and the
Perception of Landscape”. Online source
http://www2.unibo.it/landscape/relazioni%20finali/Ascari.doc;
- “La ‘scoperta' degli Appennini: memoria culturale e
paesaggio”, in Parametro. Rivista internazionale di architettura
e urbanistica, Mutazioni del paesaggio, n. 245, Anno
XXXIII, Maggio/Giugno 2003, pp. 30-32;