Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Agire nei confronti degli altri. Tra empatia, simpatia e disgusto
- Analisi comparativa delle teorie di Le Bon, Freud ed Ortega sul fenomeno delle masse
- Apocalissi e Genesi. Paralleli antropologici per un contributo sulla fine del mondo
- Arte e liberazione: la dimensione estetica in Marcuse e Davis
- Autenticità del tempo. Dalla scoperta di sé al denudamento di sé
- Come una lumaca in tangenziale.
Per un’analisi teorico-sociale dell’alienazione secondo Rahel Jaeggi e Hartmut Rosa
- Confronto tra Sigmund Freud e Melanie Klein, dalla Psicologia dell’Io alla Teoria della relazione oggettuale: la fragilità umana riconsiderata alla luce dei traumi e degli avvenimenti che hanno contraddistinto le Guerre mondiali.
- Edificazione e distruzione della morale: un’analisi comparata tra Nietzsche e Scheler
- Esperire il dionisiaco. Psicopatologia della modernità.
- Fenomenologia rapporto tra amore e cambiamento
- Genealogia: da Nietzsche a Foucault
- Genealogie. Eredità metodologiche tra Nietzsche e Foucault.
- Il concetto di abitudine nella filosofia di John Dewey. Questioni teoretiche e morali.
- Il contributo della psicoanalisi di Sigmund Freud alla filosofia morale
- Il disagio psichico nella società dell'iper-responsabilizzazione: contro la retorica del merito
- Il populismo contemporaneo: uno sguardo critico tra psicoanalisi e filosofia sociale
- Il problema delle altre menti: un'analisi neuropsicoanalitica della coscienza alla luce delle teorie di Mark Solms
- Il rapporto tra la semiotica di Charles Sanders Peirce e l’antropologia oltre l’umano di Eduardo Kohn
- Il ruolo delle esperienze di autotrascendenza positive e negative nella genesi dei valori
- Il soggetto evolutivo interessato. Una proposta al dibattito evoluzionistico a partire da John Dewey
- Il sublime oggetto del populismo. Analisi di una logica politica tramite la logica del godimento
- Il tramonto dell'Eros: fuga dall'intimità dei corpi e dall'introspezione
- Judith Butler e il suo utilizzo della psicanalisi
- Juliet Mitchell e la polifonica ricezione femminista della psicoanalisi di Sigmund Freud
- La creatività del debito: economia dell'umano in Nietzsche tra potenza e impotenza
- La critica immanente della società anoressica: la manifestazione delle anoressie nel discorso del capitalista.
- La forza del padre: un'indagine psicoanalitica della civiltà a partire dalla crisi della paternità.
- La psicoanalisi freudiana a confronto con la psicologia dell’Io
- La rielaborazione fenomenologica nella sociologia di Pierre Bourdieu
- La teoria di Géza Róheim. “L’unità dell’umanità”: il complesso edipico come chiave di comprensione della natura umana
- Marcuse e la tecnologia: prospettive di dominio o di liberazione?
- Mary Parker Follett: unità e integrazione
- Partire da sè per cambiare il mondo:uno sguardo alle pratiche dell’inconscio nel femminismo
- Per una critica delle forme di vita
Riflessioni sul pensiero di Rahel Jaeggi
- Per un'esistenza pacificata. La tecnologia tra repressione e liberazione nel pensiero di Herbert Marcuse.
- psicoanalisi, transfert e teatro
- Richard Rorty: conversazioni fra pubblico e privato
- Ricoeur lettore di Freud
- Risentimento e desublimazione: fonti filosofiche nella critica di Wendy Brown al neoliberalismo contemporaneo
- Sigmund Freud e la religione: il Dio freudiano e il suo rapporto nevrotico con la civiltà.
- Tra arte e distopia per una critica immanente della società
- Tra lutto e melanconia: il dolore della perdita