Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Alienazione e liberà sociale: dalla genealogia classica alla proposta di Rahel Jaeggi
- Apocalissi e Genesi. Paralleli antropologici per un contributo sulla fine del mondo
- Arte e liberazione: la dimensione estetica in Marcuse e Davis
- Disinteresse utopico. Il mito dell'agire disinteressato
- Edificazione e distruzione della morale: un’analisi comparata tra Nietzsche e Scheler
- Empatia, introspezione e cura del Sé
- Ernst Gombrich e l'immaginazione creativa
- Fenomenologia e psicoanalisi della sessualità. Dall'elaborazione freudiana agli sviluppi contemporanei sul tema della pornografia
- Freud e de Martino: il rituale come tentativo di risposta alla crisi individuale e collettiva. Un dialogo tra antropologia e psicoanalisi.
- Genealogia: da Nietzsche a Foucault
- Il cammino verso se stessi: dall'abisso del dolore all'affermazione della vita in Friedrich Nietzsche
- Il contributo della psicoanalisi di Sigmund Freud alla filosofia morale
- Il disagio psichico nella società dell'iper-responsabilizzazione: contro la retorica del merito
- Il problema delle altre menti: un'analisi neuropsicoanalitica della coscienza alla luce delle teorie di Mark Solms
- Il rapporto tra la semiotica di Charles Sanders Peirce e l’antropologia oltre l’umano di Eduardo Kohn
- Il soggetto evolutivo interessato. Una proposta al dibattito evoluzionistico a partire da John Dewey
- Il tramonto dell'Eros: fuga dall'intimità dei corpi e dall'introspezione
- Judith Butler e il suo utilizzo della psicanalisi
- Juliet Mitchell e la polifonica ricezione femminista della psicoanalisi di Sigmund Freud
- Jung esoterico
- La costruzione dell'identità: adattamento e conflitto con i modelli sociali e culturali
- La creatività del debito: economia dell'umano in Nietzsche tra potenza e impotenza
- La Democrazia non è una promessa La democrazia, il capitalismo e la minaccia del neofascismo nel mondo contemporaneo
- La forza del padre: un'indagine psicoanalitica della civiltà a partire dalla crisi della paternità.
- La morale dell'onore: Genealogia e manipolazione dei valori nella mafia siciliana
- la morale tra menzogna e necessità
- La psicoanalisi freudiana a confronto con la psicologia dell’Io
- La riproduzione psichica della società:la madre come agente di sviluppo individuale e trasmissione di strutture ideologiche
- La teoria di Géza Róheim. “L’unità dell’umanità”: il complesso edipico come chiave di comprensione della natura umana
- Lo sviluppo del Sè
- Mary Parker Follett: unità e integrazione
- Per una cura universale: la fenomenologia della cura da Ellen West ad oggi
- Per una politica più umana: L'influenza di Graham Wallas, Sigmund Freud e William James sulle opere giovanili di Walter Lippmann
- Per un'esistenza pacificata. La tecnologia tra repressione e liberazione nel pensiero di Herbert Marcuse.
- psicoanalisi, transfert e teatro
- Rethinking Values through Family Values
- siamo altri nel mondo dei segni
- Soggetti vaghi e Storie tradotte
- Tra lutto e melanconia: il dolore della perdita
- Un Io tra altri e nessuno
- Universalismo radicale e questione israelo-palestinese. La filosofia politica di Omri Boehm e la sfida della giustizia universale.
Tesi di Laurea Magistrale
- Il lavoro della memoria. W. R. Bion tra semiotica e psicoanalisi.
- Volontà di potenza: Oltre i limiti del prospettivismo