Foto del docente

Matteo Casari

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PEMM-01/A Discipline dello spettacolo

Pubblicazioni

Matteo Casari, Gradi di libertà. Corpi, algoritmi e creatività., 2022. [mostra o esposizione]

Matteo Casari, Fabio Massimo Fioravanti, In movimento. Fotografare il corpo nō e butō, in: Grafie del corpo #1. Studi e ricerche sul rapporto tra fotografia e arti performative, Roma, Edizioni Fotografiche, 2022, pp. 189 - 204 (atti di: Grafie del corpo #1. Studi e ricerche sul rapporto tra fotografia e arti performative, Roma, 16 ottobre 2021) [Contributo in Atti di convegno]

Matteo Casari, Un mito che danza, un teatro che si fa storia: il nō, in: Trame giapponesi. Costumi e storie del nō al Museo di Arte Orientale di Venezia, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2022, pp. 15 - 21 [capitolo di libro]

Matteo Casari, Il nō dei robot: l'artificio e l'empatia, in: Creating for the Stage and Other Spaces: Questioning Practices and Theories., Bologna, Dipartimento delle Arti Università di Bologna, «ARTI DELLA PERFORMANCE», 2021, 13, pp. 711 - 722 (atti di: Comporre per la scena e altri spazi: pratiche e teorie a confronto, Bologna, 27 febbraio - 1 marzo 2019) [Contributo in Atti di convegno]Open Access

Matteo Casari, Matsuyama nō. Un nō differente, «TEATRO E STORIA», 2021, 42, pp. 101 - 112 [articolo]

Matteo Casari, Cristiana Natali, Salvatore Anzalone, Cinzia Toscano, Staging Emotions: a Transdisciplinary Consideration of Human-Robot Interaction, «REVUE INTERNATIONALE DIRE ET CHANTER LES PASSIONS», 2021, 1, pp. 29 - 44 [articolo]

Matteo Casari, Samantha Marenzi, Monica Cristini, Gabriele Sofia, Dossier. Dentro e fuori «The Mask». Craig e il teatro del suo tempo., Roma, Bulzoni, 2020, pp. 119 . [curatela]

Matteo Casari, Improvvisazione italiana, codificazione giapponese: un percorso interculturale tra kyōgen e Commedia dell’Arte, in: Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), Roma, Adi editore, 2020, pp. 1 - 10 [capitolo di libro]

Matteo Casari, Musica rituale a teatro tra Oriente e Occidente, in: Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena, Ravenna, Longo, 2020, pp. 201 - 210 (IL PORTICO) [capitolo di libro]

Matteo Casari, Pelle, carne ossa. Vedere, sentire e intuire il nō in "Yūkoku" di Mishima Yukio, in: Mishima Monogatari. Un samurai delle arti, Torino, Lindau, 2020, pp. 55 - 65 [capitolo di libro]

Matteo Casari, Per risvegliare l’attore: il Giappone e l’Asia tra le righe di «The Mask», «TEATRO E STORIA», 2020, 41, pp. 309 - 331 [articolo]

Casari, Matteo, Il Giappone in Lévi-Strauss: un lavoro di bricolage, «ANTROPOLOGIA E TEATRO», 2019, 11, pp. 266 - 280 [articolo]Open Access

Matteo Casari, Il Sole di Hiroshima, 2019. [mostra o esposizione]

Matteo Casari; Giovanni Azzaroni (a cura di): Stefano Allovio, Giovanni Azzaroni, Luisa Elvira Belaunde, Roberta Bonetti, Matteo Casari, Roberto Cipriani, Enrico Comba, Salvatore D'Onofrio, Davide Domenici, Paola Donatiello, Luca Jourdan, Elsje Lagrou, Gaetano Mangiameli, Giuseppe Mazzarino, Cristiana Natali, David Pouliquen, Ivo Quaranta, Enrico Redaelli, Francesco Remotti, Eduardo Viveiros de Castro, Laura Volpi, Logiche del concreto. Le eredità variabili del magistero di Claude Lévi-Strauss, Bologna, Università di Bologna-Dipartimento delle Arti, 2019, pp. 320 . [curatela]

Matteo Casari, Meccanismi di umana perfezione: la meraviglia nel teatro dei robot, in: Cinzia Toscano, Il teatro dei robot. La meccanica delle emozioni nel Robot-Human Theatre di Hirata Oriza, Bologna, CLUEB, 2019, pp. 217 - 221 [postfazione]