Foto del docente

Matteo Andolfo

Teaching tutor

Department of Political and Social Sciences

Publications

Selezione delle pubblicazioni

Monografie e traduzioni di testi antichi e di studi moderni:

L’ipostasi della “Psyche” in Plotino. Struttura e fondamenti, Introduzione di G. Reale, Vita e Pensiero, Milano 1996 [Pubblicazioni del Centro di Ricerche di Metafisica. Collana: «Temi metafisici e problemi del pensiero antico. Studi e testi» n. 54], 486 pp.

• Julia Annas, La morale della felicità in Aristotele e nei filosofi dell’età ellenistica, Introduzione dell’Autrice per l’edizione italiana, Prefazione di G. Reale, traduzione dall’inglese di M. Andolfo, Vita e Pensiero, Milano 1998 [Pubblicazioni del Centro di Ricerche di Metafisica. Collana: «Temi metafisici e problemi del pensiero antico. Studi e testi» n. 64], 744 pp.

• Atomisti antichi, Testimonianze e frammenti secondo la raccolta di H. Diels e W. Kranz, Saggio introduttivo, traduzione, note, parole-chiave e appendice bibliografica a cura di M. Andolfo, testo greco a fronte, Rusconi Libri, Santarcangelo di Romagna 1999 [Collana: «Testi a fronte» n. 86]; Bompiani, Milano 20012 [Collana: «Testi a fronte» n. 44], 576 pp.

Plotino. Struttura e fondamenti dell’ipostasi del «Nous», Introduzione di G. Reale, Vita e Pensiero, Milano 2002 [Pubblicazioni del Centro di Ricerche di Metafisica. Collana: «Temi metafisici e problemi del pensiero antico. Studi e testi» n. 90], 332 pp.

L’Uno e il Tutto. La sapienza egizia presso i Greci, Presentazione di M. Fattal, Edizioni Ares, Milano 2008 [Pubblicazioni del Centro Studi del Vicino Oriente. Collana: «Origini» n. 9], 344 pp.

• Dionigi l’Areopagita, La mistica teologia e Epistole I-V, introduzione, commento filosofico, bibliografia, traduzione e note a cura di M. Andolfo, testo greco a fronte, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2011 [Collana: «I Talenti»], 288 pp.

• P. Tattersall, Coscienza morale & gusto estetico (Valori che si intrecciano), traduzione dall’inglese di M. Andolfo, in «Studi Cattolici», 610 (2011), pp. 836-843.

• Giovanni Damasceno, Esposizione della fede (De fide orthodoxa), introduzione, commento filosofico, bibliografia, traduzione e note a cura di M. Andolfo, testo greco a fronte, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2013 [Collana: «I Talenti»], 736 pp.

• Niccolò Cusano, L’occhio mistico della metafisica (De sapientia, I-II; De visione Dei; De Non Aliud; De apice theoriae; De filiatione Dei), introduzione, commento filosofico, bibliografia, traduzione e note a cura di M. Andolfo, testo latino a fronte, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2017 [Collana: «I Talenti»], 648 pp.

La moderna logica aletica tra realismo tomistico e interiorità neoplatonica. “Noocentrismo” occidentale e “verbocentrismo” orientale a confronto, Postfazione di A. Livi, Casa Editrice Leonardo da Vinci, Roma 2018 [Collana: «Sensus Communis. International Yearbook for Studies on Alethic Logic», 28], 192 pp.

La «Lettera a Diogneto» e la «Didaché», traduzione di M. Andolfo, in Appendice a D. Ramos-Lissón, La fede dei primi cristiani, Edizioni Ares, Milano 2022, pp. 143-173.

Collaborazioni a traduzioni:

• Traduzione dal tedesco di una parte di J. Dudley, Dio e contemplazione in Aristotele. Il fondamento metafisico dell’«Etica Nicomachea», Vita e Pensiero, Milano 1999, XXVI-224 pp.

• Traduzione dall’inglese di una parte di D.T. Runia, Filone di Alessandria nella prima letteratura cristiana, Vita e Pensiero, Milano 1999, XXX-508 pp.

• H. Pasqua, Il genio mediterraneo della civiltà europea (Il pensiero di J.-F. Mattéi), sintesi e traduzione dal francese di A. Vannicelli e M. Andolfo, in «Studi Cattolici», 658 (2015), pp. 844-849.

• Traduzione dal tedesco del cap. 20 («Fede e resilienza») di G. Gänswein, Testimoniare la verità. Come la Chiesa rinnova il mondo, Edizioni Ares, Milano 2022, 272 pp.

Saggi brevi pubblicati in miscellanee, su riviste scientifiche e culturali o come introduzioni e commentari a traduzioni di testi antichi:

Il concetto di «dynamis» da Aristobulo a Plotino: linee di sviluppo, in «Rivista di Filosofia neo-scolastica», 88 (1996), pp. 645-700.

La storia degli influssi del “De mundo” sino al terzo secolo dell’era cristiana, alla luce delle recenti acquisizioni sulla sua paternità e datazione, in «Rivista di Filosofia neo-scolastica», 89 (1997), pp. 82-125.

Metafisica e “intermedietà” degli Enti matematici in Aristotele e in Plotino, in «Rivista di Filosofia neo-scolastica», 89 (1997), pp. 181-228.

Sui tre “volti” di Socrate: l’uomo, il mito e la “maschera” di Platone, in «Rivista di Filosofia neo-scolastica», 90 (1998), pp. 92-120.

L’“io” e gli “altri” nell’etica eudemonistica antica, in «Rivista di Filosofia neo-scolastica», 90 (1998), pp. 100-125.

Nascita e destino della geometria non-euclidea nell’Accademia e alcune conseguenze storico-filosofiche rinvenibili in Plotino, in «Rivista di Filosofia neo-scolastica», 90 (1998), pp. 165-197.

“Theoria” e “theophania” in Scoto Eriugena, in «Rivista di Filosofia neo-scolastica», 91 (1999), pp. 88-117.

Essere e tempo nella riflessione plotiniana, in «Rivista di Filosofia neo-scolastica», 91 (1999), pp. 273-283.

Il ruolo svolto dal desiderio nella filosofia di Plotino, in «Rivista di Filosofia neo-scolastica», 91 (1999), pp. 627-637.

L’Atomismo antico: il progetto di un “alfabeto ontologico” per risolvere le aporie dell’Eleatismo, saggio introduttivo ad Atomisti antichi, Testimonianze e frammenti secondo la raccolta di H. Diels e W. Kranz, a cura di M. Andolfo, Rusconi Libri, Santarcangelo di Romagna 1999; Bompiani, Milano 20012, pp. 7-86.

“Logos” e linguaggio in Democrito e in Plotino: la parola tra Oriente e Occidente, in M. Fattal (cur.), “Logos” et langage chez Plotin et avant Plotin, L’Harmattan, Paris 2003 [Collection: «Ouverture philosophique»], pp. 149-160.

Filosofia. Aristotele e Plotino nella filosofia islamica, in «Studi Cattolici», 584 (2009), pp. 674-676.

Filosofia. La ragione tra Oriente e Occidente, in «Studi Cattolici», 595 (2010), pp. 590-594.

Filosofia. Pelagio nel terzo millennio, in «Studi Cattolici», 616 (2012), pp. 440-442.

Letteratura bizantina. La vita cristiana di Buddha (A proposito della “Storia di Barlaam e Joasaf”), in «Studi Cattolici», 627 (2013), pp. 354-356.

Teologia. La natura umana di Cristo, in «Studi Cattolici», 633 (2013), pp. 764-766.

Giovanni Damasceno. Un padre per tutti i cristiani, saggio introduttivo a Giovanni Damasceno, Esposizione della fede (De fide orthodoxa), a cura di M. Andolfo, testo greco a fronte, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2013, pp. 5-38.

Metafisica della persona o ipostasi in prospettiva neoplatonico-tomista, commento filosofico-teologico a Giovanni Damasceno, Esposizione della fede (De fide orthodoxa), a cura di M. Andolfo, testo greco a fronte, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2013, pp. 39-205.

Questioni di metodo in teologia: la tesi di Antonio Livi, in F. Renzi (ed.), Le premesse razionali della fede e il metodo in teologia, «Sensus Communis. International Yearbook for Studies on Alethic Logic», 21 (2015), pp. 49-58.

Il contributo del neoplatonismo al quadro argomentativo anagogico in filosofia e teologia, in «Divus Thomas», 119/1 (2016), pp. 180-218.

Dialettica neoplatonica e logica aletica nel “Proslogion” anselmiano, in «Sensus Communis. International Yearbook for Studies on Alethic Logic», 23 (2016), pp. 37-90.

Giudaismo. I volti di Enoc da riscoprire, in «Studi Cattolici», 660 (2016), pp. 108-114.

La prospettiva anagogica della metafisica neoplatonica di Cusano, saggio introduttivo a Niccolò Cusano, L’occhio mistico della metafisica, a cura di M. Andolfo, testo latino a fronte, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2017, pp. 5-48.

La matrice dionisiano-eckhartiana della mistica di Cusano, commento filosofico-teologico a Niccolò Cusano, L’occhio mistico della metafisica, a cura di M. Andolfo, testo latino a fronte, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2017, pp. 591-623.

Sapere, contemplazione, intelligenza teoretica (sapienza) e pratica (saggezza): la sintesi plotiniana della “contemplazione operante (poietica)” e sua attualizzazione, in S. Bolognini (ed.), Sapere e sapienza. Nell’odierna riflessione filosofica, culturale ed epistemologica, Armando Editore, Roma 2017 [Pubblicazioni del CRIFU – Centro Ricerche Formazione Unitre – Sezione Alta Formazione e Ricerca], pp. 45-94.

Funzione e fondamento anagogici della musica tra Oriente e Occidente in prospettiva neoplatonica, in «Divus Thomas», 121/2 (2018), pp. 28-67.

Il ponte di “Chinvat” del mazdeismo iranico. Da realtà mitologica a simbolo filosofico della transizione tra intelligibile e sensibile (Oriente), finito e infinito (Occidente), in S. Bolognini (ed.), Ermeneutica del “ponte”. Materiali per una ricerca, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2018 [Collana “Ermeneutica”, n. 1], pp. 377-392.

La spiritualità «esicasta» dell’Oriente cristiano (Conversione all’interiorità), in «Studi Cattolici», 698 (2019), pp. 252-259.

Perché Dio permette il male (La domanda delle domande), in «Studi Cattolici», 705 (2019), pp. 740-746.

Verità e contemplazione: la fecondità teoretica della logica aletica, in G. Covino-F. Renzi (ed.), Il sistema di Logica Aletica, Casa Editrice Leonardo da Vinci, Roma 2020, pp. 85-109.

Le metafore del ponte e del muro nella teologia cristiana esaminate in prospettiva dialettica, in «Informazione Filosofica», 1 (2020), pp. 44-66.

L’idea dell’uomo nell’antico Egitto (Tra Omero, Platone & Plotino), in «Studi Cattolici», 715 (2020), pp. 591-597.

Metafisica del “Genius Loci” quale “ponte” tra i piani dell’essere. Alcune sue declinazioni analogiche nell’antichità occidentale e orientale, in S. Bolognini (ed.), Prospettiva ponte e genius loci. Materiali per una ricerca, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2020 [Collana “Ermeneutica”, n. 2], pp. 17-45.

L’ordine è il riflesso del caos e viceversa. Spiegazione di un apparente paradosso, in «Informazione Filosofica», 2 (2020), pp. 35-57.

La finalità del “Cratilo” nella filosofia di Platone e i suoi influssi sui contenuti esposti nel dialogo, Appendice filosofica ad A. Roccati, La visione del linguaggio come riferimento per l’origine e lo sviluppo della scrittura in Egitto, in Actes de Colloque International: «L’écriture entre Mésopotamie, Égypte et Égée aux Troisième et Second millénaires avant notre ère». Milan, 28-30 mars 2019, Università Iulm e Università di Roma La Sapienza, in «Pasiphae», XV (2021), pp. 248-254.

Riscoprire il realismo metafisico quale antidoto al nichilismo, in R. Pozzo – M. Tedeschini (ed.), L’essere dopo la metafisica moderna, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2021 [Collana “Filosofie”, n. 730], pp. 17-36.

Metafisica dell’immaginario orientale (Arte, religione, sogni, profezie), in «Studi Cattolici», 723 (2021), pp. 332-337.

Attualizzazione dell’«orthè dóxa» parmenidea e platonica in prospettiva sofiologico-anagogica, in «Divus Thomas», 124/1 (2021), pp. 63-112.

Il significato simbolico del “labirinto” in Oriente e alcune suggestive corrispondenze con il concetto di “logos” in Occidente, in «Medium e Medialità», 1 (2021), pp. 42-64.

L’autorità tra imposizione, autorevolezza e persuasione, in «Informazione Filosofica», 4 (2021), pp. 12-35.

Il Milite Ignoto: corrispondenze nelle culture dell’Oriente antico, in S. Bolognini (ed.), Il Milite Ignoto: alle radici dell’identità italiana, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2021 [Collana “Ermeneutica”, n. 4], pp. 9-30.

La riflessione sul linguaggio nell’antico Egitto e in Platone: insospettabili influssi, in «Medium e Medialità», 2 (2021), pp. 44-65.

L’affettività: condizionamento e insieme “risorsa” della libertà, in «Informazione Filosofica», 5 (2021), pp. 46-67.

A “caccia” della sapienza con Cusano oltre Cusano, in «Tí esti», 1 (2022), pp. 21-28.

La dialettica tra tradizione e innovazione in René Guénon, Plotino, Matteo Ricci e Jules Monchanin, in «Informazione Filosofica», 6 (2022), pp. 12-36.

Conoscenza e autocoscienza intellettiva nel realismo tomista, in «Tí esti», 2 (2022), pp. 87-97.

Una visione escatologico-anagogica della storia. Con Monchanin oltre Monchanin, in «Divus Thomas», 125/3 (2022), pp. 91-120.

La spazialità plasma l’antica “forma mentis” occidentale e orientale, in «Informazione Filosofica», 8 (2022), pp. 75-99.

Metafisica della persona e “philosophia perennis”. Dall’ipostasi al “co-esse” sul piano del Principio, in «Tí esti», 3 (2023), pp. 11-17.

Metafisica della persona e “philosophia perennis”. Dall’ipostasi al “co-esse” sul piano del principiato, in «Tí esti», 4 (2023), pp. 11-18.

Jan Assmann (1938-2024), in L. Allodi (ed.), Sociologia comparata delle civiltà, Rubbettino, Soveria Mannelli 2024, pp. 435-448.

Dalla sapienza alla persona: metafisica e anagogia, in «Studi Cattolici», 758 (2024), pp. 257-262.

Articoli pubblicati su riviste culturali, quotidiani e siti internet:

Mesopotamia. L’affascinante culla della civiltà, in «Studi Cattolici», 530 (2005), pp. 300-302.

Diritto. Personalismo cristiano & attualità della Costituzione, in «Studi Cattolici», 603 (2011), pp. 360-364.

Arti visive. Egitto & Venezia: ontologia dell’arte, in «Studi Cattolici», 611 (2012), pp. 54-57.

Persona, bioetica, democrazia, in «Studi Cattolici», 626 (2013), pp. 273-274.

Roma «affascinata» dall’Egitto, in «Studi Cattolici», 635 (2014), pp. 45-48.

Libertà religiosa & laicità, in «Studi Cattolici», 646 (2014), pp. 880-882.

Natura & leggi del pensiero umano, in «Studi Cattolici», 675 (2017), pp. 361-363.

Storia delle religioni. Gli dèi delle «quattro parti del mondo», in «Studi Cattolici», 703 (2019), pp. 628-630.

Dal silenzio al fine vita (Religioni & bioetica), in «Studi Cattolici», 709 (2020), pp. 228-229.

La «voce» interiore della coscienza, in «Studi Cattolici», 715 (2020), pp. 614-616.

La cristologia di Tommaso e la similitudine antropologica. Quando teologia e filologia convergono, in «Divus Thomas», 123/2 (2020), pp. 229-242.

Un Nietzsche «inedito». Una via per superare il nichilismo ateo, in «Studi Cattolici», 724 (2021), pp. 448-450.

Conoscenza sensoriale e intellettiva nel realismo tomista, su bricioledifilosofia.home.blog, 27 settembre 2021.

Simone Weil, l’Oriente antico & di oggi (Tra filosofia, storia & attualità), in «Studi Cattolici», 728 (2021), pp. 738-739.

Le dimensioni morali della fiducia, in «Studi Cattolici», 733 (2022), pp. 190-191.

L’essere è comunione di amore (Escatologia & sinontologia), in «Studi Cattolici», 736 (2022), pp. 424-428.

Tornare all’essere! Riattualizzare il realismo metafisico per superare la decostruzione del pensiero postmoderno, su bricioledifilosofia.home.blog, parti 1-4; 7, 8, 18, 22 novembre 2022.

La persona “al centro”, in «Studi Cattolici», 749/50 (2023), pp. 522-523.

Corsi e ricorsi storici della gnosi (Dal II secolo d.C. al Sessantotto, al postmoderno), in «Studi Cattolici», 752 (2023), pp. 722-723.

La liturgia, “cuore” della fede ortodossa, in «Studi Cattolici», 759 (2024), pp. 330-334.

Riscoprire il fascino della vita spirituale, in «Studi Cattolici», 765 (2024), pp. 47-49.

Collaborazioni a progetti nazionali e internazionali:

• al progetto internazionale guidato da R. Radice, La «Metafisica» di Aristotele nel XX secolo. Bibliografia ragionata e sistematica, Presentazione di G. Reale, Vita e Pensiero, Milano 1996, 19972 [Pubblicazioni del Centro di Ricerche di Metafisica. Collana: «Temi metafisici e problemi del pensiero antico. Studi e testi» n. 48], 736 pp.; edizione inglese: R. Radice and Richard Davies, Aristotle’s «Metaphysics». Annotated Bibliography of the Twentieth-Century Literature, Foreword by G. Reale, Brill, Leiden 1997, 908 pp.

• all’elaborazione del DVD: Quarant’anni di rassegna bibliografica sulla rivista «Teologia» dal 1976 al 2015, allegato a «Teologia», rivista della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Editrice Glossa, Milano), 4 (2015).

Relazioni presentate a conferenze e seminari, anche online:

La legge nel mondo mesopotamico, relazione del Seminario “La Legge”, Centro Studi del Vicino Oriente, anno accademico 2000-2001.

La legge nel mondo greco, relazione del Seminario “La Legge”, Centro Studi del Vicino Oriente, anno accademico 2000-2001.

La difficile conciliazione tra il determinismo fisico-biologico, la libertà del saggio e le responsabilità individuali nell’etica stoica, relazione per il ciclo delle Lectiones Actuales sul tema “Libertà e responsabilità”, Unitre di Milano, anno accademico 2008-2009.

Plotino: ridefinizione dei concetti di “libertà” e “responsabilità” secondo il più rigoroso intellettualismo etico e simultaneo superamento degli schemi della Grecità, relazione per il ciclo delle Lectiones Actuales sul tema “Libertà e responsabilità”, Unitre di Milano, anno accademico 2008-2009.

Intelligenza teoretica (sapienza) e pratica (saggezza): la sintesi plotiniana della “contemplazione operante (poetica)”, relazione presentata al Convegno Sapere e sapienza nell’odierna riflessione filosofica, culturale ed epistemologica, Unitre di Milano, 28 settembre 2016.

Il significato simbolico del “labirinto” in Oriente e alcune suggestive corrispondenze con il concetto di “logos” in Occidente, relazione presentata al Convegno Labirinto e contemporaneità – Profili filosofici, artistici e culturali, Unitre di Milano, 28 settembre 2018.

Dal postmoderno al postsecolare: realismo, partecipazione, persona e verità, relazione presentata al Convegno Postcontemporaneità: profili filosofici, culturali ed espressivi, Unitre di Milano, 19 ottobre 2018.

Le città persiane dell’«8° clima»: declinazione orientale della Città ideale di Platone, relazione presentata al Convegno La città ideale. Riflessioni interdisciplinari, Unitre di Milano, 25 gennaio 2019.

Pico della Mirandola tra universalismo ed esoterismo, relazione presentata al Convegno Pico della Mirandola – L’alba incompiuta del Rinascimento, Unitre di Milano, 5 aprile 2019.

Il Cusano di Gianfranco Morra, intervento online all’Incontro: L’attualità di un inattuale. Gianfranco Morra e la sua eredità (30 novembre 1930 – 27 maggio 2021), Università di Bologna, sede di Forlì, 27 maggio 2022.

Pitagora. Fisiologia di un mito, relazione presentata al ciclo di conferenze su Cultura e Storia del Sud Italia, Unitre Education di Milano, 18 gennaio 2023, sulla piattaforma UniTreEdu.

L’influsso della civiltà romana nella costituzione dell’Ortodossia bizantina, con particolare riguardo alla cristologia, relazione presentata al ciclo di conferenze su Culture del Mediterraneo, Unitre Education di Milano, 9 febbraio 2024, sulla piattaforma UniTreEdu.

Plotino in Campania. Da Platonopoli a Minturno, relazione presentata al ciclo di conferenze su Cultura e Storia del Sud Italia, Unitre Education di Milano, 19 febbraio 2024, sulla piattaforma UniTreEdu.

L’influsso della Chiesa di Roma sull’Ortodossia slava: l’opera di Solov’ëv, “La Russia e la Chiesa Universale”, relazione presentata al ciclo di conferenze su Culture del Mediterraneo, Unitre Education di Milano, 27 marzo 2024, sulla piattaforma UniTreEdu.

La civiltà egeo-anatolica gravitante sul Mediterraneo orientale. L’influsso mesopotamico attraverso l’Anatolia ittita sulla Grecia antica, relazione presentata al ciclo di conferenze del Progetto Sud Mare, Unitre Education di Milano, 6 maggio 2024, sulla piattaforma UniTreEdu.