Foto del docente

Matteo Andolfo

Tutor didattico

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Avvisi

Modalità organizzative del corso tutoriale di Sociologia dei processi culturali_A.A. 2024/2025.

Modalità organizzative del corso tutoriale di Sociologia dei processi culturali_A.A. 2024/2025.

Il corso tutoriale si affianca ai corsi di “Sociologia dei processi culturali” A-L e M-Z uniformandosi ad essi per argomenti trattati e modalità organizzative. Le lezioni, rivolte esclusivamente a studenti lavoratori e/o in debito d’esame e/o studenti Erasmus, si svolgeranno online, il giovedì, dalle ore 17.00 alle 19.00, secondo il seguente calendario: 26/09; 10/10; 24/10; 7/11; 21/11; 5/12; 12/12.

Il tutor è disponibile a ricevere gli studenti del corso tramite Teams, dalle 19.00 alle 20.00 dopo le lezioni, previo appuntamento concordato via e-mail.

Gli studenti frequentanti di entrambi i raggruppamenti riceveranno materiale didattico nella forma di pdf e saranno seguiti durante l’iter di valutazione degli apprendimenti, che consta di tre verifiche in itinere e di un esame orale finale.

Gli argomenti delle verifiche in itinere saranno tratti dalla bibliografia qui di seguito riportata:

1. R. Aron, Le tappe del pensiero sociologico, Mondadori, Milano 2009 (capp. “Auguste Comte”, “Karl Marx”, “Alexis de Tocqueville”, “Émile Durkheim”, “Max Weber”)

2. A. Santambrogio, Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori, Laterza, Roma-Bari 2019 (capp. “Il funzionalismo” [spec. T. Parsons]; “La teoria critica” [Scuola di Francoforte]; “Sviluppi della teoria critica” [spec. J. Habermas]; “Modelli di modernità globalizzata” [spec. A. Giddens e Z. Bauman])

Argomento della prima verifica sarà il testo al punto 1 (escluso Weber).

Argomento della seconda verifica saranno il testo al punto 1 (Weber) e il testo al punto 2.

Argomento della terza verifica sarà la produzione scritta e l’esposizione orale di una sintesi critica tratta dalla lettura di almeno due volumi tra quelli di seguito indicati, differenziati a seconda dell’appartenenza dello studente al raggruppamento A-L o M-Z.

(A-L)

Il problema della pace e il pacifismo tra filosofia della storia e sociologia della cultura

M. Scheler, L’idea di pace perpetua e il pacifismo, Mimesis, Milano, 2016, traduzione e saggio introduttivo di L. Allodi

M. Bertolini, G. Ghini, Guerra e pace al tempo di Putin. Genesi del conflitto ucraino e nuovi equilibri internazionali, postfazione di L. Allodi Credo quia absurdum. Per la ricostruzione culturale dell’Europa, Cantagalli, 2022

M. Cacciari, L. Caracciolo, E. Galli della Loggia, E. Rasy, Senza la guerra, Il Mulino, 2016

E. Jünger, La pace. Una parola ai giovani d’Europa e ai giovani del mondo, Mimesis, Milano, 2022

(M-Z)

Che cos'è la globalizzazione? Le controversie su globalismo e antiglobalismo

D. Held, A. McGew, Globalismo e antiglobalismo, il Mulino, Bologna, 2010 (Introduzione e cap. 9)

J.N. Pieterse, Globalizzazione e cultura: tre paradigmi, in Id., Mélange globale. Ibridazioni e diversità culturali, Carocci, Roma, 2005, cap. 3, pp. 59-76

L. Martell, XI. Antiglobalizzazione e movimenti per la giustizia globale, in Id., Sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino, 2011, pp. 283-305

S. Belardinelli, P. Terenzi (a cura di), Le dinamiche culturali della globalizzazione, Soveria Mannelli (CZ), 2018.

Lo studente che abbia ottenuto un voto pari o superiore a 18/30 in tutti i tre parziali, può accedere all’esame orale che completerà la valutazione. Chi abbia conseguito un voto pari o superiore a 18/30 soltanto in due parziali, dovrà effettuare il recupero di una sola prova per iscritto contestualmente all'orale finale, e comunque entro l'appello di settembre 2025 compreso. Chi non abbia svolto o superato due verifiche parziali, sarà tenuto a sostenere una prova totale (valutazione in trentesimi, sufficienza con 18/30) sull’intero programma (testi ai punti 1., 2., 3.).

È possibile rifiutare il voto conseguito in una singola verifica solo dopo aver superato tutti i tre parziali. Il recupero della relativa parte di programma avverrà per iscritto. È sufficiente che lo studente comunichi il rifiuto del voto via mail entro 3 giorni dalla pubblicazione dei risultati della terza verifica.

Lo studente ha anche facoltà di rifiutare il voto finale. In questo caso dovrà sostenere l’esame scritto sull'intero programma e l’esame orale.

L’esame orale verterà sui concetti fondamentali del corso e su un volume a scelta tra:

  • P.A. Sorokin, La rivoluzione sessuale americana, a cura di L. Allodi, Cantagalli, Siena 2021
  • D. Piacenza, La correzione del mondo. Cancel culture, politicamente corretto e i nuovi fantasmi della società frammentata, Einaudi, Torino 2023
  • G. Ritzer, La McDonaldizzazione del mondo nella società digitale, FrancoAngeli, Milano 2020
  • L. Cimmino, Narciso in frantumi. L'umano e il suo bisogno di una seconda identità, Rubbettino, Soveria Mannelli 2023.

Obbligatorio per tutti, potrà essere sostenuto in un appello della sessione di gennaio-febbraio oppure a settembre.

Pubblicato il: 31 ottobre 2024