Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Autonomia e Non Allineamento: la Politica Estera della Jugoslavia di Tito (1941-1961)
- Beyond the Blocs: Yugoslavia's Non-Aligned Foreign Policy and its Impact on the Global Cold War
- Bretton Woods e l’Europa, 1944-1971
- dal laboratorio americano all’europa del secondo dopoguerra: genesi della politica della produttività e il vettore piano marshall.
- Dalla guerra all’indipendenza: il Kosovo e il ruolo degli interventi umanitari
- Decolonizzazione e indipendenze nel Nord Africa
- energia e politica: i rapporti dell'eni nell'area mena
(1945-1978)
- Entrata della Repubblica Popolare Cinese nelle Nazioni Unite
- Il mandato britannico in Palestina e la Grande Rivolta Araba del 1936-39: una storia di resistenza all’oppressione coloniale
- Il nucleare iraniano: storia ed influenze straniere
- Il sistema di Bretton Woods nella ricostruzione post-bellica e nella rinascita di un ordine monetario. Un'analisi storica ed economica delle sue istituzioni e del ruolo degli Stati Uniti d'America
- Iran e Stati Uniti: il coinvolgimento americano nella crisi del 1951-53
- Israele e Palestina nella prima metà del XX secolo: genesi e sviluppo di due mondi in conflitto
- L’approccio cinese in Africa nel contesto della Guerra Fredda
- L’economia si intreccia con la politica l’11 settembre 2001: le relazioni tra Stati Uniti e Medioriente
- L’eredità dell’Impero Francese in Africa Occidentale: il tardo colonialismo e la costruzione dei legami euro-africani (1945-1975)
- L’Organizzazione della Cooperazione Islamica (OIC): storia, struttura e ruolo internazionale
- La politica interna iraniana da Khomeini a Jin, Jîyan, Azadî
- La questione ambientale nel quadro dell’ordine economico internazionale: Ambiente e UNCTAD 1972-1992
- la questione nazionale nell'urss
- Le dimensioni internazionali degli "anni di piombo"
- Storia dei rapporti tra Stati Uniti e Israele dalla crisi di Suez alla Guerra del Kippur
- Terrorismo e nazionalismo: il doppio volto del FLN nella lotta per l’Algeria
- The Hashemite Kingdom of Jordan: Challenges of State Formation and National Identity
- The struggle for a State: the failure of the Oslo accords, between self-determination and the need for security
- Un regime in cerca di distinzione. Le relazioni di Nicolae Ceauşescu con i paesi dell'Africa e del Medio Oriente
- Violenza oltre le due Guerre: gli eccidi che anticiparono la Shoah.
Second cycle degree programmes dissertations
- Between Rhetoric and Reality: Economic Development and International Trade in Iran from the Shah to the Islamic Republic (1950s–1990s)
- Defeating the Islamic State: A Review of Counterterrorism Strategies in the EU and MENA States.
- Faminogenic Theatres:
Weaponising Food in the Middle East
- Kuwait in the Gulf and in the world: the relevance of a small state on the international arena
- Resource Wealth and Political Instability: The Role of Governance, Institutions and Global Power Structures
- Shifting Power Alignment in the Middle East and the Rise of Multipolarity: The Reflection of a Modern Arab Cold War through New Political Alliances
- The Environment-Security Nexus: Environmental Peacebuilding, Gender Perspectives and Role of the UN Environment Programme
- The Euro-Mediterranean Relationship: Historical Background and the Loss of Power of European Realist Framing
- The evolution of Humanitarianism and Humanitarian action:
the Case Study of Médecins Sans Frontières interventions
in the Hashemite Kingdom of Jordan
- The Syrian refugees in Lebanon and Turkey: a comparative analysis on protection and return practices and their politicization
- The UNITED NATIONS’s interventions in Lebanon: Assessing the Impact of UNIFIL and the SPECIAL TRIBUNAL
- Western Covert Intelligence Operations Forging the Middle East during the Cold War and their Long-Term Implications