Publicazioni scientifiche
-
Artese M., (1998) "Una griglia per l'autovalutazione della scrittura" in: Formazione del lettore di lingua, Stefania Semplici (a cura di) Università per Stranieri di Siena, Siena, pp. 127-148.
-
Artese M., (2005), “L'interazione negoziata nel processo di
valutazione in itinere: un esempio di esperienza di classe”, in:
Atti del 3° convegno nazionale AICLU, I Centri Linguistici:
Approcci, Progetti e Strumenti per l'Apprendimento e la
Valutazione, C. Taylor, C. T. Torsello, M. Gotti (a cura di)
Dipartimento di Scienze del Linguaggio, dell'Interpretazione e
della Traduzione, Centro Linguistico d'Ateneo, Trieste, 2005, Vol.
I, pp. 181- 202.
-
Artese M., (2008), “Sui confini delle definizioni”, in: Atti del
6° Convegno Nazionale Culture e letteratura della migrazione
"Confini: luoghi, storie, culture di frontiera" Tavola
rotonda, Ferrara, Maggio 2007, pp. 83-88.
-
Artese M., (2010) "Test adattivo informatizzato d'italiano L2”,
Atti del Primo Seminario CEL di Italiano, Centro
Linguistico, Università Ca' Foscari, Venezia, 3-4 settembre
2009, Edizioni Guerra, Perugia.
-
Artese M., (2010), “Un esempio di politica
linguistico-culturale: l'armeno per stranieri in Armenia”, in
Bollettino della Casa Armena, Milano.
-
Artese M., (2012) “Quale Approccio Metodologico al
Plurilinguismo e al Pluriculturalismo?” in Heteroglossia,
Ancona, pp. 57-67, pubblicazione scaricabile da: https://riviste.unimc.it/index.php/heteroglossia/article/view/1000/pdf_11
-
Artese M., (2012) “Oral Narrative and Interactional
Institutional Identities in a University Second Language
Classroom”, in N. Takahashi, J-O. Kim, & N. Iwasaki (coordinato
da) Appropriation et transmission des langues et des cultures de
monde: Actes du Séminaire Doctoral International INALCO/PLIDAM
2011, INALCO, Paris, France,pp. 121-127, pubblicazione
scaricabile da: http://www.soas.ac.uk/clp/doctoral-seminar/file75700.pdf
-
Artese M., (2013) Interazioni e identità nella classe d'italiano lingua seconda all'università. Tesi di dottorato in "Politica, Educazione, Formazione linguistico-culturale" Ciclo XXIV presso il Dipartimento di Studi sul Mutamento sociale, Istituzioni Giuridiche, Comunicazione, Università degli studi di Macerata. In: http://ecum.unicam.it/639/1/Marina_Artese%2C_Interazioni_e_identit%C3%A0_nella_classe_di_italiano_lingua_seconda_all'Universit%C3%A0.pdf
-
Artese M., (2015) "Un test senza stress: un supporto per orientarsi nell'italiano". In F. Helm, L. Bradley, M. Guarda, & S. Thouësny (Eds), Critical CALL – Proceedings of the 2015 EUROCALL Conference, Padova, Italy (pp. 24-29). Dublin: Research-publishing.net. http://dx.doi.org/10.14705/rpnet.2015.000305.
-
Artese M., (2019) "Esperienza e testing: un approccio alla valutazione linguistico-culturale". In Atti del Convegno internazionale in occasione del 40° anniversario degli Studi di italianistica Immagini e immaginari della cultura italiana tenutosi il 21 - 23 settembre 2017, organizzato dall'Università degli Studi 'Juraj Dobrila' di Pola – Dipartimento di studi interdisciplinari, italiani e culturali (Croazia), pp. 15-29.
Publicazioni in collaborazione:
· Accietto T., M. Artese, R. Gianninoni,
(C.I.L.T.A.), (2009) "Approcci metodologici per lo sviluppo di
prove informatizzate per lingue affini", in Atti del XII°
Seminario AICLU - Il testing linguistico: metodi, procedure e
sperimentazioni 8-10 maggio 2008.
· Accietto T., M. Artese (C.I.L.T.A.),
(2011) La letteratura per conquistare l'attenzione. Una
proposta didattica per le lingue affini: italiano L2 e spagnolo LS
in Atti del XVIII Congresso AIPI (Associazione
Internazionale dei Professori d'Italiano), Oviedo Spagna, 3-6
settembre 2008.
Test informatizzati di Italiano L2:
- in collaborazione con L. Bavieri e S. Rocco, Test d'orientamento di Italiano L2 - Università di Bologna, terza edizione con integrazione di un livello (luglio 2018).
- in collaborazione con L. Bavieri, Test d'orientamento di Italiano L2 - Università di Bologna, prima edizione (2013); seconda edizione ampliata e corretta (2017) consultabile da:http://www.unibo.it/it/internazionale/prova-orientamento-italiano.
- 3 sezioni di comprensione di lettura per i test di ammissione di livello B2 (2012).
- 1 test d'ammissione di livello B2 (tutte e 3 le sezioni) (2014).
Materiale didattico su CD-Rom
· M. Artese, On-line Green, corso di
italiano per tecnici dell'ambiente, Cd-Rom multimediale,
prodotto e distribuito da Sinnea International s.r.l. 1999.
Traduzioni Italiano/Inglese (lingua di settore: architettura)
· G. Tagliaventi, L. O'Connor (a cura
di), A Vision of Europe, Alinea, Firenze, 1992 (traduzioni
di Marina Artese, Luca Guardigli, Liam O'Connor).
· G. Tagliaventi (a cura di), Città
giardino - Garden City, Gangemi, Roma 1994 (traduzioni di
Marina Artese e Paul Davies).
Traduzioni Inglese/Italiano (lingua di settore: economia)
· Axel Leijonhufvud, "L'individuo, il mercato e la
divisione del lavoro" in Il Mulino, Bologna, XLII n. 350
(novembre-dicembre 1993) pp. 1011-1025.