Titoli di studio e formazione
2009-2013
DOTTORATO IN “POLITICA, EDUCAZIONE, FORMAZIONE LINGUISTICO-CULTURALI” CICLO XXIV°, presso il Dipartimento di Studi sul Mutamento sociale, Istituzioni Giuridiche,Comunicazione – Università degli studi di Macerata Coordinatore: Prof. Danielle Lévy; Tutor: Prof. Stefania Cavagnoli.
Tesi dottorale dal titolo: Interazioni e identità nella classe di Italiano come Lingua seconda nelle Università.
17 Settembre – 8 Ottobre 2009
Corso di lingua armena per stranieri
Università Statale di YEREVAN – ARMENIA Faculty for Foreign Students
Gennaio 2010 (Programma Erasmus Studium)
Corso EILC di lingua olandese
Inholland Hogeschool, Amsterdam, Paesi Bassi
18 Luglio – 17 Agosto 2009
Università di Utrecht – Paesi Bassi
Studio preventivo per la raccolta dati per il progetto di ricerca dottorale.
Frequenza del corso “Dutch culture and society” – Summer School Utrecht University
2002-2004 conseguito il 16 ottobre 2004.
Diploma Master biennale in “Comunicazione: teorie e pratiche”
Dipartimento della Comunicazione – Università della Repubblica di San Marino – San Marino Coordinatore: Prof. Giovanna Cosenza
1 - Titolo tesina del primo anno: “L’interazione negoziata nel processo di valutazione dell’apprendimento: analisi e risultati di un’esperienza di classe”.
2 - Titolo del project-work del secondo anno: “Stili comunicativi in classe”, presentazione e recensione del libro “Stili comunicativi in classe – Percorsi e ambiti investigativi di un gruppo di ricerca-azione” a cura di A. Carli.
3 - Periodo di tirocinio su: “La comunicazione visiva nei materiali didattici per l’apprendimento delle lingue on/off-line: un esempio di materiale per la didattica della lingua italiana a stranieri” presso il Centro Interfacoltà di Linguistica Teorica e Applicata “L. Heilmann”, Università di Bologna.
1979-1987
Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia
Università degli studi di Bologna - Bologna
Titolo della tesi di laurea: “L’interazione verbale tra parlante nativo e non-nativo”, relatore Prof. Franco La Polla, co-relatore: Dott. Guy Aston.
Esperienza professionale
2001 – oggi
Collaboratrice esperta linguistica per la lingua italiana lingua seconda di ruolo.
Università di Bologna in servizio presso il C.L.A. (Centro Linguistico d’Ateneo) – ex-C.I.L.T.A. (Centro Interfacoltà di Linguistica Teorica e Applicata) “L. Heilmann” - Piazza San Giovanni in Monte, 4 – Bologna.
In particolare, da luglio 2014 al 2017 ha preso parte al gruppo di lavoro del progetto AICLUCert, progetto nazionale per la creazione di prove linguistiche di certificazione per la lingua inglese, tedesca e italiana L2 di livello B1 e B2.
Da marzo 2021 ad oggi collabora alla realizzazione del Progetto QuILL - Quality In Language Learning, progetto finanziato UE 2020-1-PT01-KA226-HE-094809 all'interno del gruppo d'italiano L2 del Centro Linguistico d'Ateneo di Bologna.
Sito web del progetto: https://quill.pixel-online.org/index.php
Attività, incarichi e responsabilità dal 2001 ad oggi:
1993 – 2001
Collaborazioni e contratti libero professionali e di prestazione d'opera per l’insegnamento della lingua italiana a studenti stranieri presso il C.I.L.T.A. “L. Heilmann”.
Con i seguenti incarichi e attività:
febbraio 1993 - ottobre 2001
Programmazione e svolgimento di corsi di lingua italiana a studenti stranieri (Erasmus) (vari corsi della durata di 50/60 ore all'inizio dei 2 semestri accademici: settembre/febbraio).
Febbraio - marzo 1998
Ideazione e progettazione progetto TALL (Teaching Autonomy in Language Learning) – Programma Leonardo da Vinci della Comunità Europea, finanziamento approvato (145.000 Euro).
Febbraio - aprile 1999
Procedura di trasferimento presso AECA Società di formazione – Bologna.