Foto del docente

Marina Artese

Collaboratrice ed esperta linguistica di madre lingua: italiano

Area Formazione e Dottorato

Curriculum vitae

Titoli di studio e formazione

 2009-2013 

DOTTORATO IN “POLITICA, EDUCAZIONE, FORMAZIONE LINGUISTICO-CULTURALI” CICLO XXIV°, presso il Dipartimento di Studi sul Mutamento sociale, Istituzioni Giuridiche,Comunicazione – Università degli studi di Macerata Coordinatore: Prof. Danielle Lévy; Tutor: Prof. Stefania Cavagnoli.
Tesi dottorale dal titolo: Interazioni e identità nella classe di Italiano come Lingua seconda nelle Università.

17 Settembre – 8 Ottobre 2009
Corso di lingua armena per stranieri
Università Statale di YEREVAN – ARMENIA Faculty for Foreign Students

Gennaio 2010 (Programma Erasmus Studium)
Corso EILC di lingua olandese
Inholland Hogeschool, Amsterdam, Paesi Bassi

18 Luglio – 17 Agosto 2009
Università di Utrecht – Paesi Bassi
Studio preventivo per la raccolta dati per il progetto di ricerca dottorale.
Frequenza del corso “Dutch culture and society” – Summer School Utrecht University

2002-2004 conseguito il 16 ottobre 2004.
Diploma Master biennale in “Comunicazione: teorie e pratiche”
Dipartimento della Comunicazione – Università della Repubblica di San Marino – San Marino Coordinatore: Prof. Giovanna Cosenza
1 - Titolo tesina del primo anno: “L’interazione negoziata nel processo di valutazione dell’apprendimento: analisi e risultati di un’esperienza di classe”.
2 - Titolo del project-work del secondo anno: “Stili comunicativi in classe”, presentazione e recensione del libro “Stili comunicativi in classe – Percorsi e ambiti investigativi di un gruppo di ricerca-azione” a cura di A. Carli.
3 - Periodo di tirocinio su: “La comunicazione visiva nei materiali didattici per l’apprendimento delle lingue on/off-line: un esempio di materiale per la didattica della lingua italiana a stranieri” presso il Centro Interfacoltà di Linguistica Teorica e Applicata “L. Heilmann”, Università di Bologna.

1979-1987
Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia
Università degli studi di Bologna - Bologna
Titolo della tesi di laurea: “L’interazione verbale tra parlante nativo e non-nativo”, relatore Prof. Franco La Polla, co-relatore: Dott. Guy Aston.

 

Esperienza professionale

2001 – oggi

Collaboratrice esperta linguistica per la lingua italiana lingua seconda di ruolo.

Università di Bologna in servizio presso il C.L.A. (Centro Linguistico d’Ateneo) – ex-C.I.L.T.A. (Centro Interfacoltà di Linguistica Teorica e Applicata) “L. Heilmann” - Piazza San Giovanni in Monte, 4 – Bologna.

In particolare, da luglio 2014 al 2017 ha preso parte al gruppo di lavoro del progetto AICLUCert, progetto nazionale per la creazione di prove linguistiche di certificazione per la lingua inglese, tedesca e italiana L2 di livello B1 e B2.

Da marzo 2021 ad oggi collabora alla realizzazione del Progetto QuILL - Quality In Language Learning, progetto finanziato UE 2020-1-PT01-KA226-HE-094809 all'interno del gruppo d'italiano L2 del Centro Linguistico d'Ateneo di Bologna.

Sito web del progetto: https://quill.pixel-online.org/index.php

Attività, incarichi e responsabilità dal 2001 ad oggi:

  • Programmazione didattica e svolgimento di corsi intensivi d'aula e in didattica integrata di lingua italiana a studenti stranieri (vari programmi di scambio europei e non);
  • organizzazione dei corsi intensivi di italiano (dal 2002 al 2004 e settembre 2007);
  • coordinamento del gruppo di italiano (2003-2005);
  • partecipazione con comunicazione dal titolo “"L’interazione negoziata nel processo di valutazione dell’apprendimento: analisi e risultati di un’esperienza di classe" al 3° Convegno Nazionale AICLU I Centri Linguistici: Approcci, Progetti e Strumenti per l’Apprendimento e la Valutazione Trieste, 13-14 giugno 2003;
  • membro della commissione biblioteca del C.I.L.T.A. (2004);
  • tre corsi estensivi di proseguimento dei corsi intensivi focalizzati sullo sviluppo delle abilità orali (2005);
  • responsabilità scientifica e metodologica del test linguistico d'ingresso per la determinazione del livello di competenza linguistica dell'italiano degli studenti stranieri (parte scritta on-line) (dal maggio 2006 a dicembre 2008);
  • coordinamento con il personale dislocato nelle sedi Altair per l'organizzazione dei corsi in didattica integrata (dal 2005 a luglio 2007);
  • pianificazione e responsabilità metodologica della compresenza del test orale d'ingresso, previa analisi dei costi/benefici della nuova impostazione metodologica del test orale (sperimentazione nel 2005 e messa a regime da febbraio 2007);
  • partecipazione e comunicazione dal titolo "I confini delle definizioni" alla tavola rotonda del Convegno Letterature della migrazione svoltosi a Ferrara e organizzato dal CIES (4-5 maggio 2007);
  • membro della commissione per la valutazione comparativa al fine di creare una graduatoria di merito per la selezione degli insegnanti a contratto nei corsi d'italiano (maggio - giugno 2007);
  • membro della commissione per la valutazione comparativa al fine di creare una graduatoria di merito per la selezione degli insegnanti a contratto nei corsi di hindi (settembre 2007);
  • programmazione e sperimentazione di due corsi intensivi per il livello A2 plus (livello ibrido tra i livelli A2 e B1) per l'ottimizzazione dell'apprendimento e il raggiungimento a fine corso del livello B1 (settembre - ottobre 2007);
  • progettazione e insegnamento in un corso estensivo per studenti falsi principianti di lingua iberoromanza (30 ottobre 2007- 18 gennaio 2008);
  • partecipazione con comunicazione dal titolo “Approcci metodologici a test informatizzati”, XII° Seminario AICLU Il testing linguistico: metodi, procedure e sperimentazioni Udine 8-10 maggio 2008;
  • partecipazione con comunicazione dal titolo “La letteratura per conquistare l’attenzione”, XVIII Congresso AIPI (Associazione Internazionale dei Professori d’Italiano), La penisola iberica e l'Italia: rapporti storico-culturali, linguistici e letterari, Oviedo (Spagna) 3-6 settembre 2008;  
  • partecipazione con comunicazione dal titolo “Test adattivo informatizzato d’italiano L2”, I Seminario dei CEL di Italiano – Centro Linguistico, Università Ca’ Foscari, Venezia 3-4 settembre 2009;
  • docenza nel corso di lingua e cultura italiana presso l’Università di Yerevan (Armenia) (30 ore) all'interno di un progetto di scambio promosso dall'Università di Bologna (15 settembre - 8 ottobre 2009);
  • produzione delle prove di lettura del test d’idoneità di italiano L2, livello B2. Pilotaggio, monitoraggio, validazione e pubblicazione del test (marzo 2012 - giugno 2012);
  • partecipazione con comunicazione dal titolo “Interactions and Identities in Italian-as-a-Second-Language University Classes” alla conferenza Crisis, Critique and Change, European Sociological Association, Torino, Italia, 28-31 agosto 2013;
  • coordinatrice per il Centro Linguistico del Progetto CAPES, Governo del Brasile e Università di Bologna (gennaio 2012 - ottobre 2013);
  • ideazione, progettazione, creazione e pubblicazione del test d’orientamento (livello A1) per l’italiano L2, pubblicato sul sito dell’Università di Bologna (www.unibo.it ) (marzo - dicembre 2013);
  • coordinatrice del test linguistico d'ingresso per la determinazione del livello di competenza linguistica dell'italiano degli studenti stranieri (parte scritta on-line) (gennaio 2012 - luglio 2014);
  • partecipazione con comunicazione dal titolo “From language to language-culture and from emic/etic distinction to global/local approach: interactional identities in video data from Italian second language university class-rooms” in ESA Mid-term Conference #ethnography: Trends, Traverses and Traditions, European Sociological Association, Amsterdam, NL, 27 - 29 agosto 2014;
  • produzione delle 3 prove (lettura, ascolto e lessico-grammatica) del test d’idoneità di italiano L2, livello B2. Pilotaggio, monitoraggio, validazione e pubblicazione del test (luglio - ottobre 2014);
  • partecipazione con comunicazione dal titolo “Un test senza stress: un supporto per orientarsi nell'italiano.”, all’Eurocall 2015, Critical CALL, Padova, Italia, 26-29 agosto 2015;
  • partecipazione con comunicazione dal titolo “Fare rete nella classe d’italiano L2: esempi di analisi della conversazione” al XXII seminario AICLU Fare rete: i Centri linguistici d’Ateneo e la sfida del networking, Siena, 12-13 maggio 2016;
  • partecipazione con comunicazione dal titolo “CEFR Companion Volume: Action-oriented Project Design for Intercultural Dialogue in the Second Language Classroom” al XXIV Seminario internazionale AICLU "Lo sviluppo dell’abilità di ascolto e comprensione nella didattica delle lingue nei centri linguistici", Roma, 13-14 giugno 2019.
  • partecipazione con comunicazione dal titolo “Didattica digitale innovativa per l’insegnamento delle lingue in ambito specialistico: l’esempio dell’italiano nel Progetto QuILL" con Luisa Bavieri al XXV seminario AICLU "Didattica e valutazione delle lingue: prospettive e opportunità digitali", Centro Linguistico d'Ateneo di Modena e Reggio Emilia, Modena, 23-24 settembre 2021;
  • sviluppo di un approccio didattico, con relativi materiali, finalizzato ad accrescere la competenza e la consapevolezza socio-culturale durante lo studio della lingua italiana come lingua seconda (gennaio 2012 ad oggi).

1993 – 2001

Collaborazioni e contratti libero professionali e di prestazione d'opera per l’insegnamento della lingua italiana a studenti stranieri presso il C.I.L.T.A.  “L. Heilmann”.

Con i seguenti incarichi e attività:

febbraio 1993 - ottobre 2001

Programmazione e svolgimento di corsi di lingua italiana a studenti stranieri (Erasmus) (vari corsi della durata di 50/60 ore all'inizio dei 2 semestri accademici: settembre/febbraio).

Febbraio - marzo 1998

Ideazione e progettazione progetto TALL (Teaching Autonomy in Language Learning) – Programma Leonardo da Vinci della Comunità Europea, finanziamento approvato (145.000 Euro).

Febbraio - aprile 1999

Procedura di trasferimento presso AECA Società di formazione – Bologna.