Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Roccabernarda nel riformismo di Carlo III: atti preliminari del primo catasto (1744) e aspetti demografici del secondo catasto (1768).
- “Quell’orribile peccato di sodomia”
Omosessualità e pratiche nel mondo islamico: percorsi storici
- 1630. L'annus horribilis a Bologna e Venezia: un viaggio tra bandi, scienza medica e religione
- Condotte violente: uno spaccato della prostituzione maschile in Italia
- Confrontarsi con l'Alterità: oltre il pregiudizio, verso il dialogo
- Corpi feriti. La violenza sulle donne: una riflessione storica-antropologica
- Da "malate" a "guarite".
Un percorso tra medicalizzazione, psichiatrizzazione e liberazione dell'omosessualità: uno sguardo al femminile
- Dalla tolleranza alla condanna
- Della infinità di amore. Tullia d'Aragona, una cortigiana e poetessa del XVI secolo
- Disumanizzazione e desoggettivazione: dai freak show agli zoo umani.
- Donne e stregoneria in Età moderna
- Famiglia di famiglia: analisi di un costrutto sociale tra storia e antropologia
- Giovanna di Castiglia e il mito della follia
- Gli astri di Versailles. Interpretazioni storiografiche attorno alla figura del Re Sole e i suoi cortigiani.
- Il lavoro delle donne
- Il lavoro sessuale: Processi storici e culturali del fenomeno della prostituzione e del sex work
- Il mal contagioso del 1630.
Tra città e contado in Parma e Bologna
- Il Ruolo politico delle donne nel Rinascimento italiano:
Vittoria Colonna tra Papato e Impero
- Infames e buon cristiano: gli ebrei come exemplum di infamia e la costruzione vicendevole di due identità contrapposte all'interno della patristica cristiana.
- L’emarginazione tra beneficenza e assistenza sociale.
Il ruolo delle Confraternite nel tessuto sociale bolognese d’età moderna
- La caccia alle streghe e il disciplinamento del corpo femminile
- La colonia di Clèves: l'(anti)utopia di Voltaire?
- La conquista spagnola dell'America. L'incontro con l'Altro nella storiografia tra XX e XXI secolo
- La dominazione veneziana di Ravenna (1441-1509) Il passato pressoché dimenticato che forgiò la Ravenna moderna
- La monacazione forzata: il caso di Elena Cassandra Tarabotti
- la morte nera da piaga “universale” al particolare: messina 1743
- La politica urbanistica e architettonica nel papato di Sisto V
- La rivoluzione americana: genesi e sviluppi dei rapporti di alleanza tra Francia e Stati Uniti tra il 1775 e il trattato di Parigi
- La strega: dalla sua creazione alla reinterpretazione dello stereotipo
- La tortura giudiziaria in Italia
- L'asessualità
- Lo stato dell'arte e le prospettive future delle ricerche sulla famiglia italiana in età moderna
- Lo stereotipo del cliente nella prostituzione. Un'analisi del fenomeno in una prospettiva di genere.
- L'occupazione francese di Cervia degli anni 1796-1799
Dalla cronaca del canonico Pietro Senni
- Lucrezia Borgia: tra mito e realtà
- Marginalità e inclusione: il duro percorso della disabilità (secoli XV-XXI).
- MONTECHIARUGOLO 4 OTTOBRE 1796. Come Andrea Rivasi diventò il primo patriota italiano.
- Napoleone e Alessandro a confronto: tiranni o paladini della libertà?
- Pedofilia e omosessualità tra reato e peccato
Dalle origini all'età contemporanea
- Per la creazione di una strega: credenze, modelli e stereotipi nell'Europa moderna.
- Pio VI e Pio VII e la storia della Chiesa nell'età dei Lumi e delle Rivoluzioni
- Prostituzione e Sodomia: tra persecuzione, regolamentazione e indifferenza
- Rodolfo II d'Asburgo: l'imperatore, l'alchimista, il mecenate.
- Siena contro Firenze: una guerra di dimensioni europee
- Steirische Völkertafel: l’Italia oltre gli stereotipi
- Storia della Follia: dall'elaborazione del concetto di follia alla nascita delle case di internamento nell'Europa di età moderna
- Sul corpo delle donne. La violenza come strumento di controllo in una prospettiva storico-antropologica
- Una scomoda regina. Giovanna di Castiglia detta “la Pazza”.
- Vincenzo I Gonzaga tra strategie matrimoniali e patrimoniali nella Mantova del 1500
Second cycle degree programmes dissertations
- I gesuiti spagnoli espulsi in Italia tra XVIII e XIX secolo.
La vita di Emanuele de Lubelza precettore e consigliere di Luigi Nardi.
- L’istruzione primaria al tempo dei Montefeltro: il caso di Andrea e Guido Pecci maestri eugubini
- La colonizzazione delle Antille ed il viaggio di Mathias Du Puis (1644-1650)
- La cultura nella Sicilia moderna tra XVI e XVIII secolo - Il caso della nissena Accademia dei Notturni
- Una donna in un mondo maschile.
Laura Bassi e le sue "straordinarie" lettere private.
PhD programmes thesis
- L'Oratorio e la cura. Assistenza e medicina nella Roma dei papi (secc. XVI-XVII)