Argomenti di tesi proposti dal docente.
Come da regolamento di corso di studio è necessario che lo studente, al momento della presentazione della domanda di laurea, abbia spedito alla docente e ricevuto dalla medesima la correzione di almeno un capitolo della tesi corredato dall'indice dell'elaborato.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- "I mostri marini" Fonti, leggende e folklore dall'antichità ad oggi
- "L'inevitabilità della Sconfitta, le cause della caduta del dominio Mexica"
- Dalla Nazione eterosessuale all'omonazionalismo: per un'analisi dei processi di incorporazione delle sessualità periferiche
- Evoluzione della sessualità e della morale sociale: un’analisi delle dinamiche di controllo tra il XIX e il XX secolo
- Il mito della mamma italiana nella società moderna. Storia del ruolo materno tra biasimo sociale e tradizione.
- Il movimento confraternale e la minaccia turca in Puglia: la Confraternita della Madonna della Vittoria di Laterza.
- Il ruolo dei saperi, il diritto e la medicina, il rapporto tra saperi pratici e saperi “dotti”
- Il Santo e i serpenti. Storia, evoluzione e svolgimento della festa di San Domenico a Cocullo
- La fine del "monopolio" gesuitico della missione cinese: la Controversia dei riti cinesi.
- L'armada spagnola: la rivoluzione militare sui mari tra XVI e XVII secolo
- Le donne nell'harem turco, tra sottomissione e potere
- Le streghe in età moderna tra stereotipi e cinema
- L'Italia e Napoleone. Trasformazione della Penisola nella stagione rivoluzionaria e napoleonica
- Possedute dal demonio: La caccia alle streghe tra controllo delle sessualità e vie terapeutiche plurali
- s’ogu pigau non si bia prusu
riflessioni storico-antropologiche sulla stregoneria: il caso della Sardegna
- Segni sulla pelle: cura e cultura, Inchiostro ribelle, amore e potere nel segno del tatuaggio
- Studio socio-economico sui feudi di Roccella e Bivongi tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX secolo.
- Tra crimine e peccato : Omosessualità e islamofobia nella penisola iberica (secoli XVI-XVII)
Tesi di Laurea Magistrale
- "Hebbe da Dio indole buona ne' studi". Ulisse Giuseppe Gozzadini: un cardinale poliglotta
- "Per istruirvi e rendervi utili al servizio della Patria" - L'Università di Bologna in epoca napoleonica
- Accordare i Dissonanti. Storia di un'accademia nella Modena moderna.
- Emanuele De Lubelza vita e network di un gesuita spagnolo in esilio
- Fare comunità. Storia ed evoluzione della Congregazione festiva dei poveri filatoglieri (Bologna, secoli XVIII - XIX)