L'attività scientifica è focalizzata prevalentemente su
neoplasie della mammella, del distretto testa-collo e delle
ghiandole endocrine.
· Nell'ambito delle
attività del European Working Group on Breast Screening Pathology
si sta cercando di definire meglio i criteri diagnostici di
neoplasie rare della mammella.
Carcinoma della mammella:Studio delle neoplasie della mammella femminile che esprimono il recettore per Androgeno.
Carcinoma mammella maschile: Si sta studiando l'impatto dell'aneusomia del cromosoma X nella trasformazione neoplastica. Inoltre in cromosoma X è sede dei geni del recettore per androgeno e dei suoi regolatori. Si sta studiando il profilo di metilazione di tali geni per valutarne l'impatto sulla possibilità di utilizzate AR come target terapeutico.
Mammella normale: si sta studiando l'espressione dei recettori estrogeno, progesterone e androgeno, nella mammella normale, in relazione alle fasi del ciclo mestruale.
Carcinoma squamoso del cavo orale (CSO):
E' in corso uno studio per valutare l'importanza dei miRNA nella
diagnosi e prognosi del carcinoma del cavo orale. In particolare si
valuta se alcuni miRNA possono essere utili nel follow-up delle
lesioni pre-neoplastiche.
In pratica si stanno cercando marcatori genetici applicabili a
prelievi ottenuti con un semplice scraping. Tali marcatori potrebbero essere utili a
identificare i pazienti da sottoporre ad esame bioptico e separando
coloro che non necessitano di ulteriori indagini.
Tale metodica è ora in fase di validazione.
Nell'ambito delle lesioni pre-neoplastiche è in corso uno studio
per valutare qual è il rischio reale di trasformazione in carcinoma
infiltrante.
.
.
Lo studio sulle neoplasie del cavo orale sta proseguendo
cercando di valutare marcatori di trasformazione maligna su
scraping.
Infine si sta studiando una casistica retrospettiva di
osteosarcomi dei mascellari, con l'intento di valutarne la
relazione tra profilo istologico, biomolecolare e
sopravvivenza.
· Adenomi
dell'ipofisi
Sono stati studiati casi di adenoma ipofisario secernenti TSH,
con attenzione ad un particolare caso presentatosi con
ipotiroidismo legato alla contemporanea presenza di tiroidite di
Hashimoto (J Clin Pathol. 2009 May;62(5):455-9).
E' in corso una valutazione sui parametri prognostici degli
adenomi ipofisari, basata su una casistica di 166 casi, con
follow-up minimo di 6 anni. Questo studio è stato completato..
E' stato completato lo studio per la valutazione dell'impatto
prognostico di Galectina 3 su adenomi ipofisari che producono ACTH
e prolattina. Si è visto che l'espressione di Gal-3 ha impatto
prognostico sugli adenomi ACTH e producenti prolattina. Inoltre si
è visto che l'espressione di Gal-3 valutata con immunoistochimica
correla con l'espressione valutata a livello molecolare (Hum Pathol
nov 2013).
SNC: valutazione delle modificazioni cerebrali nei pazienti infetti da Cov-2.