I temi di ricerca riguardano la psicologia scolastica e gli aspetti
sociocognitivi dell'educazione e dello sviluppo, in particolare i processi psicosociali
che regolano la vita quotidiana nei contesti scolastici e la
relazione insegnante-alunno. Nel corso di questi anni la docente ha approfondito le dinamiche e le implicazioni relative a: obiettivi
di apprendimento, attribuzione causale in tema di eventi
scolastico-educativi, processi coinvolti nella
valutazione come giudizio sociale, giudizi di responsabilità, benessere di studenti e insegnanti. La psicologia scolastica è un ulteriore tema di ricerca. Nello svolgimento del lavoro scientifico inerente tale tematica, la
ricercatrice mantiene rapporti con colleghi di altre università, italiane e internazionali.
Temi di ricerca (per tesi):
- Inclusioni di bambini e adolescenti con disabilità tramite lo sport. Gli studenti / le studentesse potranno essere inclus* nelle attività del progetto PLAYINC4KIDS https://www.csit.sport/events/eu-projects/playinc4kids PlayInc4Kids è un progetto Erasmus+sport cofinanziato dall'Unione Europea, nato con l'obiettivo di promuovere lo sport di base inclusivo per tutti i bambini, a prescindere dalle loro abilità. Il progetto PlayInc4Kids mira a sperimentare una metodologia volta a incoraggiare la partecipazione di bambini con disabilità cognitive, insieme ai loro coetanei senza disabilità, agli sport di squadra tradizionali, creando ambienti sportivi realmente inclusivi.https://edu.unibo.it/it/notizie/new-eu-projects-csit-in-playinc4kids
- L'errore come strumento per l'apprendimento. Gli studenti / le studentesse potranno essere inclus* nelle attività di ricerca del gruppo internazionale E-CER - EARLI Centre for Excellence in Research. Il progetto si propone di sviluppare un quadro teorico per comprendere e valorizzare errori, sbagli e fallimenti come opportunità di apprendimento e crescita personale. L’iniziativa persegue tre obiettivi principali: favorire lo scambio di prospettive e strumenti di ricerca sul tema; integrare teorie esistenti (ad esempio sull’autoregolazione, la motivazione e le emozioni) in un modello unitario di gestione costruttiva degli errori; tradurre tale modello in pratiche innovative per creare contesti educativi ed organizzativi “error-friendly”, in cui il fallimento diventa leva per apprendimento, resilienza e sviluppo. https://www.earli.org/e-cer-tulis-oswald-matteucci-steuer
- Psicologi e psicologia scolastica. Le tesi vertono sul ruolo, le funzioni e le attività degli psicologi scolastici. Gli studenti / le studentesse potranno essere inclus* nelle attività di ricerca/intervento relative alla tematica, in particolare il progetto SPIN OFF MINDS https://percorsiconibambini.it/spinoffminds/ Il progetto nasce con l’obiettivo di potenziare il supporto psicologico nelle scuole, attraverso un modello innovativo che integra formazione, tecnologia e accesso gratuito ai servizi di cura: saranno coinvolti psicologi e psicologhe scolastiche di numerose città dell’Emilia-Romagna che riceveranno una formazione sull’utilizzo della piattaforma digitale sviluppata ad hoc.