Foto del docente

Marco Mazzoleni

Full Professor

Department of Interpreting and Translation

Academic discipline: L-FIL-LET/12 Italian Linguistics

Publications

Mazzoleni, Marco, Postfazione, in: Giovanni Nadiani, La pipa di Tucholsky. Brogliaccio a vanvera (Giugno 2013-Ottobre 2015), s.l., Homeless Book, 2015, pp. 276 - 281 [Postface]

Marco Mazzoleni, Da sì… che nel fiorentino del Duecento a sicché nell’italiano contemporaneo. Un caso non prototipico di grammaticalizzazione, in: Cristiana De Santis, Angela Ferrari, Gianluca Frenguelli, Francesca Gatta, Letizia Lala, Marco Mazzoleni e Michele Prandi, Le relazioni logico-sintattiche. Teoria, sincronia, diacronia, Roma, Aracne, 2014, pp. 151 - 180 (STUDI LINGUISTICI E DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA) [Chapter or essay]

Cristiana De Santis; Angela Ferrari; Gianluca Frenguelli; Francesca Gatta; Letizia Lala; Marco Mazzoleni; Michele Prandi, Introduzione, in: Cristiana De Santis, Angela Ferrari, Gianluca Frenguelli, Francesca Gatta, Letizia Lala, Marco Mazzoleni, Michele Prandi, Le relazioni logico–sintattiche. Teoria, sincronia, diacronia, Roma, ARACNE, 2014, pp. 9 - 12 [Brief introduction]

Cristiana De Santis; Angela Ferrari; Gianluca Frenguelli; Francesca Gatta; Letizia Lala; Marco Mazzoleni; Michele Prandi, Le relazioni logico-sintattiche. Teoria, sincronia, diacronia, Roma, Aracne, 2014, pp. 212 . [Research monograph]

Francesca Gatta; Marco Mazzoleni, L’evoluzione della testualità e delle strutture di coesione dell’articolo di cronaca (1919-2012), in: Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell’italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua, Atti del XII Congresso della SILFI - Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, Firenze, FRANCO CESATI EDITORE, 2014, pp. 201 - 210 (atti di: Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell’italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua, Atti del XII Congresso della SILFI - Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, Helsinki (Finlandia), 18-20 giugno 2012) [Contribution to conference proceedings]

Marco Mazzoleni, La grammaticalizzazione dal "sì… che" consecutivo italiano antico al "sicché" causale contemporaneo, in: Pré-actes du XXVIIe Congrès international de linguistique et de philologie romanes, Nancy, ATILF-CNRS / Societé de linguistique romane, 2013, 1, pp. 190 - 191 (atti di: XXVIIe Congrès international de linguistique et de philologie romanes, Nancy, 15-20 luglio 2013) [Abstract]

Marco Mazzoleni, Le concordanze dei periodi ipotetici tra italiano antico, dialetti italoromanzi ed italiano contemporaneo, «INTRALINEA ON LINE TRANSLATION JOURNAL», 2013, Special Issue, pp. 1 - 7 [Scientific article]Open Access

Marco Mazzoleni, Parole, persone e paesaggi tra la Romagna e il mondo, in: Giovanni Nadiani, Ridente town. Scritture istantanee, Forlì, Risguardi [marchio di CartaCanta Soc. Coop.], 2013, pp. 5 - 9 [Preface]

marco mazzoleni, Review of: Recensione di "Jan Lindschouw, Étude des modes dans le système concessif en français du 16e au 20e siècle et en espagnol moderne. Évolution, assertion et grammaticalisation, Copenhagen, Museum Tusculanum Press (Études Romanes 61), 2011," in “Revue Romane” 48, 1, 2013, pp. 183-186., «REVUE ROMANE», 2013, 48, pp. 183 - 186 [Review]

M. Mazzoleni, Indicativi, congiuntivi e condizionali nei periodi ipotetici italoromanzi, in: Passato, presente e futuro del congiuntivo. Studi in onore di Livio Dei Cas, BORMIO, centro studi storici alta valtellina, 2012, pp. 129 - 156 [Chapter or essay]

m. mazzoleni, Indicativo imperfetto. Il caso dell'italiano, in: AA.VV., Núcleos. Estudios sobre el verbo español e italiano, BERN, Peter Lang, 2012, pp. 323 - 341 (FONDO HISPÁNICO DE LINGÜÍSTICA Y FILOLOGÍA) [Chapter or essay]

M. Mazzoleni, "(Sì) come" modale-comparativo e causale tra le Origini ed il terzo millennio., in: La variazione nell’italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali. Atti dell’XI Congresso SILFI – Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, FIRENZE, cesati, 2012, pp. 341 - 350 (atti di: La variazione nell’italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali. Atti dell’XI Congresso SILFI – Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, Università degli studi di Napoli “Federico II”, 5–7 ottobre 2010) [Contribution to conference proceedings]

M. Mazzoleni; Paolo Scampa, "Come" et ses propositions subordonnées en italien contemporain, «REVUE ROMANE», 2011, 46, pp. 238 - 265 [Scientific article]

m. mazzoleni, Dalla comparazione di analogia alla causalità: "(sì) come" e "siccome" tra il Duecento e la lingua di oggi, «STUDI LINGUISTICI ITALIANI», 2011, XXXVII [XVI -III serie], pp. 232 - 249 [Scientific article]

M. Mazzoleni, Dell’imperfetto commemorativo, funebre, funereo o funesto., «CUADERNOS DE FILOLOGÍA ITALIANA», 2011, 18, pp. 31 - 44 [Scientific article]Open Access