Foto del docente

Marco Mazzoleni

Professore ordinario

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA

Pubblicazioni

Ruolo editoriale nella collana «CLUB Working Papers in Linguistics»

Ruolo editoriale nella rivista «"Italica Belgradensia"»

Marco Mazzoleni / Rafael Lozano Miralles, Más sobre el papel de la lengua materna en los ciclos universitarios de formación de traductores, in: AA.VV., Nosotros somos nos y somos otros. Estudios dedicados a Félix San Vicente, Tomo II, Bologna, Bologna University Press, 2023, pp. 583 - 593 (STUDI INTERDISCIPLINARI SU TRADUZIONE, LINGUE E CULTURE) [capitolo di libro]Open Access

Marco Mazzoleni, "Sicché", «ITALIANO DIGITALE», 2023, XXV, pp. 1 - 6 [articolo]

francesca biagini / marco mazzoleni, Sull’ordine sequenziale di protasi e apodosi in italiano e russo nel corpus parallelo del NKRJa, in: AA.VV., Forme della scrittura italiana contemporanea in prospettiva contrastiva. La componente testuale, Firenze, Franco Cesati Editore, 2023, pp. 19 - 30 (QUADERNI DELLA RASSEGNA) [capitolo di libro]Open Access

Marco Mazzoleni, Paolo Acquaviva, Adriana Belletti, Marcella Bertuccelli Papi, Elisabetta Fava, Giuliana Giusti, Funzioni delle frasi subordinate, in: AA.VV., Grande grammatica italiana di consultazione. Vol. II: I sintagmi verbale, aggettivale, avverbiale. La subordinazione, Padova, libreriauniversitaria.it Edizioni, 2022, pp. 633 - 853 (STORIE E LINGUAGGI) [capitolo di libro]

manuel barbera, carla marello, marco mazzoleni,, I costrutti preconcessivi dalle origini all’italiano contemporaneo, «STORIE E LINGUAGGI», 2022, 8, pp. 179 - 201 [articolo]Open Access

Mazzoleni, Marco, I costrutti preconcessivi tra dialogo, monologo e “costruzioni ibride”, «CUADERNOS DE FILOLOGÍA ITALIANA», 2022, 29, pp. 205 - 217 [articolo]Open Access

marco mazzoleni, Il vocativo, in: AA.VV., Grande grammatica italiana di consultazione. Vol. III: Tipi di frase, deissi, formazione delle parole, Padova, libreriauniversitaria.it Edizioni, 2022, pp. 377 - 402 (STORIE E LINGUAGGI) [capitolo di libro]

marco mazzoleni, A PROPOSITO DI UN «EFFETTO DI SENSO» DELL’INDICATIVO IMPERFETTO NELL’ITALIANO CONTEMPORANEO, «LA LINGUA ITALIANA», 2021, XVII, pp. 111 - 131 [articolo]Open Access

m. mazzoleni, Ammissione ed obiezione nella storia dell’italiano: i costrutti preconcessivi tra le Origini ed il terzo millennio, in: AA.VV., Lingua e letteratura italiana nel presente e nella storia. Atti del X Convegno internazionale di italianistica dell’Università di Craiova [Romania] (14-15 settembre 2018), Firenze, Franco Cesati, «QUADERNI DELLA RASSEGNA», 2020, pp. 123 - 138 (atti di: Lingua e letteratura italiana nel presente e nella storia. X Convegno internazionale di italianistica dell’Università di Craiova [Romania], Craiova [Romania], 14-15 settembre 2018) [Contributo in Atti di convegno]

marco mazzoleni, Connettori, grammatica e dialogicità: "ma" e "bensì" tra costrutti avversativi e costrutti sostitutivi, «ANALES DEL INSTITUTO DE LINGÜÍSTICA», 2020, 4, pp. 275 - 300 [articolo]Open Access

Francesca Gatta, Marco Mazzoleni, Quale linguistica per la traduzione? Note a margine di un corso di studio “professionalizzante”, in: AA.VV., Insegnare linguistica: basi epistemologiche, metodi, applicazioni. Atti del LIII Congresso della Società di Linguistica Italiana (Università dell’Insubria, 19-21 Settembre 2019), Milano / Roma, Società di Linguistica Italiana, «SLI: SOCIETÀ DI LINGUISTICA ITALIANA. NUOVA SERIE», 2020, pp. 181 - 192 (atti di: Insegnare linguistica: basi epistemologiche, metodi, applicazioni, Como, 19-21 Settembre 2019) [Contributo in Atti di convegno]

marco mazzoleni , francesca biagini, L’utilizzo del corpus parallelo italiano-russo del NKRJa per la didattica del russo L2 ai discenti italiani: il caso dei costrutti preconcessivi, «H2D REVISTA HUMANIDADES DIGITAIS», 2019, 1, pp. file in rete in formato html privo perciò di numeri di pagina - file in rete in formato html privo perciò di numeri di pagina [articolo]Open Access

marco mazzoleni, SUL RUOLO DELLA LINGUA MATERNA NEI PERCORSI FORMATIVI PER TRADUTTRICI E TRADUTTORI, in: AA.VV, Italoellenica. Συναντήσεις για τη γλώσσα και τη μετάφραση. Πρακτικά Ημερίδας (Αθήνα, Εργαστήριο Γλώσσας, Μετάφρασης και Μελέτης των σχέσεων μεταξύ Ιταλικής και Ελληνικής Γλώσσας, 21 Νοεμβρίου 2017) / Ιtaloellenica. Ιncontri sulla lingua e la traduzione. Atti del Convegno (Atene, Laboratorio di Lingua, Traduzione e Studio del contatto linguistico italogreco, 21 novembre 2017), Atene, Edizioni dell’Università Nazionale e Kapodistrias di Atene/LabItEl, 2019, pp. 66 - 81 (atti di: Italoellenica. Συναντήσεις για τη γλώσσα και τη μετάφραση / Ιtaloellenica. Ιncontri sulla lingua e la traduzione, Atene, 21 novembre 2017) [Contributo in Atti di convegno]