Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- "Attraverso la sofferenza, la comprensione":
il principio del páthei máthos e le sue origini, da Omero a Eschilo
- A tavola con i lirici - Riflessioni sul significato del cibo nella lirica greca di epoca arcaica - Il vino e il pane
- Attestazioni del mito di Pandora nella letteratura greca e suoi confronti orientali
- Esempi di follia divina in Euripide: Eracle, Oreste e Penteo.
- Figure di suono nei Sette contro Tebe di Eschilo
- Follia e suicidio di Aiace: dall'epica arcaica alla tragedia sofoclea
- Konstantinos Kavafis, poeta storico, poeta delle generazioni future
- L’Antigone di Sofocle. Variazioni del mito in Anouilh e Brecht
- La forza dello sguardo d’amore
- Le Baccanti di Euripide, una tragedia sul potere dell'espressione musicale
- Le divinità celesti e ctonie nell'Orestea
- Le immagini di acqua e di terra nei Sette contro Tebe di Eschilo
- L'Inno a Demetra tra Omero e Callimaco: il trattamento del mito
- L'oracolo di Zeus a Dodona: testimonianze letterarie dell'età Arcaica e dell'età classica a partire dalla Geografia di Strabone e dalla Periegesi di Pausania.
- Medea prima di Medea: fonti letterarie e iconografiche
- Medea tra conflitto coniugale e negazione materna? Pedagogia e filologia a confronto.
- Mito, Storia, Memoria:
Donna carnefice o vittima sacrificale? Medea e Alcesti: eroine di tutti i tempi
- Parmenide e Platone: un percorso alla ricerca della verità.
Le immagini a confronto.
- Personaggi mostruosi nei frammenti di Stesicoro
- Realismo e letteratura: mestieri e vita popolare nelle commedie di Aristofane
- Ricerche su Teleste di Selinunte
- Ricerche sugli elementi orientali nell'epica omerica
- Κάλλιστος κόσμος: un'analisi del 'cosmo' nella letteratura greca arcaica e classica
Tesi di Laurea Magistrale
- Ricerche sui cola eolici nelle Olimpiche 1, 9 e 14 di Pindaro
- Ricerche sul telesilleo in Aristofane
- Tre cori dei Persiani di Eschilo: problemi di critica testuale e interpretazione metrico-ritmica