Argomenti di tesi proposti dal docente.
NOTA BENE: la stesura della tesi richiede di consultare letteratura in lingua inglese
TEMI PROPOSTI
- Alle donne è richiesto di essere perfette nel mondo del lavoro: a) Analisi degli articoli di giornale, b) analisi delle descrizioni delle manager donne nei siti aziendali
- I modelli di ruolo femminili nelle posizioni di leadership (raccolta dati)
- Psicologia sociale dei media digitali: motivazioni sottostanti al fenomeno del "sharenting" (anche raccolta dati)
- Linguaggio sessista e sue conseguenze (anche raccolta dati)
- Le conseguenze del linguaggio "gender-fair"sui correlati della mascolinità (raccolta dati)
- Stigma percepito dalle coppie che ricorrono alla procreazione medicalmente assistita (anche raccolta dati)
- Stereotipi interiorizzati di genere e prevenzione della violenza sulle donne (anche raccolta dati)
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Alle donne è richiesto di essere perfette: aspettative
di genere nel mondo del lavoro
- Aspetti psico-sociali della Procreazione Medicalmente Assistita: stereotipi, stigma e benessere
- Attraverso lo sguardo dell'altro: l' esperienza soggettiva delle donne oggettivate.
- il confine tra obbedire e disbbedire nei ruoli di potere
- Il ruolo dell’oggettivazione del corpo femminile nella percezione del rischio di vittimizzazione sessuale
- L'influenza dell'oggettivazione, dell'auto-oggettivazione e della sessualizzazione nella percezione del rischio di violenza tra le giovani donne.
- No Homo Bro: come la fluidità sessuale mina la mascolinità tradizionale
- Quando i fattori psico-sociali contribuiscono a giustificare la violenza sessuale:
Miti dello stupro, disimpegno morale, vittimizzazione primaria e secondaria.
- Quando la competenza non basta: uno studio sulle
molteplici qualità richieste alle donne per fare
carriera
- Quando la persona diventa un oggetto: antecedenti e conseguenze dei processi di oggettivazione e auto-oggettivazione sessuale delle donne
- Sharenting
Motivazioni, rischi e vantaggi del condividere foto
dei figli online
Tesi di Laurea Magistrale
- "Il fenomeno dello Sharenting: antecedenti e conseguenze del comportamento di condivisione dei dati relativi ai figlǝ".
- Linguaggio: una chiave per la parità di genere.
- Percezione del rischio di violenza tra le giovani donne: il ruolo dell'auto-oggettivazione e degli stereotipi di genere
- Quando il linguaggio conta: l’effetto dei titoli professionali femminili sulle emozioni, l’empowerment e le azioni collettive.
- Vulnerabilità nascosta: analisi dei fattori che influenzano la percezione del rischio di violenza nelle donne