Argomenti di tesi proposti dal docente.
Il docente è disponibile a seguire tesi su qualunque tema coerente con i corsi di cui è titolare. In particolare:
-il docente è disponibile a ricoprire il ruolo di relatore per tesi triennali relative ai corsi di "Cinematografia documentaria e sperimentale/Forme e linguaggi del documentario" e/o di "Economia della cultura/Storia delle politiche culturali";
-il docente è disponibile a ricoprire il ruolo di relatore per tesi magistrali relative unicamente al corso di "Culture della produzione cinematografica".
Prima di contattare il docente è indispensabile leggere le Indicazioni per le richieste di tesi e formulare una proposta strutturata.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Finanziamento pubblico e opere prime: il sostegno allo sviluppo del cinema emergente
- I documentari etnografici nella didattica museale
- I live club della provincia italiana: un’indagine sociale ed economica
- Il cinema documentario di Giuseppe Taffarel tra microcosmi contadini e resistenza
- Il documentario di propaganda negli Stati Uniti durante la Seconda Guerra mondiale
- Il documentario sportivo: evoluzione, caratteristiche e il caso "The Last Dance"
- Impero di illusioni: i documentari di propaganda fascista nella spedizione in Africa Orientale
- L’abuso di oppiacei negli Stati Uniti all’interno dei testi mediali: un confronto tra documentario e docu-fiction
- La crisi dell'industria degli effetti speciali
- La prospettiva imperialista nei primi film di viaggio
- La valorizzazione del patrimonio museale attraverso le nuove tecnologie
- La visione collettiva nell'era digitale: Teleparty e le nuove pratiche di fruizione durante la pandemia
- L'arte della narrazione dal sapere al vedere: il documentario etnografico tra l’eredità di Ernesto De Martino e lo sguardo di Luigi Di Gianni
- L'economia del teatro in Italia: il caso del Piccolo Teatro di Milano
- Musica e consumo: un'analisi dell'evoluzione del mercato musicale
- Più vero del vero. Rapporti, metodi ed eredità del cinema del reale italiano contemporaneo
- Tra educazione ed evocazione: la rappresentazione della malattia nel documentario in animazione
- Volti che parlano la realtà: il ruolo del regista nell'intervista documentaristica in Italia dal Dopoguerra agli anni Sessanta
Tesi di Laurea Magistrale
- Decodifica di un successo straordinario. Paola Cortellesi e il caso studio di C'è ancora domani
- Dietro le quinte del product placement: storia, regolamentazione e nuove frontiere. Il caso dell'agenzia Tilt
- Il Biografilm Festival tra curatela e mercato. Analisi di un ecosistema festivaliero
- Il branding nell'industria cinematografica: il caso The Walt Disney Company
- Il cinema di Hong Kong e la sua evoluzione nei rapporti internazionali con Cina e Gran Bretagna
- Il cineturismo in Puglia: il ruolo di Apulia Film Commission
- Il doppiaggio di fronte alle sfide della globalizzazione del mercato audiovisivo
- Il finanziamento pubblico locale: Apulia Film Commission e il caso Taranto.
- Il ruolo del finanziamento pubblico per le opere degli autori emergenti (2004-2023). Il caso Daitona
- L’intermediario neutrale della produzione pubblicitaria: il caso Terminal Loud Pictures
- La distribuzione cinematografica e le re-release nel panorama contemporaneo: il caso I Wonder Pictures
- La filiera cinematografica argentina contemporanea: evoluzione delle dinamiche industriali a partire dal Nuevo Cine Argentino.
- La perseveranza della sala cinematografica:
origini, evoluzioni e sfide del settore dell’esercizio
- La pirateria come consumo identitario. Storia, implicazioni economiche e motivazioni sociologiche dei consumi audiovisivi illeciti.
- La promozione cinematografica tra tradizione e innovazione: il caso Wes Anderson
- L'archive producer e il riuso creativo del materiale audiovisivo
- Le donne all'interno della produzione audiovisiva italiana
- Viaggio in Occidente. Il percorso distributivo delle produzioni animate giapponesi in Italia