FORMAZIONE
Dottorato di ricerca in Sociologia delle istituzioni giuridiche e politiche
Dottorato di ricerca in Scienze psicologiche, sociologiche e tecnologie digitali
Master Univ I livello in Risk and Disaster Management - Facoltà di Ingegneria
Master Univ I livello in Ergonomia e fattori umani nelle organizzazioni complesse - Facoltà di Ingegneria (Sessione primaverile 2025)
Master Univ II livello in Tecnologie dell'Informazione con Applicazioni Didattiche ("E-learning")
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (indirizzo: Logica e Razionalità Cibernetica)
Specializzazione universitaria in Scienze della valutazione dell'apprendimento.
REGISTRI PROFESSIONALI
- Dal 2017 REPRISE Albo MIUR degli Esperti Scientifici 1) per la diffusione della cultura scientifica 2) per la ricerca industriale competitiva e lo sviluppo sociale
- Dal 2012 IAENG - International Association of Engineers (per la ricerca in scienze cognitive e tecnologie della conoscenza ) (Numero di membro: 103485)
- Dal 2020 SOCINT - Società Italiana di Intelligence
- Dal 1990 Albo degli Insegnanti (Psicologia, Filosofia, Tecnologia della Comunicazione)
ATTIVITA' ACCADEMICA
- Gen 2024, Professore invitato per una lezione magistrale, La leadership del futuro in un mondo in continuo cambiamento alla conferenza internazionale "Global Leadership", Portman College - Malesia e Open College. Leader futuri - Indonesia
- Aprile 2021, Professore invitato per una lezione magistrale, Intelligenza umana contro intelligenza artificiale, presso l'Università "ITB STIKOM" - Bali, Indonesia e l'Università HELP - Kuala Lumpur, Malesia
- Dal 2018 ad oggi Professore a contratto presso l'Università di Bologna, Italia UE:
- Informatics and Law (60 ore)
- Cybercrime (20 ore) - English course
- Pensiero computazionale (24 ore + 24 ore)
- Bioetica at Biotechnology and Pharmacy (24 ore + 24 ore + 24 ore) English course
- Media e Politica Internazionale (20 ore)
- Potere, Informazione e Intelligence nella politica internazionale (40 ore)
- Intelligence e Decisione Politica (40 ore + 40 ore) English course
- Dal 2012 al 2015 Collaboratore esterno di ricerca accademica (4 mesi) e Visiting Researcher (3 anni) presso il Dipartimento di Studi Culturali - Università della Formazione - Pädagogische Hochschule Schwäbisch Gmünd- Germania
- 2008/2009 Cultore della materia in Tecniche e tecnologie multimediali - Università didattica di Macerata (ITA)
- 2007 Docente Esperto in Metodologia della Ricerca presso il Corso di Specializzazione Multidisciplinare del Centro Medico Psicopedagogico (AP)
- Dal 1996 al 1998 (2 anni) Cultore della materia in Antropologia giuridica Dipartimento di Studi sul Mutamento Sociale, Istituzioni Giuridiche e Comunicazione - Università di Macerata (ITA)
- Dal 1991 al 1993 (2 anni) Cultore della materia in Sociologia e Sociologia giuridica, Dipartimento di Studi sul Mutamento Sociale, Istituzioni Giuridiche e Comunicazione - Università di Macerata (ITA)
- Dal 1990 al 1992 (2 anni) Professore Associato - Antropologia e Antropometria , Dipartimento di Kinesiologia - ISEF - Università di Urbino (IT)
- Dal 1994 al 1998 (4 anni), Cultore della materia in Psicopedagogia e Psicologia Cognitiva (supporto agli Studenti), corso di Psicologia presso l'Università degli Studi della Basilicata (Ita)
- Dal 1994 al 1998 (4 anni), Esperto in Psicopedagogia (supporto agli studenti), corso di Pedagogia Clinica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (Ita )
APPRENDIMENTO PERMANENTE/ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE - O SETTORE ICT
- 2025 Docente esperto (formatore di formatori):
- Simulazioni didattiche potenziate dall'intelligenza artificiale: il cambiamento climatico e la salute globale (6 ore)
- L'IA nel Management scolastico: come cambia il coordinamento di progetti didattici (6 ore)
- Strumenti multimediali per la realizzazione di storie e videogiochi (6 ore)
- Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale - IBL e PBL (12 ore)
- Transizione digitale (6 ore)
- 2021/22 - 2022/23 - 2023/24 - 2024/2025 (4 anni) Docente esperto (formatore di formatori) in diverse attività del Territorial Training Team, Ministero dell'Istruzione, Italia.
Tra cui:
- Codeweek 2021, Codeweek 2022
- Introduzione alla metodologia: Role Playing
- Metodologie didattiche innovative (gamification, question, thinkering, hackathon)
- Tecnologie e apprendimento innovativi (Intelligenza artificiale, Metaverso, Making&Coding, Robotica)
- Safer Internet Days 2021 e 2022
- 1994/95 - 2020/21 (26 anni) Insegnamento presso Licei in Filosofia, Logica, Psicologia, Tecniche della Comunicazione, Italia
- 2016/17 Docente Esperto in Leadership e Governance dell'Innovazione, Corso Ministeriale per Dirigenti Scolastici, Ministero dell'Istruzione, Italia
- 2015/16 Docente Esperto in Robotica Educativa Coding, Pensiero Computazionale, Corso Ministeriale Promotori Digitali della Scuola
- e-tutor 2014, corso Data Scientist Enablement Roadmap per manager, insegnanti e professionisti, Advance Center of Excellence - Modern Renaissance Corporation (Boston, USA)
- 2011 e-Tutor - Corso di gestione dell'innovazione Corso MIC11 per manager, accademici e professionisti, per Managing Innovation (Boston, Stati Uniti), SubGroup of Innovation & Enterprise, Society of Boston (USA)
- Dal 2007 al 2008 Docente esperto nei corsi di Sociologia, Tecniche della Comunicazione del Fondo Sociale Europeo Dal 1996 Docente presso Licei (Logica, Psicologia, Filosofia, Sociologia, Tecniche della Comunicazione)
- Dal 2015 al 2021 Promotore e formatore della Scuola Digitale
- Dal 2012 al 2015 (3 anni) Coordinatrice Alternanza Scuola-Lavoro per Studenti - TCO Liceo Scientifico FM
- Dal 2012 al 2021, Referente o Membro del Comitato per l'Orientamento degli Studenti e Amministratore del Forum e Info - TCO Scientific Lyceum FM
- 2007/08 Responsabile della sicurezza informatica - TCO Liceo Scientifico FM
ATTIVITÀ DI RICERCA NAZIONALI/INTERNAZIONALI
- 2022 Membro del Project Team - Accreditamento Erasmus dell'USR Marche MIUR (finanziato) Italia
- 2022 Membro del Project Team - corso MOOC Officine InnovaMenti, MIUR Italia
- Dal 2016 al 2021 Progettista per PON-MIUR
- Membro del Project Team 2016 - Read On – eCLIL, “Passport to understanding” c/o Liceo Scientifico TCO, FM Italia
- Membro del Project Team 2016 - ERASMUS PLUS KA2, "Innovazione sociale nell'educazione alla fisica: ambiente di apprendimento immersivo 3D e sperimentazione remota integrata" (Italia, Spagna, Inghilterra). Capogruppo: Università di Camerino
- Membro del team di progetto 2014 – 2016 - NUOVA SCIENZA FORMALE INTEGRATA (NIFS) E GESTIONE DELLA CONOSCENZA PERSONALE PER L'ISTRUZIONE K-12 NKI – SONO Consorzio per educatori e scienziati (NSCES) in collaborazione con CK4BC – SBM – ITB (Indonesia – USA – Italia) (NKI=Nature Knowledge International work group (aka Mobee) –SONO=Conoscenza sociale (nota anche come Live Editions Inc) – CK4BC-SBM-ITB=Centro di conoscenza per la competitività aziendale- Scuola di economia e gestione – Bandung Institute of Technology
- Membro del team di progetto 2014-16 - ERASMUS PLUS KA2, "Monitoraggio e valorizzazione dei quartieri storici urbani per salvaguardare la cultura e il patrimonio naturale dell'Europa" - (EHUQ). Progetto di collaborazione internazionale tra college e università: Germania-Italia
- 2015 Project Team Leader - ERASMUS PLUS KA1 "Open-Minded.to build revenew and inspire Innovation" Progetto di collaborazione internazionale tra college e università: Italia, Scozia, Germania - (approvato, classifica 95/100)
- Membro del team di progetto 2012-2014 (projektmitarbeiterinnen) per il Dipartimento di studi culturali - Università di istruzione - Pädagogische Hochschule Schwäbisch Gmünd - Germania:
1) Proposta H2020 "YOUNG" (2014) team leader Polland
2) Proposta "YAD" (2014) team leader Polland
3) Proposta FP7 "ECEC" (2013) team leader Polland
4) Master IKU (2012)
5) un'edizione di Integration by Education per studi di scuole professionali, tecniche e commerciali (2012)
6) Summerschool a Fermo (Italia) (2012)
7) Proposta tedesca "COST" (2012)
- 2013-2014 Chief Scientist (CSO) SONO Research Team Live Editions Inc. El Dorado Hills California USA
- Partecipante 2012-14 - COMENIUS COTTAS, Programma di apprendimento permanente "Sviluppare una cultura della formazione degli insegnanti a scuola" - Programma di apprendimento permanente per insegnanti. Scambi internazionali (partner: Germania, Austria, Islanda, Italia, Norvegia)
- Membro del team di progetto 2012 - Progetto collaborativo UE "AITutor" FP7 (approvato). Responsabile del progetto: Open University (Olanda)
- 1990 - 1992 Presidente - Co.Ri.SPES Research Team Ricerca Sociologica, Politica , Economica e Statistica
MEMBRO DEL COMITATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE
- Dal 2024 (su invito) Revisore per il programma di ricerca nazionale (NRF) Richieste di finanziamento per ricercatori emergenti (ingegneria) - Scienza e innovazione
- Valutazione 2023 degli artefatti scolastici sulla didattica digitale – Ufficio Scolastico Regionale USR Ancona-MIUR
- 2016-2018 Membro Esperto Esterno - Comitato di Valutazione per l'Ufficio Scolastico Regionale USR Ancona-MIUR
- Membro del comitato (invitato) del 2012 - "International Workshop on Collaboration and Intelligence in Blended Learning (CIBL 2012)" alla Knowledge Technology Week (KTW) (la piattaforma principale per ricercatori e professionisti dell'intelligenza artificiale e della tecnologia semantica in Malesia)
- Membro del comitato (invitato) del 2011 - "Workshop sull'apprendimento misto nell'istruzione superiore e sul posto di lavoro: strumenti, pratiche ed esperienze" (ricerca e applicazione pratica su intelligenza artificiale e scienze cognitive) nei workshop sull'intelligenza artificiale (AIW) 2011
- Nominato più volte Presidente - Commissioni Esami di Stato per la Scuola Secondaria Superiore
RELATORE A CONVEGNI
- 2025 Relatore al convegno SAFESicurezza e Ambienti di Formazione in E-Twinning 2024 su "Innovazione e sicurezza: nuove frontiere nell'internazionalizzazione della didattica digitale" - Piano Regionale "Erasmus+ eTwinning" 2024/25 evento celebrativo della Giornata Internazionale della Sicurezza Online
- 2024 Relatore all'ottava conferenza internazionale VIVUS 2024 su "Insegnamento di percorsi educativi per simulazioni meteorologiche potenziate dall'intelligenza artificiale" - BC Naklo - Istituto professionale superiore
- Relatore al Convegno Erasmus+ per l'USR Marche su "Mobilità e internazionalizzazione per una didattica aumentata"
- 2024 Relatore al Convegno Italia Comunità Digitale - la lotta alla povertà educativa
- 2024 Relatore invitato "Benessere digitale: a scuola nell'era dell'intelligenza artificiale", Promozione della Salute a cura del Ministero della Salute e del Ministero dell'Istruzione e del Merito 04/06/2024
- Direttore e Relatore 2024 “Mobilità e internazionalizzazione per una “formazione aumentata” Senigallia (AN) 16/05/2024
- 2024 Relatore invitato “Comunità Digitale Italia - la lotta alla povertà educativa” 20/03/2024
- Moderatore del dibattito invitato 2021 - "L'era del capitalismo della sorveglianza: la lotta per un futuro umano nella nuova frontiera del potere" di Shoshana Zubov in: Hikma Summit of International Relations 13-16 maggio, Bologna (ITA)
- Relatore invitato 2020 - Conferenza internazionale di Baliwood (Bali, Indonesia)
- 2015 L'economia innovativa come chiave per il vantaggio del 21° secolo: punto di vista della teoria della conoscenza della natura (NKT) (co-relatori Md Santo e Tuti Bidu Rahaio) alla conferenza AsiaEngage 2014 (17-20 novembre 2014 - Forum ASEAN
- 2014 Esigenze e strategie del Knowledge Management in un ambiente multiagente: PENTHA Model view and analysis al 19° Forum Nazionale del Knowledge Management Jekpot Forum, Milano
- 2014 relatore 19° Intl. Tracce di Knowledge Management 6 ottobre 2014, Jekpot, Mi (ITA)
- 2013 Human System Biology-based Knowledge Management (HSB_KM) come risorse di fattori di innovazione nell'imprenditorialità , (co-supervisore Md Santo) alla quinta conferenza internazionale indonesiana su innovazione, imprenditorialità e piccole imprese (IICIES 2013), Bandung, Indonesia 25-27 giugno 2013
- Membro del gruppo di lavoro 2013 - Membro del panel accademico al Knowledge Science Symposium, 4-5 settembre 2013, Kent State University USA
- 2012 Nuovi paradigmi interpretativi per comprendere l'imprevedibilità delle dinamiche di apprendimento in un ambiente di conoscenza multiutente complesso , (co-supervisore Md Santo) al Workshop internazionale sulla collaborazione e l'intelligenza nell'apprendimento misto (CIBL 2012), 3-4 settembre 2012, Kucking Sarawak, Malesia
- 2011 Base epistemologica e specifiche didattiche di un ambiente di apprendimento ibrido e dinamico presso il Congresso Nazionale Società Italiana e-Learning SIeL. Reggio Emilia
- Workshop sulle nuove risorse digitali 2011 - descrizione della piattaforma di e-learning (per docenti e studenti) presso l'Università della Calabria (ITA)
- Percorso di apprendimento e valutazione nel modello PENTHA ID del 2010 al Congresso mondiale WCECS 2010, Conferenza internazionale su istruzione e tecnologia dell'informazione, San Francisco
- 2009 Fattori chiave per un ambiente di apprendimento multi-apprendista integrato utilizzando il modello PENTHA ID alla 4a Conferenza internazionale LAMS 2009: Opening Up Learning Design. (pp. 54-64). Dic. 2009, Sydney: LAMS Foundation.
- 2009 e-Student Management Relationship presso il Congresso Nazionale Società Italiana e-Learning SIeL. Trento
- 2009 Un ambiente di apprendimento adattivo basato su più agenti di intelligenza artificiale al congresso europeo EC-TEL 09 Quarta conferenza europea sull'apprendimento potenziato dalla tecnologia, W8, "I sistemi di gestione dell'apprendimento incontrano gli ambienti di apprendimento adattivo
- 2009Un modello per un ambiente di e-learning adattivo) al Congresso mondiale: Congresso mondiale di ingegneria e informatica (WCECS 2009) sezione "Istruzione e tecnologia dell'informazione"
- 2002 Qualità della Scuola, qualità della vita, presso il Convegno Associazione Pedagogisti Italiani AS.PE.I, sezione marchigiana, Fermo
REVISORE SCIENTIFICO/MEMNBRO DI COMMISSIONI
- Dal 2024 Revisore scientifico presso il programma National Research (NRF) Emerging Researcher Applications for Funding (Engineering) - Science&Innovation
- Dal 2024 SGEM WORLD SCIENCE (SWS) Scholarly Society Vienna, divisione Scienze della Terra e dei Pianeti (EPS)
- Dal 2024 (su invito) Revisore per il programma National Research (NRF) Emerging Researcher Applications for Funding (Engineering) - Science&Innovation
- Dal 2024 Revisore paritario per il dipartimento di ingegneria della stampa CRC presso Taylor and Francis - Routledge
- 2018 - Conferenza EdMedia + Innovate Learning 2018 - AACE
- Dal 2016 ad oggi - IGI Global International Editore PA - USA
- Dal 2015 ad oggi - L'accesso universale nella società dell'informazione (UAIS, rivista indicizzata SSCI)
- Dal 2013 ad oggi - The International Journal of Economics, Commerce, and Management (IJCM) Regno Unito
- Dal 2012 a oggi - Global Journal of Computer Science and Technology (GJCST) (revisore paritario a titolo onorario)
Dal 2011 a oggi - The International Review of Research in Open and Distance Learning (IRRODL), Athabasca University (Canada)
PREMI E RICONOSCIMENTI
- Premio "Innovatore dell'anno" 2013 conferito dalla US Innovation and Entrepreneurship Society, co-vincitore: Eric Kmiec e il team SONO.
- Premio "Innovatore dell'anno" 2011 conferito dalla US Innovation and Entrepreneurship Society
- Finanziamenti MIUR 2009-2011 per dottorati di ricerca
- Borsa di Dottorato MIUR 1993-1996
CONOSCENZE INFORMATICHE
Certipass
- CODING
- CYBERCRIMES
Competenze digitali certificate
ECDL Specialized
MIUR Comunicare e condividere all'interno dell'amministrazione (livello avanzato)
MIUR Comunicare e condividere con cittadini, imprese e altre PA (livello avanzato)
MIUR Conoscere gli Open Data (livello avanzato)
MIUR Conoscere l'identità digitale (livello avanzato)
MIUR Documenti informatici (livello avanzato)
MIUR Erogare servizi online (livello avanzato)
MIUR Gestire i dati (livello avanzato)
MIUR Proteggere i dati personali e la privacy (livello avanzato)
MIUR Proteggere i dispositivi (livello avanzato)
MIUR Protezione dei dati Informazioni (livello avanzato)
MIUR Tecnologie emergenti (livello avanzato)
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Protezione dei dati personali
- GDPR Regolamento generale sulla protezione dei dati
- CYBERSECURITY: come proteggere i dati informatici personali e aziendali da azioni fraudolente
- RICERCA: i dati personali nel mondo della ricerca storica, scientifica e statistica
Applicazioni IT:
Robotica educativa
Metaverso, AR / VR, Realtà estesa
Software di catalogazione (ManyBooks, eDoc Organizer, Libra, ecc.)
Software per eBook (Calibre)
Software di grafica (CorelDraw, CorelPhotopaint, Xara, Flash)
Software per eLearning e motore di flusso di lavoro (OLAT, Moodle, Docebo, ATutor, LAMS, ecc.)
Sistema di tutoraggio intelligente (CTAT, SmartTutor, Knowledge Three, Ruolo)
Software concettuale (SMARTDraw, CMap, MindMapping, EdrawMindMap, ecc.)
Software statistico (SPSS)
Software per creare siti Web e portali (come: Wordpress, Xoops, Drupal, Liferay, Joomla, Adobe Dreamweaver, Google Site, ecc.)
Software di gestione delle informazioni personali (egroupware)
Linguaggi: HTML, UML, Programmazione per l'istruzione (Blockly; Twine; Scratch; Snap, Kojo)
LINGUA
- Lingua madre ITALIANA
- INGLESE C1
- FRANCESE lettura testi scientifici
Pubblicazioni
Con la presente si comunica che qualsiasi utilizzo, distribuzione o copia di questo contenuto è severamente vietato.