Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Alienazione e disappartenenza nei romanzi di Natalia Ginzburg
- La rappresentazione orientalista dell’Africa nella letteratura italiana: un’analisi comparativa di Tempo di uccidere e Il sole in trappola
- La saturazione come stadio dell'anima - tra satira e lutto all'interno della raccolta Satura di Eugenio Montale
Second cycle degree programmes dissertations
- «Affabula, mostro». I mostri nell'opera di Michele Mari
- «Ma colse l'amore sordo della Madre». Genealogie femminili nelle opere di Elsa Morante, Fabrizia Ramondino ed Elena Ferrante
- «Nell'oltranza della finzione, là dove sono più vero»: forme di narrazione del sé nell'opera di Michele Mari
- «Storia di un libro e di un'amicizia»
Il carteggio epistolare tra Luce D'Eramo e Ignazio Silone
- Antidogmatismo ed emancipazione femminile in "L' arte della gioia" di Goliarda Sapienza
- Con gli occhi di Biamonti. Un itinerario nei «romanzi-paesaggio» dell'autore ligure.
- Corto circuito, la produzione diaristica di Tommaso Landolfi
- Da «Letteratura come vita» a «Di vita si muore». Il suicidio nella letteratura novecentesca e nell'opera di Guido Morselli
- Desiderio in-finito: itinerari nella scrittura di Ezio Sinigaglia, tra dinamicità dell’eros e tensione all’incompiuto
- Donne terroriste degli anni di piombo e di tritolo nella narrativa finzionale degli anni Zero: tre casi di studio
- Il Mediterraneo in letteratura attraverso l'opera di Fausta Cialente
- il romanzo epico: uno studio comparativo tra Horcynus Orca e Il partigiano Johnny
- Il romanzo unico: riecheggiare la Mitteleuropa ne L'impuro folle di Roberto Calasso
- Interrogare il luogo della contraddizione: lineamenti di analisi dell'opera narrativa di Nicola Lagioia
- L’Argonauta bambino
Nostos metafisico attraverso Tragedia dell’infanzia
di Alberto Savinio
- La dimensione oscena nel romanzo massimalista ipermoderno: annotazioni sulla maniera pornografica in "Dai cancelli d'acciaio" e "Canti del Caos"
- La donna, il suo corpo e le rivendicazioni femministe nella letteratura di Dacia Maraini
- La mafia. Un'invenzione letteraria
- LA NOTTE CHE PORTA ALL’INFINITO - Studio ed analisi della produzione di narrativa breve edita di
Dante Arfelli e del materiale inedito dall’archivio personale
dell’autore.
- L'insostenibile leggerezza dell'io: il soggetto dipendente e la morte del libero arbitrio in "Altri libertini" di Pier Vittorio Tondelli
- Lo sguardo poetico: la fotografia e le immagini
- Lo spazio delle donne nelle opere autobiografiche di Clara Sereni: Casalinghitudine, Il gioco dei Regni, Via Ripetta 155.
- Luigi Meneghello. Passione politica e civile.
- Molte lingue, una voce sola. Percorsi nell’universo letterario di Ezio Sinigaglia
- Nulla Salus Extra Monstruosum : La Désobéissance de la forme grotesque dans l'œuvre Dall'inferno de Giorgio Manganelli (1985)
- Parole lontane, che rimangono indecifrabili
- Roberto Calasso e le immagini
- Swing, standard e improvvisazione nella prosa narrativa di Vitaliano Trevisan
- Tra ideologia e fantasticheria - Il viaggio in Estremo Oriente nella letteratura italiana del secondo Novecento
- Tra psicanalisi e letteratura: Es, Io e Super-Io ne "Il rimorso" di Alba de Céspedes
- Tre prose da «Malebolge»: L’oblò di Spatola, Il parafossile di Celli e Partita di Porta
- Un Dio a cui credere. Crisi del narratore e ritorno dell'onniscienza nella narrativa italiana contemporanea
- Viaggio all'interno della 'concupiscenza libraria': un itinerario critico tra Manganelli e Nabokov