Foto del docente

Luigi Weber

Professore ordinario

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Andrea Pazienza, biografia e analisi dell’opera
  • Elio Vittorini, e la Sicilia come "mondo offeso" nel cinema italiano
  • Relazioni tra cinema e letteratura di propaganda coloniale fascista
  • una chiamata senza risposta: guido morselli e la distanza come attributo di valore

Tesi di Laurea Magistrale

  • "Il ricordo come bisogno e come obbligo". Un viaggio tra le parole di Primo Levi e Luce d'Eramo.
  • "Quel periodo di incomposto fervore, di discussioni e di lotte": "Quaderni piacentini" nel decennio '62-'72
  • «Abitare la terra»: la produzione saggistica di Natalia Ginzburg
  • «Dal nothing all'everything». Uno studio su Spaesamento, Absolutely Nothing, Tre Orfani e Palermo di Giorgio Vasta.
  • «Il primo dei miseri». La mente in Roberto Calasso
  • «Incantati dalla concretezza dell'immateriale» autofinzioni e fototesti ad opera di Giorgio Vasta
  • «La malia della catabasi»: una rappresentazione del Male in Frasca, Mozzi, Policastro e Tarabbia
  • «L'equivalente romanzesco del cogito cartesiano»: pandemie dell'io e collusioni con la realtà
  • «Un po' più di vita contro la morte», pessimismo e vitalismo nella produzione di Goffredo Parise.
  • Autobiografia d'infanzia e sua trasfigurazione in fiction. Una comparazione tra Michele Mari e Domenico Starnone
  • Bassani, Ginzburg, Tuena. Storie di fantasmi familiari, dal secondo dopoguerra ad oggi
  • Canti del caos, un'opera universo
  • Carlo Coccioli: "Je suis ailleurs". L'avventura umana e letteraria di un "convincitore non convinto".
  • Da Cruciverba Politico a Nucleo Zero: sfumature di stile negli scritti di Luce D'Eramo.
  • Dal maestro all'allievo: eredità pasoliniana in "Un borghese piccolo piccolo" di Vincenzo Cerami
  • Dentro il vuoto. Valentina Maini e la complessità del reale
  • Deviazione, Nucleo Zero, Partiranno e Ultima luna: analisi sull’ alieno attraverso i romanzi di Luce D’Eramo
  • Diarismo e autobiografia in Alba de Céspedes e Luce d'Eramo
  • Ferrovie del Messico: una riflessione sulla letteratura e l'editoria contemporanea con Gian Marco Griffi e Giulio Mozzi
  • Fotografie d'infanzia. Il fototesto autobiografico nell'opera di Lalla Romano e Michele Mari
  • Frammenti di memoria: i fototesti di Filippo Tuena
  • Gesualdo Bufalino poeta della malattia, della morte e della memoria. Per un'analisi delle opere dello scrittore di Comiso.
  • I 4 elementi nella letteratura contemporanea: valori taci e refrattari di una psicanalisi naturale. Studio delle corrispondenze tra i romanzi di Laura Pugno, Walter Siti, Michele Mari e Daniele Del Giudice e i trattati naturali di Gastòn Bachelard
  • I disturbi del comportamento alimentare: radici e contemporaneità. Riletture tra Marchesa Colombi, Tarchetti e Aleramo
  • Il "Golia" di Borgese e la letteratura antifascista
  • Il concetto di luogo fra geografia umanistica, letteratura e geocritica.
  • Il Negativo in Horcynus Orca di Stefano D'Arrigo
  • Il romanzo incapace. Genesi, storia e confronto delle due edizioni di Amore e psiche di Raffaele La Capria
  • Il vagabondo delle stelle in Italia: da Jack London a Gian Dàuli: un'analisi della ricezione di The Star Rover durante il ventennio fascista.
  • Il viaggio come rinascita: Pasolini, Manganelli e Tabucchi in India
  • Innocenza e disincanto. L’Italia popolare nella letteratura italiana iper-contemporanea
  • L’«equazione tra possibile e reale»: il rapporto verità-scrittura nei racconti inchiesta di Leonardo Sciascia
  • L’incomunicabilità dell’esperienza bellica e la lettura del paesaggio nei romanzi di Emilio Lussu e Mario Rigoni Stern
  • L’INCONTRO SIMBIOTICO TRA LA PAROLA E L’IMMAGINE Lo statuto del fototesto nel panorama italiano contemporaneo
  • La città dei vivi e La scuola cattolica: quando la letteratura "rimette l'uomo di fronte a se stesso"
  • la festa tradita, come il capitalismo cerca di inglobarne l'essenza. un'analisi dei romanzi che la festa cominci, la città dei vivi e dai cancelli d'acciaio
  • La fine come “confine morbido”. Un’ipotesi interpretativa
  • La geocritica di Giorgio Manganelli: itinerario di viaggio tra le pagine del mondo
  • La mostruosità femminile nella fantascienza italiana contemporanea
  • L'anomalia aliena. Giochi dell'eternità di Antonio Moresco
  • Leggere Michele con Mari: i demoni e i doppi delle sue opere e della sua vita
  • L'intellettuale militante nell'opera di Alessandro Leogrande tra saggismo e letteratura
  • L'interprete del silenzio Umano e disumano nell'opera di Francesco Biamonti
  • Lost in Santa Mira. Gabriele Frasca e i Demiurghi della polvere
  • L'Uomo e la Bestia. La dualità tra umano e bestiale nell'opera di Laura Pugno
  • Nevrosi e degenerazione nella letteratura italiana di fine Ottocento: dal Tarchetti al Fogazzaro
  • Opere collettive dell’Antropocene nella letteratura italiana contemporanea. i casi di Moira dal Sito e Tina.
  • Oriana Fallaci, «scrittore» di altri mondi
  • Partiranno di Luce D'Eramo: navigare l’Antropocene attraverso il genere fantascientifico.
  • Scrivere con "l'inchiostro bianco": il conflitto madre e figlia nella narrativa italiana dagli anni 90 ad oggi
  • Svuotare il corpo, scoprire l'uomo. Umano e corporeo nella letteratura di Massimo Bontempelli
  • Tre scrittrici non "in rosa". Un percorso letterario alternativo all'etichetta di genere attraverso le opere di Sibilla Aleramo, Luce D'Eramo, Igiaba Scego.
  • Un nuovo evangelismo: studio sulla trilogia fantastica di Giovanni Arpino.
  • Una macchina per generare interpretazioni. (Alcune opere di) Umberto Eco e Nanni Balestrini a confronto
  • Voci dal passato: memoria e fantasmi nella scrittura di Filippo Tuena