Foto del docente

Lucio Spaziante

Associate Professor

Department of the Arts

Academic discipline: PHIL-04/B Philosophy and Language theory

Director of First Cycle Degree in Communication Sciences

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Costruzione di un'identità - analisi sociosemiotica del Locarno Film Festival
  • Elementi semiotici nel cinema di Quentin Tarantino
  • Estetiche del gusto e dell’identità. Il discorso gastronomico tra arte e cultura
  • Evoluzione di un nuovo linguaggio: il videoclip. Tra il "momento Vevo" e la ricerca di nuove piattaforme.
  • Good Ol' Days: L'utilizzo della nostalgia nelle serie TV
  • Identità in musica: da Bowie a Camerini
  • Il film d'animazione: un percorso inarrestabile tra storia, creatività e innovazione.
  • Il linguaggio del cinema: un’analisi semiotica del film “Chiamami col tuo nome”
  • Il linguaggio del musical e il caso La La Land: un'analisi semiotica
  • Il music supervisor e la musica non originale. L'importanza di un ruolo in secondo piano
  • L’abito fa il monaco: la moda come linguaggio espressivo e comunicativo in televisione e il caso Sanremo
  • L’autorialità nel cinema indie americano: storytelling, spazio e simbolismo nell’opera di Wes Anderson
  • L’impatto dei social network sull’industria musicale: dall’era dei media tradizionali alla cultura digitale
  • La figura dello spettatore televisivo, dalla tv delle origini alla tv convergente: il caso del Festival di Sanremo
  • La paura del corpo proprio - Il potere corporealizzante del body horror
  • La Sirenetta: analisi semiotica tra fiaba classica e nuove interpretazioni
  • La Zona d'Interesse, tra linguaggio visivo e sonoro-musicale: un'analisi semiotica
  • L'impatto dei social media sull'evoluzione dell'intrattenimento televisivo: il fenomeno della social tv
  • Mappe e simbolismi: un'analisi semiotica della sigla di Game of Thrones
  • Musica e distopia: un'analisi semiotica della colonna sonora di "The Maze Runner" e il suo impatto narrativo
  • Musica è racconto: il suono nelle serie televisive
  • Oltre il suono: il ruolo della dimensiona visiva nella musica elettronica
  • Perchè Sanremo è Sanremo: analisi transmediale del Festival della Canzone Italiana
  • Pestaggio di Stato. Da libro a podcast. Voce e traduzione intersemiotica
  • Rappresentazione della Donna Medico all’interno dei Medical Drama Televisivi
  • Sigla e suono nelle serie tv: il caso Friends
  • Tra disembodiment e ri-embodiment: una lettura semiotica di corpi sociali
  • Uno sguardo semiotico su "Fleabag" e le strategie narrative ed enunciative delle serie tv complesse
  • Vinile vs. Streaming: la semiotica della fruizione musicale nell'era digitale

Second cycle degree programmes dissertations

  • Analisi comparativa delle strategie comunicative di Nike e Adidas: due prospettive a confronto
  • Caparezza come icona mediatica: un'analisi semiotica tra identità e narrazioni
  • Cattivi ragazzi. Un'analisi semiotica del rough hero seriale contemporaneo
  • Come l'Uomo conosce il mondo: fantastico e weird come narrazioni dell'atto gnoseologico
  • Identità doppiate. Voci, corpi e spettatori dell’identità nel doppiaggio.
  • Il fenomeno maranza: semiotica di un'identità, tra musica, periferie e politica
  • Integrazione della memoria collettiva nei discorsi gastronomici: un approccio semiotico interdisciplinare
  • L’esplorazione del True Crime e l’analisi semiotica di prodotti audiovisivi tratti da fatti di cronaca italiana
  • L’immaginario di Wes Anderson: analisi semiotica del discorso cinematografico
  • La comunicazione delle compagnie aeree low cost, il caso Ryanair
  • La comunicazione pubblicitaria e la costruzione di un brand: analisi semiotica dei casi Aperol e Campari
  • Lamborghini, Ferrari, Porsche: strategie comunicative a confronto
  • Regimi dello sguardo e omosessualità, tra semiotica, teorie queer e psicoanalisi
  • Take your mask off. L'identità in musica tra autenticità e finzione
  • Tra soundscape ed enunciazione: un'analisi comparativa dei podcast Veleno e Indagini
  • Un picnic con lo stalker. Dalla fantascienza sovietica alla messa in discorso del disastro di Chernobyl tra Media e Memory Studies

Latest news

At the moment no news are available.