Foto del docente

Lucio Spaziante

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PHIL-04/B Filosofia e teoria dei linguaggi

Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze della comunicazione

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • "When the world must come together as one": analisi semiotica dell'evento mediatico globale Live Aid
  • “Born This Way”: dall’estetica e simbolismo, al mito di una leggendaria icona del pop contemporaneo, Lady Gaga
  • Costruire identità tra sociosemiotica e consumo: il caso di Pull&Bear
  • Costruzione di un'identità - analisi sociosemiotica del Locarno Film Festival
  • Dalla funzione al mito: il caso Hermès. Un’analisi semiologica e sociale del lusso
  • Dietro la maschera: analisi semiotica del caso Liberato tra identità, anonimato e audiovisivo
  • Elementi semiotici nel cinema di Quentin Tarantino
  • Estetiche del gusto e dell’identità. Il discorso gastronomico tra arte e cultura
  • Evoluzione di un nuovo linguaggio: il videoclip. Tra il "momento Vevo" e la ricerca di nuove piattaforme.
  • Good Ol' Days: L'utilizzo della nostalgia nelle serie TV
  • Identità in musica: da Bowie a Camerini
  • Il caso Nestlé tra crisi e rebranding: un’analisi semiotica della costruzione di marca
  • Il film d'animazione: un percorso inarrestabile tra storia, creatività e innovazione.
  • Il linguaggio del cinema: un’analisi semiotica del film “Chiamami col tuo nome”
  • Il linguaggio del musical e il caso La La Land: un'analisi semiotica
  • Il music supervisor e la musica non originale. L'importanza di un ruolo in secondo piano
  • Il rapporto tra compositore e regista nella colonna sonora: il caso di Ennio Morricone, con un focus su Sergio Leone
  • Il ruolo dei media nelle diaspore e nelle immigrazioni contemporanee - il caso degli albanesi in Italia
  • L’abito fa il monaco: la moda come linguaggio espressivo e comunicativo in televisione e il caso Sanremo
  • L’autorialità nel cinema indie americano: storytelling, spazio e simbolismo nell’opera di Wes Anderson
  • L’edit come nuova forma di videoclip. Nuovi Media, Remix Culture e comparazione semiotica di queste due forme
  • L’impatto dei social network sull’industria musicale: dall’era dei media tradizionali alla cultura digitale
  • La costruzione identitaria dell’IA: dal racconto mediatico alle pratiche conversazionali
  • La donna, l'artista, l'icona: Raffaella Carrà
  • La figura dello spettatore televisivo, dalla tv delle origini alla tv convergente: il caso del Festival di Sanremo
  • La musica nelle serie TV anni 2000: il caso “Scrubs”
  • La musica per film tra storia e pratica: il ruolo del compositore e il caso di Daniele Furlati
  • La paura del corpo proprio - Il potere corporealizzante del body horror
  • La poetica audiovisiva dei The Smiths
  • LA PROMOZIONE MUSICALE IN ITALIA, TRA MEDIA DIGITALI E MEDIA TRADIZIONALI: Il “FENOMENO” LIBERATO
  • La semiotica del Britpop e il mito della Cool Britannia: creazione, consumo e sopravvivenza dei segni culturali
  • La Sirenetta: analisi semiotica tra fiaba classica e nuove interpretazioni
  • La Zona d'Interesse, tra linguaggio visivo e sonoro-musicale: un'analisi semiotica
  • Le Bandiere nel Calcio: analisi dei processi di determinazione identitaria, dalla Società di massa all'avvento del digitale
  • L'idol K-Pop come quintessenza dell'intrattenimento. I self-made variety show e il web entertainment dei gruppi K-Pop sulle piattaforme digitali
  • L'immortalità della musica. Un'analisi oltre la morte dell'artista.
  • L'impatto dei social media sull'evoluzione dell'intrattenimento televisivo: il fenomeno della social tv
  • Mappe e simbolismi: un'analisi semiotica della sigla di Game of Thrones
  • Musica e criminalità: un confronto tra trap e neomelodico nell'immaginario giovanile italiano
  • Musica e distopia: un'analisi semiotica della colonna sonora di "The Maze Runner" e il suo impatto narrativo
  • Musica è racconto: il suono nelle serie televisive
  • Musica e serie tv. Come la figura del music supervisor ha reso le canzoni protagoniste dei teen drama.
  • Oltre il suono: il ruolo della dimensiona visiva nella musica elettronica
  • Oltre la morfologia dell’amore: il legame tra sociosemiotica e cinematografia
  • Perchè Sanremo è Sanremo: analisi transmediale del Festival della Canzone Italiana
  • Pestaggio di Stato. Da libro a podcast. Voce e traduzione intersemiotica
  • Rappresentazione della Donna Medico all’interno dei Medical Drama Televisivi
  • Remix, Remake, Rebirth. Quando il videogioco rinasce
  • Sigla e suono nelle serie tv: il caso Friends
  • Strategie semiotiche nella comunicazione di moda: analisi del caso "Versace for H&M"
  • The Hunchback of Notre Dame: analisi semiotica di un adattamento animato
  • TikTok Killed the Video Star: analisi dell’evoluzione del Videoclip da MTV all’era digitale
  • Tra disembodiment e ri-embodiment: una lettura semiotica di corpi sociali
  • Un approccio semiotico al Visual Merchandising. Analisi e confronto della comunicazione in-store di ZARA e H&M
  • Uno sguardo semiotico su "Fleabag" e le strategie narrative ed enunciative delle serie tv complesse
  • Vinile vs. Streaming: la semiotica della fruizione musicale nell'era digitale
  • Volevo essere un cantautore: l'identità artistica di Lucio Corsi tra narrazioni e interpretazioni

Tesi di Laurea Magistrale

  • Analisi comparativa delle strategie comunicative di Nike e Adidas: due prospettive a confronto
  • Caparezza come icona mediatica: un'analisi semiotica tra identità e narrazioni
  • Cattivi ragazzi. Un'analisi semiotica del rough hero seriale contemporaneo
  • Come l'Uomo conosce il mondo: fantastico e weird come narrazioni dell'atto gnoseologico
  • Corpi narrativi. Questioni identitarie e trasformazioni corporee dal carattere alla chirurgia estetica
  • Dal terrore alla narrazione: il caso Bataclan nel percorso generativo del senso
  • Identità doppiate. Voci, corpi e spettatori dell’identità nel doppiaggio.
  • Il fenomeno maranza: semiotica di un'identità, tra musica, periferie e politica
  • Integrazione della memoria collettiva nei discorsi gastronomici: un approccio semiotico interdisciplinare
  • L’esplorazione del True Crime e l’analisi semiotica di prodotti audiovisivi tratti da fatti di cronaca italiana
  • L’immaginario di Wes Anderson: analisi semiotica del discorso cinematografico
  • La comunicazione delle compagnie aeree low cost, il caso Ryanair
  • La comunicazione pubblicitaria e la costruzione di un brand: analisi semiotica dei casi Aperol e Campari
  • Lamborghini, Ferrari, Porsche: strategie comunicative a confronto
  • L'identità italiana nei brand di moda: analisi di spot pubblicitari e fotografie di moda. Il caso Gucci, Prada, Dolce&Gabbana, Fendi, Armani e Versace.
  • Lo spazio urbano come conflitto semiotico: visibilità, potere e contro-narrazione nel caso Bezos a Venezia
  • Pornografia del dolore e sguardo spettatoriale: analisi semiotica tra cinema e pubblicità
  • Regimi dello sguardo e omosessualità, tra semiotica, teorie queer e psicoanalisi
  • Segni del cibo, segni della città: il Mercato Ritrovato e FICO come forme dell’esperienza alimentare
  • Sull’analisi dell’enunciazione del testo filmico: dall’atto di forza semiotico verso una deontologia semioetica. Analisi dell’Enunciazione di Atto di forza (Verhoeven, USA, 1990)
  • Take your mask off. L'identità in musica tra autenticità e finzione
  • Tra soundscape ed enunciazione: un'analisi comparativa dei podcast Veleno e Indagini
  • Un picnic con lo stalker. Dalla fantascienza sovietica alla messa in discorso del disastro di Chernobyl tra Media e Memory Studies
  • Una risata ci seppellirà. Prospettive pragmatiste per una semiotica della comicità e dell’ironia

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.