Ciancabilla, Luca, Dalla materia all'opera d'arte, in: Dall'origine al destino, Modena, Franco Cosimo Panini, 2025, pp. 18 - 33  [capitolo di libro]
                
                    Zanotti, Andrea; Danieli, Antonio; Ciancabilla, Luca; Gheduzzi, Simone (a cura di): Fondazione Marino Golinelli, Dall'origine al destino, Modena, Franco Cosimo Panini, 2025, pp. 106 . [curatela]
                
                    Ciancabilla, Luca, Fabio Roversi Monaco Rectore: una storia di antiche pietre ed epigrafi. Dialogo fra un forestiero e il giardiniere di villa Gandolfi Pallavicini, in: L. Nigro, Fabio il Magnifico. Roversi Monaco: il rettore che ha segnato un’epoca, Firenze, Vallecchi, 2025, pp. 187 - 213  [capitolo di libro]
                
                    Ciancabilla, Luca; Sposato, Gianluca, Fuoco e fiamme a Palazzo Poggi. La fortuna dei camini affrescati a Bologna nel Cinquecento, Bologna, Pendragon, 2025, pp. 176  (BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA. ANALISI E STRUMENTI). [curatela]Open Access
                
                    Ciancabilla, Luca, Fuoco, fiamme e fughe: il distacco dei camini affrescati a Bologna fra XVII e XX secolo, in: Fuoco e fiamme a Palazzo Poggi. La fortuna dei camini affrescati a Bologna nel Cinquecento, Bologna, Pendragon, 2025, pp. 79 - 92  (BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA. ANALISI E STRUMENTI) [capitolo di libro]Open Access
                
                    Ciancabilla, Luca, L'opera d'arte e il suo destino nella spirale: dalla materia all'immaterialità, in: Dall'origine al destino, Modena, Franco Cosimo Panini, 2025, pp. 64 - 70  [capitolo di libro]
                
                    Ciancabilla, Luca, Marcello Oretti e le “Antichità di Ravenna”: la fortuna dei mosaici e dei monumenti paleocristiani ravennati nel Settecento, in: Di ritorno da Bisanzio. Da Venezia a Ravenna, dalle collezioni ai musei, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2025, pp. 35 - 47  [capitolo di libro]
                
                    Ciancabilla, Luca, Nel mezzo della spirale: la materia si fa macchina, in: Dall'origine al destino, Modena, Franco Cosimo Panini, 2025, pp. 42 - 51  [capitolo di libro]
                
                    Ciancabilla, Luca, The Removal of the Cycles of Frescoes Between the 19th and 20th Centuries: Stacco and Strappo vs. Museum Installations, «ARTE MEDIEVALE», 2025, IV serie - anno XV, 2025, pp. 263 - 276  [articolo]
                
                    Ciancabilla, Luca, Delle statue antiche, che per tutta Roma, in diversi luoghi, & case si veggono di Ulisse Aldrovandi: una possibile – inedita – lettura per la storia del restauro, «ALDROVANDIANA», 2024, 3, pp. 29 - 37  [articolo]Open Access
                
                    Ciancabilla, Luca, Il trasporto delle pitture murali in Italia dal collezionismo dei frammenti alla musealizzazione dei cicli pittorici. Una storia di gusto, supporti e tecniche, in: L’arte che visse due volte. Il distacco dei dipinti murali in Trentino, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2024, pp. 21 - 36  [capitolo di libro]Open Access
                
                    Sabba, Fiammetta; Ciancabilla, Luca, Introduzione. Spigolature aldrovandiane, «ALDROVANDIANA», 2024, 3, pp. 7 - 8  [replica/breve intervento]
                
                    Ciancabilla, Luca, “Sinopie e affreschi” sessant’anni dopo, in: Restauri e restauratori in Italia fra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del Novecento. Il Friuli-Venezia Giulia nel contesto nazionale, Udine, Forum, 2024, pp. 53 - 68  (FONTI E TESTI) [capitolo di libro]
                
                    Sabba, Fiammetta; Ciancabilla, Luca, Spigolature aldrovandiane, Bologna, Bologna University Press, 2024, pp. 242 . [curatela]Open Access
                
                    Luca Ciancabilla, Da L’arte allo stato urbano al restauro dell’arte pubblica, in: Arte e spazio pubblico, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2023, pp. 156 - 161  [capitolo di libro]