vai alle Pubblicazioni
Pubblicazioni antecedenti il 2004
Books
1. L. Ciancabilla, The sight
gallery. La conservazione e la salvaguardia della pittura
murale urbana a Bologna, Bologna 2015 (in press)
2. L. Ciancabilla, C. Spadoni (a cura
di), L'incanto dell'affresco. Capolavori strappati da
Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo, catalogo della mostra,
Ravenna, Mar, 16 febbraio-15 giugno 2014, Cinisello Balsamo, 2014,
2 voll.
3. L. Ciancabilla, La fortuna dei
primitivi a Bologna nel Secolo dei Lumi. Il Medioevo del Settecento
fra erudizione, collezionismo e conservazione, Bologna 2012
4. L. Ciancabilla (a cura di),
Bologna in guerra. La città, i monumenti, i rifugi
antiaerei, Bologna 2010
5. L. Ciancabilla, Stacchi e strappi
di affreschi tra Settecento e Ottocento. Antologia dei testi
fondamentali, Firenze 2009
6. L. Ciancabilla, G. Maino,
Progettare il restauro. Tre secoli di indagini scientifiche
sulle opere d'arte, Firenze 2004
Chapters and essays
1. L. Ciancabilla, Per un'indagine sulla fortuna
collezionistica degli affreschi italiani (strappati e staccati) in
Europa e negli Stati Uniti in M. Failla; S. Meyer; C. Piva; S.
Ventra, La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la
museologia e la storia dell'arte, Milano 2014, pp. 209-219
2. L. Ciancabilla, Bologna “Mecca” degli
antiquari. L'affaire Malaguzzi Valeri in A. Rovetta, G. C.
Sciolla, Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928). Tra
storiografia artistica, museo, tutela, Milano 2014, pp.
347-357
3. L. Ciancabilla, Per una “prima” mostra storica
degli estrattisti. Tre secoli di strappi e stacchi in Italia in
L. Ciancabilla, C. Spadoni (a cura di), L'incanto dell'affresco.
Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a
Tiepolo, catalogo della mostra, Ravenna febbraio- giugno 2014,
Cinisello Balsamo 2014, pp. 29-69
4. L. Ciancabilla, Estrattisti in guerra.
Gli affreschi italiani sotto le bombe in Patrizia Agnorelli (a
cura di), Siena, la Toscana, L'Europa. Studi sul patrimonio
artistico e la conservazione in onore di Bernardina Sani, Siena
2013, pp. 133-145.
5. L. Ciancabilla, Cenni sopra diverse pitture
staccate dal muro e trasportate dall'Italia in Gran Bretagna e
specialmente di due affreschi bolognesi di Ludovico Carracci e
Guido Reni in R. Cioffi, O. Scognamiglio (a cura di),
Mosaico. Temi e metodi d'arte e critica per Gianni Carlo
Sciolla, Napoli 2012, pp. 385-397
6. L. Ciancabilla, Il Settecento di Guido
Zucchini nella Bologna di Francesco Malaguzzi Valeri e Roberto
Longhi in C. Bernardini (a cura di), Bologna e le Collezioni
Comunali d'Arte. Dalla Mostra del Settecento bolognese alla nascita
del museo (1935-1936), Cinisello Balsamo (Mi) 2011, pp.
101-123
7. L. Ciancabilla, La guerra contro
l'arte. Dall'Associazione Nazionale per il Restauro dei Monumenti
Danneggiati dalla Guerra alla ricostruzione del patrimonio
artistico in Italia in L. Ciancabilla (a cura di),
Bologna in guerra. La città, i monumenti, i rifugi antiaerei,
Bologna 2010, pp. 23-40
8. L. Ciancabilla, Enrico Mauceri
bolognese in Enrico Mauceri (1869-1966). Storico
dell'arte tra connoisseurship e conservazione,
Atti del convegno delle Giornate di studi internazionali a
cura di S. La Barbera, Palermo 2009, pp. 217-226
9. L. Ciancabilla, Il
chiostro. Le sculture e Il vestibolo. La cappella di
san Pietro d'Alcantara, Saggi introduttivi e Schede
firmate in L'Osservanza di Bologna. Convento e chiesa di San
Paolo in Monte a cura D. Biagi Maino, G. Gandolfi, Bologna 2009,
pp. 137-155
10. L. Ciancabilla, Schede firmate in
L'imperium e l'oblatio nei mosaici di Ravenna e Costantinopoli
a cura di L. Kniffitz, Ravenna 2009, pp. 91-109
11. L. Ciancabilla, La riscoperta
della cultura barocca e settecentesca fra il terzo e il quarto
decennio del Novecento e La cultura della conservazione e
del restauro a Bologna negli anni Trenta. L'attività di Guido
Zucchini in Bologna 1935. La scoperta del Settecento
bolognese dalla mostra al museo, catalogo della mostra a
cura di C. Bernardini con la collaborazione di A. Mampieri e L.
Ciancabilla, Bologna 2008, pp. 15-19; 31-38
12. L. Ciancabilla, La conservazione e il
restauro delle decorazioni musive dei monumenti Unesco di
Ravenna, in Mosaicoravenna.it. I mosaici dei monumenti
Unesco di Ravenna e Parenzo, Fusignano 2007, pp. 39-52 e
Schede firmate pp. 115-201
13. L. Ciancabilla, Delle terme
porrettane in Linneo a Bologna. L'arte della
conoscenza, Catalogo della mostra a cura di D. Biagi
Maino e G. Cristofolini, Torino, Allemandi, 2007, pp. 83-92
14. L. Ciancabilla, L'opera di Antonio
Begarelli, in La chiesa di San Pietro a Modena, a
cura di E. Corradini, Modena 2006, pp. 215-228
15. L. Ciancabilla, Cesare Da Sesto;
Polidoro da Caravaggio, Schede firmate in
Enciclopedia della Sicilia, a cura di C. Napoleone,
Parma 2006, pp. 275-276; 792.
16. L. Ciancabilla, Per un trittico di Nicolò
Rondinelli. Interventi di restauro e nuove ipotesi, Studio
realizzato in occasione della mostra “Cantieri culturali.
Allestimenti, didattica, catalogazione e restauro nei musei
dell'Emilia-Romagna”, Bologna 2005.
17. L. Ciancabilla, Vicende conservative. Gli
affreschi nel Novecento, in A. Volpe,
Mezzaratta, Bologna 2005, pp. 139-153.
18. L. Ciancabilla, L. Bortolotti, ( a cura di),
Sezione restauroin Cantieri culturali. Allestimenti,
didattica, catalogazione e restauro nei musei
dell'Emilia-Romagna, catalogo della mostra, Ferrara 3-7
aprile 2005, Bologna 2005, pp. 41-53
19. D. Biagi Maino, L. Ciancabilla, G. Maino,
Analisi diagnostiche e datazioni per la caratterizzazione di
sculture lignee tardomedievali, in PRIN 2005, Marsala 2005, pp.
35-37
20. L. Ciancabilla, Schede firmate
in Il museo dell'Osservanza di Bologna. Guida alle collezioni
d'arte, a cura di D. Biagi Maino con la collaborazione di G.
Gandolfi, Bologna 2003, pp. 93-135, 163-193
Articles
1. L. Ciancabilla, Affreschi di primitivi
strappati e staccati nell'Italia Unita fra restauro, salvaguardia,
musealizzazione e collezionismo in “Annali di critica d'arte”,
IX, 2013, II. Vol., pp. 205-216.
2. L. Ciancabilla, “Monumenti in guerra”.
Per non dimenticare, in “Engramma. La tradizione
classica nella memoria occidentale”, Rivista on-line, Numero 96,
marzo-aprile 2012.
3. L. Ciancabilla, Guido Zucchini, una
biografia, in “Annali di Critica d'Arte”, rivista
diretta da Gianni Carlo Sciolla, Torino, IV, 2009, pp. 205-227
4. L. Ciancabilla, Roberto Longhi e Guido
Zucchini: vicende conservative e restauro di un affresco medievale
in San Domenico a Bologna, in “I quaderni del M. AE. S”, XI,
2008, pp. 119-140
5. L. Ciancabilla, Corrado Ricci fra Bologna e
Ravenna in “Museo informa”, a. XII, n. 31, Marzo 2008, p. 7
6. L. Ciancabilla, La guerra contro l'arte.
Dall'Associazione Nazionale per il Restauro dei Monumenti
Danneggiati dalla Guerra alla ricostruzione del patrimonio
artistico in Italia,in “Engramma. La tradizione classica nella
memoria occidentale”, Rivista on-line, Numero 61, Gennaio 2008
7. L. Ciancabilla, La cultura della
conservazione a Bologna tra ripristini e mostre d'arte nei primi
decenni del Novecento in “Proporzioni. Annali della Fondazione
Roberto Longhi”, V/2004, pp. 147-183
8. L. Ciancabilla, MIDA. Memoria
Informatica Database Artistici. Introduzione, in “2003:
dieci volte restauro”, Dossier della rivista IBC a cura di Luisa
Bitelli, Lidia Bortolotti, Antonella Salvi, Bologna 2003, pp.
60-61
Schede in mostre d'arte temporanee
1. L. Ciancabilla, Schede firmate in Da
Cimabue a Morandi. Felsina pittrice (Febbraio – agosto 2015),
catalogo della mostra a cura di V. Sgarbi, Bologna 2015, pp.
156-167; 168-175; 176-177
2. L. Ciancabilla, Schede firmate in L'incanto
dell'affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da
Correggio a Tiepolo, (febbraio-giugno 2104), catalogo
della mostra a a cura di L. Ciancabilla, C: Spadoni, Ravenna
Febbraio-giugno 2014
3. L. Ciancabilla, Filippo di Marcantonio
Hercolani (profilo biografico) e schede delle opere (Lippo di
Dalmasio, Lorenzo Veneziano, Antonio da Crevalcore) in A.
Tartuferi, G. Tormen (a cura di), La fortuna dei primitivi.
Tesori d'arte delle collezioni italiane fra Sette e
Ottocento, catalogo della mostra, Firenze
giugno-novembre 2014, Firenze 2014, pp. 188-190; 196-203;
206-209
4. L. Ciancabilla, Schede firmate
in Gaetano e Ubaldo Gandolfi. Opere scelte (Cento 13
aprile-16 giugno 2002), catalogo della mostra a cura di D. Biagi
Maino, Torino 2002, pp. 81-83, 88-92, 95, 98-99.