Foto del docente

Luca Barra

Professore ordinario

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PEMM-01/B Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Amici di Maria De Filippi tra televisione e social media
  • Bazinga! The Power of Intertextuality in The Big Bang Theory
  • Crescendo con gli anime
  • Donne e serialità televisiva. Il caso di "Sex and The City"
  • I gufi non sono quello che sembrano. Il simbolismo in Twin Peaks
  • I video reaction come esperienza metatelevisiva nella cultura convergente
  • Il comedy horror nella serialità statunitense. Il caso What We Do in the Shadows
  • Il varietà televisivo. Creazione e rappresentazione dei personaggi femminili negli anni Sessanta e Settanta
  • Il videoclip da MTV a YouTube. Il caso di Lady Gaga
  • Il videoclip nei media digitali. Video rap e visual video.
  • L’evoluzione della comunicazione televisiva. La figura di Maurizio Costanzo
  • La censura radiotelevisiva e il Festival di Sanremo. Dargen D'Amico e Ghali come simboli di una libertà d'espressione limitata
  • La dimensione onirica in Twin Peaks. I rapporti tra sogno e realtà
  • La spettacolarizzazione del dolore in tv. Il caso di Avetrana tra cronaca e intrattenimento
  • L'ascesa degli anime durante la pandemia di covid-19. Trasformazioni culturali e consumo mediale
  • L'evoluzione del binge watching
  • L'impatto della pandemia di COVID-19 sull'industria dello streaming
  • Mina nei Caroselli Barilla. Connubio tra musica, pubblicità e memoria collettiva
  • Previously on… Survivor. Analisi dello show che ha rivoluzionato la reality television
  • Quando le personalità si con-fondono con i marchi pubblicitari. Il caso The Jackal
  • Raffaella Carrà e la TV degli anni ’80. Analisi di “Pronto, Raffaella?”
  • Rai tra tutela del pluralismo e minacce di censura. L'editto Bulgaro e Tele-Meloni
  • Sanremo è Sanremo! Un Festival tra economia e società
  • The Sopranos. La rappresentazione della mafia nel XXI secolo
  • Vietnam in onda. Come la televisione italiana ha reso vicino un conflitto lontano

Tesi di Laurea Magistrale

  • Amarti m'affatica. Analisi del dating show come veicolo del sistema monogamico eterosessuale
  • But then a lot of nice things turn bad out there. La soundtrack come veicolo di significato, le leggi del copyright e il caso Skins
  • Conquering the Wave. L'impatto di Netflix sull'industria televisiva sudcoreana e sui K-drama
  • Dal palcoscenico allo schermo. L’evoluzione della sitcom attraverso il linguaggio teatrale
  • Dalla periferia al mainstream. L'ascesa dei Turkish Drama nel mercato televisivo
  • Essere sceneggiatori nella serialità televisiva italiana contemporanea
  • Genealogia del vampiro. Il non-morto come specchio delle metamorfosi culturali nella televisione statunitense
  • Il fenomeno della narco-narrativa letteraria, televisiva e culturale colombiana-messicana attraverso la finzione seriale di Netflix. Il Caso Narcos
  • Il Period drama contemporaneo. Analisi di Outlander e Reign
  • Il reality dell’orrore. I media e il racconto della cronaca nera
  • Immaginari di maternità nel period drama. Il caso di The Marvelous Mrs. Maisel
  • Indie-mation. Analisi storico-produttiva della serialità d'animazione statunitense su YouTube
  • L’autorialità femminile nella serialità comedy statunitense contemporanea
  • La comunicazione ibrida. Come la rete modifica la narrazione televisiva: dai talk show a Propaganda Live
  • La cucina in televisione. Tra spettacolarizzazione e cultura del cibo
  • La lunga serialità nella televisione italiana: ideazione e scrittura de “Il Paradiso delle Signore”
  • La rilevanza dei late-night show nell'era dello streaming
  • La spettacolarizzazione del processo in America. Il caso Depp v. Heard
  • L'evoluzione del rapporto tra televisione e sport. Dalle origini all'alta definizione e il caso di Italia '90
  • L'identità televisiva di Canale 5. Storia, programmi e linguaggi negli ultimi vent'anni
  • Lost. Anatomia di un cult
  • L'umorismo critico di Matt Groening. Satira, linguaggio e valori sociali nell'animazione contemporanea
  • Ore 14. Anatomia di una quotidiana, studio della produzione di un talk show tra ideazione, regia e messa in onda
  • Podcasting in Italia. Il ruolo dei gruppi editoriali in un nuovo ecosistema mediale
  • Storia di un Palinsesto. Nascita, Innovazioni e Consolidamento della Programmazione Televisiva Fininvest (1978-1986)

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.