Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- “We all have monsters inside us”. Lo spettatore dalla parte del rough hero in Killing Eve
- Analisi del processo di traduzione transmediale nei nuovi media.
La transmedialità del linguaggio seriale tra medium videoludico e televisivo
- Attraverso lo schermo. Trauma o educazione nei teen drama
- Bologna Brigante, la serie
- Boris e il racconto dei contesti produttivi, distributivi e promozionali della fiction italiana
- Da Jimmy McGill a Saul Goodman. Il caso di Better Call Saul nella tv complessa
- Femminismo e serialità televisiva. Il caso di Mad Men
- Format e formati della televisione contemporanea. Maria De Filippi e Fascino
- Il fenomeno del deepfake. Analisi e conseguenze sociali e professionali
- Il fenomeno delle televendite. Caratteristiche, protagonisti, vicende giudiziarie ed evoluzione del format dall'emittenza al web
- Il ruolo dei media nel plasmare l'opinione pubblica. Creazione di stereotipi che fomentano il terrorismo e l'Islamofobia
- Il varietà online. Sviluppi di un genere in Cina
- Inside of Bo Burnham: Inside. Internet, Stand-up Comedy e la fine del mondo dentro una stanza
- La differenza tra dating show cinesi e italiani
- La fiction Rai tra rappresentazione della mafia e internazionalizzazione. Il caso de "Il cacciatore"
- La mia vita come una sitcom. Educazione sentimentale e generazioni, da Friends ai titoli contemporanei
- La rappresentazione queer nella serialità televisiva. Il caso di Sense8
- La sitcom complessa. Il caso di How I Met Your Mother. Transmedialità e strategie narrative
- Le figure femminili nella serie tv "I segreti di Twin Peaks"
- Le possibilità donate dall'interattività tra cinema e videogiochi
- Le radici della pubblicità televisiva italiana. Il mito di Carosello
- L'inevitabilità del cambiamento. Analisi del percorso narrativo di Sheldon Cooper in The Big Bang Theory
- Media e 11 settembre. Il racconto del disastro
- Nascita e sviluppo dell'influencer. Un caso cinese
- Ryan Murphy. Un autore dallo stile barocco
- Serialità televisiva contemporanea e complessità narrativa
- Televisione italiana e rap. Analisi di un rapporto paradossale
- Transmedia e Alternate Reality Game: la necessità di community nel caso INSCRYPTION
- Transmedia storytelling e media convergence tra videogame e serialità di animazione. Il caso “Arcane”
- Un lovebrand ad Alta infedeltà. Identità di rete e lancio del programma su Real Time
Tesi di Laurea Magistrale
- #SixSeasonsAndAMovie. Il ruolo del fandom nella serialità televisiva contemporanea
- (In)Visibili. Difficoltà, scelte e implicazioni nella mediazione nazionale dei personaggi non-binary
- “Fight Forever”. L’identità narrativa del professional wrestling
- Alla ricerca dell’anima gemella in tv. Storia ed evoluzione dei dating show
- Black Mirror. Una storia produttiva e narrativa da Channel 4 a Netflix
- Cromatismi televisivi. I colori nelle serie tv contemporanee
- Dalle telenovelas alle teen telenovelas. Produrre per un target giovanile
- Eroi della complessità. Le sfumature del personaggio complesso nella serialità televisiva contemporanea
- I marchi nella casa. Il branded entertainment di Grande Fratello
- Il mercato dei podcast in Italia: genesi, sviluppi e possibili scenari
- Il Politically Correct tra Stati Uniti e Italia. Analisi delle serie Netflix Bridgerton e Zero
- Il rinnovamento del teen drama. Tredici e Sex Education su Netflix
- Il valore dell'attesa. Il rapporto tra serie televisive e modalità di distribuzione. I casi di The Boys e The Mandalorian
- Il valore delle metriche. Misurare gli ascolti nel sistema televisivo convergente
- La nuova tv dei ragazzi. Uno sguardo alla children’s television del digitale terrestre italiano
- La partita più importante. La catena del valore nella competizione per i diritti tv sportivi e la sua influenza sullo spettacolo sportivo mediale
- La presidenza Trump come serie distopica. The Handmaid's Tale, Watchmen e Il complotto contro l'America
- La produzione nella televisione locale. Il caso di TRC Modena
- La produzione televisiva ed i suoi effetti sui prodotti statunitensi, sudcoreani, e egiziani. Un caso di tre sistemi
- La rappresentazione della 'mala' romana nel contesto della serialità televisiva italiana. Il caso Cattleya
- La scrittura comica nelle sitcom attraverso la rottura delle aspettative
- La serialità coreana e il successo su Netflix. Il caso Kingdom
- L'eterno ritorno del racconto. Il reboot televisivo
- Linguaggi audiovisivi in Puglia. Il cinema di Alessandro Piva e la televisione di Luca Montrone
- Pedagogia di Netflix. Piattaforme digitali e media education
- Rilancio di una saga e lancio di una piattaforma. Il caso di The Mandalorian e Disney+
- Second Screen e Social Television
- Serialità televisiva, sesso e tabù. Il caso di "Sex Education"
- Sperimentazione, assurdo e attrattiva. La serialità animata statunitense contemporanea
- Storytelling e inclusivity
- Teen drama e rappresentazione dell'adolescenza online. Le generazioni native digitali in Buffy ed Euphoria
- Tèilifìs Na Gaelige. Il salvataggio delle lingue celtiche tramite tv e nuovi media
- The Masked Singer e l'ascesa della Corea del Sud nel mercato internazionale dei format
- Un posto al sole. La produzione di una longeva soap opera italiana
- Una pezza di Lundini. Per una mappatura dei modelli di comicità
- Una pezza di Lundini. Sketch comedy surreale per una contemporaneità liquida
- Vespa Piaggio e Carosello. Pubblicità, società e cultura
- WandaVision, il Marvel Cinematic Universe e la rielaborazione della sitcom tra passato e presente
Tesi di Dottorato
- Televisioni in transito: modelli produttivi e immaginari urbani di mobilita