Foto del docente

Loretta Secchi

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Contenuti utili

CURRICULUM VITAE

 

Loretta Secchi

nata a Codroipo (UD) il 25/04/1966

residente in Via Nazario Sauro 14 - 40121 Bologna BO

recapito telefonico mobile: 335-5203783

e-mail privata: lorettasecchi@alice.it [mailto:lorettasecchi@alice.it]

Curatore responsabile del Museo Tattile di Pittura Antica e Moderna Anteros

presso l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, via Castiglione 71, 40124 Bologna

tel. Ufficio: 051-332090 – fax 051-332609

e-mail istituzionale: loretta.secchi@cavazza.it [mailto:loretta.secchi@cavazza.it]

Professore a contratto presso l’Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Scienze della Formazione, dal 2003, con i seguenti insegnamenti:

- Educazione estetica per l’integrazione: percorsi di percezione ottica e tattile delle

immagini artistiche

- L’integrazione dei bambini ciechi nella scuola di base.

  • Toccare e creare le forme del pensiero: funzioni cognitive e conoscitive dell’educazione estetica in presenza di minorazione visiva.

e-mail istituzionale: loretta.secchi@unibo.it [mailto:loretta.secchi@unibo.it]

Docente di Storia dell’arte – Iconologia e Iconografia - presso l’Università “Primo Levi” di Bologna

Titolo di studio: laurea in Conservazione dei Beni culturali conseguita presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Udine in data 25/02/1993, con votazione di 110/110 e conferimento della lode. Anno accademico 1991-92. Tesi di laurea con titolo: Recezione del pensiero dell’opera di Erwin Panofsky nella cultura italiana; relatore Prof. Gianni Carlo Sciolla, docente di Storia della Critica d’Arte presso l’Università degli Studi di Torino, correlatore Prof.ssa Stefania Mason Rinaldi, docente di Storia dell’Arte Moderna presso le Università degli Studi di Udine e di Venezia.

Selezione di interventi professionali significativi tra 1988 e 2017

Dal 1988 al 1992:

  • insegna Storia dell'Arte presso l'Università della terza età di Codroipo (Udine).

Dal 1991:

  • si occupa di metodologia della ricerca storico artistica e di studi iconografico-iconologici, dedicandosi alla divulgazione didattica del metodo tripartito panofskiano.

Nel 1993:

  • Dal mese di maggio dello stesso anno al settembre 1997, ottiene l'idoneità all'insegnamento, collocandosi diciottesima, sedicesima e ottava, nella graduatoria nazionale per la materia Storia e metodologia della critica d'Arte, presso il concorso ministeriale a titoli, per supplenze temporanee e annuali, riservato alle Accademie di Belle Arti Statali.
  • In luglio, partecipa al concorso per il dottorato di ricerca presso la cattedra di Critica d'Arte, Scuola Normale di Pisa, cui titolare è la prof.ssa Paola Barocchi, ottenendo l’idoneità.
  • In novembre tiene una conferenza sull’Idea di Melanconia in Warburg e Benjamin su invito del Prof. Barnaba Maj.
  • Da quell’anno, negli anni accademici 1993/'94 e 1994/'95, si colloca al secondo, terzo, quarto, quinto e settimo posto nelle graduatorie di Storia e metodologia della critica d’Arte, Fenomenologia delle Arti contemporanee e Pedagogia e Didattica dell'Arte, nei concorsi a titoli, per incarichi annuali libero-professionali, presso l'Accademia di Belle Arti di Ravenna.
  • Fino al 1997, collabora con l'Accademia di Belle Arti di Bologna tenendo seminari di Iconologia e iconografia, presso le cattedre di Storia e Metodologia della Critica d'Arte e Antropologia culturale. In questa sede svolge attività di correlazione per tesi di taglio iconografico-iconologico. Collabora inoltre, in veste di relatrice, con il Dipartimento di Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bologna, tenendo conferenze e lezioni seminariali: i temi trattati sono di taglio storico-artistico, iconografico-iconologico, critico e metodologico.

Dal 1994:

  • insegna all'Università della Terza Età e del tempo libero Primo Levi di Bologna, occupandosi di educazione permanente.

Attualmente è titolare dei corsi: Conoscere l’Arte: dalla forma al contenuto; Il Mito nelle Arti visive e Il senso dell’Arte in dieci dipinti. E’ inoltre docente nel corso di storia Tra due secoli a tre voci: le radici del Novecento.

  • Fino al 1997, su incarico di Monsignor Salvatore Baviera, collabora con la Curia di Bologna tenendo visite guidate nelle chiese della città, trattando gli aspetti iconografici, iconologici e iconoteologici delle immagini artistiche.

Nel 1995:

  • nell’ambito della ricerca storico artistica e di studi iconografico-iconologici, afferenti al metodo tripartito panofskiano, pubblica un contributo negli Atti dell’Accademia Clementina, Bologna 1995-96. Cura, insieme al collega Luca Rubaltelli, l’edizione critica dei saggi giovanili di Erwin Panofsky per la collana di Storia della Critica d’Arte, edizioni Il Segnalibro, ideata dal Prof. Gianni Carlo Sciolla, titolare della cattedra di Critica d'arte presso il dipartimento di arti visive del D.A.M.S. dell'Università degli Studi di Torino.
  • Fino al 1998 insegna Iconologia e Iconografia, Teoria dell'immagine tridimensionale, Storia degli stili ed evoluzione del gusto, nel corso professionale regionale, per la formazione di tecnici progettisti di immagini tridimensionali, presso l'Associazione Scuola di Scultura Applicata di Bologna.

Nel 1996:

  • il 20 novembre, in collaborazione con l'Università degli Studi di Bologna e l'Istituto dei Ciechi F. Cavazza, presenta la relazione Arte e ipovisione: nuova procedura di apprendimento del paziente ipovedente, all'interno del 4° Congresso Nazionale tenuto a Roma dal G.I.S.I. (Gruppo Italiano Studi sull'Ipovisione).
  • Da quell’anno si occupa di Educazione all'immagine per non vedenti, progettando e applicando i modelli didattico-pedagogici presso l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza. Da allora insegna Educazione all'immagine, con introduzione alla percezione tattile, agli allievi non vedenti e ipovedenti che frequentano annualmente i corsi di formazione professionale presso l'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna.
  • Collabora come docente e coordinatrice per i corsi professionali F.S.E. (Fondo Sociale Europeo) finanziati dalla Regione Emilia Romagna, destinati alla riconversione e riqualificazione dell'occupazione femminile (nell’anno scolastico 1995-96 insegna Evoluzione delle forme e Iconologia e iconografia presso Il Teatro del Guerriero di Bologna).
  • Nell’anno scolastico 1996-97, su incarico del Provveditorato degli Studi di Bologna, tiene lezioni di aggiornamento, rivolte a insegnanti di discipline storico-artistiche nella scuola media superiore, sulle arti applicate e loro riconversione nei programmi didattici ministeriali.
  • Da quell’anno partecipa inoltre a congressi nazionali e internazionali con relazioni sulle metodologie cognitiviste relative all'Educazione all'immagine per non vedenti e ipovedenti.

Nel 1997:

  • il 2 febbraio, ripresenta, aggiornata, la relazione Arte e ipovisione: nuova procedura di apprendimento del paziente ipovedente, all'interno del Seminario sull’Ipovisione dell'Istituto Benigno Zaccagnini di Bologna.
  • Nell'anno scolastico 1997-98, su incarico del Provveditorato degli studi di Udine, presso l'Unione Italiana Ciechi, tiene un corso di aggiornamento sull'Educazione all'immagine per non vedenti e ipovedenti, rivolto a insegnanti di scuola media superiore.

Nel 1998:

  • il 26 marzo, ripresenta, opportunamente aggiornata, la relazione Arte e ipovisione: nuova procedura di apprendimento del paziente ipovedente, all'interno del Seminario sull’Ipovisione presso la Società Medica Chirurgica di Bologna.
  • Nel periodo marzo-aprile, tiene un corso post laurea sulla Didattica delle arti visive, destinato alla formazione di Operatori museali presso la sede I.R.E.COOP di Ferrara. Tiene quindi conferenze pubbliche in centri di ricerca, Istituzioni e Associazioni culturali regionali, volte alla divulgazione della natura interdisciplinare della Storia dell’Arte intesa come Storie delle Idee e della Cultura.
  • In novembre, tiene la conferenza: Iniziazione e misteriosofia nelle Metamorfosi di Apuleio, presso il Corso di Sociologia dell'Arte e Letteratura cui titolare è il Prof. Stefano Benassi, docente all’interno del dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna e Direttore del Comitato tecnico-scientifico dell’Università Primo Levi di Bologna.

Nel 1999:

  • in marzo, tiene un corso di aggiornamento sull'Educazione alla fruizione dei beni artistici per non vedenti e ipovedenti, presso l'Unione Italiana Ciechi di Latina.
  • In ottobre, su incarico di Monsignor Salvatore Baviera, nell’ambito della collaborazione con la Curia di Bologna, presso la sala dello Zodiaco della Provincia di Bologna, tiene lezioni di aggiornamento rivolte alle Guide del Giubileo 2000, dedicate all'interpretazione iconografico-iconologica applicata all'arte medievale e rinascimentale.
  • Da febbraio, é curatore e responsabile del Museo tattile di pittura antica e moderna Anteros dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna. All'interno della struttura si occupa della ricerca sulla percezione tattile e sui processi cognitivi delle persone disabili della vista, fornisce consulenza tecnico-scientifica, didattico-pedagogica, e svolge attività di formazione per docenti e dirigenti museali. Cura inoltre la pubblicazione dei contributi scientifici presentati in convegni e simposi.
  • Invitata in qualità di esperto di percezione tattile dell’immagine artistica, partecipa alla trasmissione televisiva dedicata al senso del tatto, trasmessa da Tele Sat 2000.
  • Inizia in questo anno l’attività di correlazione di tesi per l’Università di Bologna, Dipartimento di Arti Visive, Facoltà di Filosofia e Facoltà di Conservazione dei Beni culturali di Ravenna.

Nel 2000:

  • in gennaio, tiene un corso di aggiornamento di alta qualificazione per insegnanti di sostegno di scuola materna, elementare, media inferiore e superiore, presso la scuola media Bonifacio VIII di Rovigo.
  • Il 17 gennaio, a Roma, tiene la relazione: Percezione della forma ed esplorazione tattile nel non vedente e nell'ipovedente. Tecniche di traduzione plastica dell'immagine artistica bidimensionale e metodologie didattico-cognitiviste adottate presso il Museo Tattile di Pittura antica e moderna dell'Istituto Francesco Cavazza di Bologna, presso il I°Congresso Nazionale sull'Ipovisione, Attualità e prospettive alle soglie del III° Millennio.
  • Progetta, presso l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, il convegno internazionale: Toccare ad Arte, Percezione tattile e cognizione della forma artistica nel non vedente e ipovedente. L’atto interpretativo e la sua funzione riabilitativa, tenutosi al C.N.R. (Consiglio Nazionale della Ricerca) di Bologna il 30 e 31 ottobre, ove partecipa, inoltre, in veste di relatrice.
  • E’ invitata a tenere una relazione sulla funzione cognitiva e conoscitiva del tatto, presso il Seminario di studi: Museum learning and tactile perception: access to interpretation for people who are blind and partially sighted, Finnish National Gallery, 22-23 novembre, Helsinki 2000.
  • Da quell’anno, in ambito internazionale, partecipa in veste di relatrice a Convegni e Simposi dedicati all’Educazione estetica delle persone minorate della vista, all’educazione permanente e all’accessibilità dei musei.
  • Da allora svolge attività di formazione indirizzata a storici dell’arte, pedagogisti, insegnanti curricolari e di sostegno, responsabili e operatori museali, e fornisce consulenza per la realizzazione di percorsi tattili, schedature didattiche e progettazione di percorsi museali accessibili ai non vedenti e ipovedenti.

Nel 2001:

  • tiene lezioni all’Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, cattedra di Antropologia culturale, cui titolare è la Prof.ssa Mariella Combi e al D.A.M.S. di Bologna, presso la cattedra di Semiologia dell’arte, cui titolare è il Prof. Paolo Fabbri.
  • Sull'Educazione all'immagine per non vedenti segue, in veste di correlatrice, tesi di laurea per il D.A.M.S., presso la cattedra di Semiologia dell'arte cui titolare è il prof. Paolo Fabbri e Psicologia della percezione, cui titolare è il Prof. Caterina, sulla cognizione e significazione, nei vedenti, non vedenti e ipovedenti, delle forme dotate di valore estetico.
  • Il 7 aprile, a Ferrara, partecipa in veste di relatrice al convegno nazionale organizzato dal dipartimento di Psichiatria dell’Università di Ferrara, per la giornata mondiale contro lo stigma della malattia mentale con una conferenza su Théodore Géricault.
  • A Torino, partecipa in qualità di docente al Corso di Formazione internazionale per operatori museali, Tactimages: L’uso di rappresentazioni in rilievo nei musei per rendere più agevole l’accesso ai disabili visivi.
  • Da quell’anno collabora stabilmente con il Prof. Susumu Oouchi, responsabile del programma di ricerca pedagogica indirizzata alla cecità infantile, presso il NISE (Istituto Nazionale dell’Educazione Speciale) di Yokosuka, in Giappone.

Nel 2002:

  • in dicembre, presso il NISE (Istituto Nazionale dell’Educazione Speciale) di Yokosuka, in Giappone, tiene un seminario di studi per esperti (storici dell’arte, pedagogisti e responsabili museali) sull’educazione estetica dei non vedenti e sulle metodologie di accesso alla pittura, intraprendendo il progetto di traduzione tridimensionale della pittura nipponica.
  • Da quell’anno, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna, svolge attività di correlazione di tesi in collaborazione con il Prof. Andrea Canevaro, il Prof. Angelo Errani e il Prof. José Chade.

Dal 2003:

  • insieme ai professori Francesco Antinucci, C.N.R. (Consiglio Nazionale della Ricerca) di Roma; Giorgio Accardo, I.C.R. (Istituto Centrale del Restauro) di Roma, e Roberto Farroni, Museo Statale Omero di Ancona, è membro del gruppo di ricerca coordinato dal Centro per i servizi educativi del Ministero per i Beni e le Attività culturali ed è inserita nella commissione ministeriale che si occupa di valutazione dei requisiti di accessibilità dei percorsi museali e delle metodologie didattiche rivolte ai minorati della vista. Tiene quindi corsi di aggiornamento e svolge attività di formazione dei formatori in ambito nazionale, su chiamata del Ministero dei Beni e delle Attività culturali – Centro Servizi Educativi S’ed.

Nel 2004:

  • quale responsabile del Museo Tattile Anteros dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna e in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, progetta il convegno internazionale, tenutosi a Portonovo (AN) nelle giornate del 21, 22 e 23 ottobre, L’arte a portata di mano: verso una pedagogia di accesso ai beni culturali senza barriere, partecipandovi inoltre in qualità di membro del comitato tecnico-scientifico, relatore, moderatore e curatore redazionale della pubblicazione degli atti del convegno.
  • Da questo anno è docente a contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna con la titolarità del Laboratorio “Educazione estetica per l’integrazione: percorsi di esplorazione ottica e tattile delle immagini artistiche” e del Seminario “Dall’esplorazione tattile all’apprendimento del Braille”.
  • Intervento in qualità di relatore alla prima edizione del Corso nazionale di formazione e aggiornamento: “L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva”, Museo Statale Tattile Omero di Ancona, aprile.

Nel 2005:

  • Intervento in qualità di relatore alla seconda edizione del Corso nazionale di formazione e aggiornamento: “L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva”, Museo Statale Tattile Omero di Ancona, aprile.
  • l’11 maggio, presso la Sala Odeion del Museo dei Gessi dell’Università La Sapienza di Roma, viene presentata la sua pubblicazione“L’educazione estetica per l’integrazione”, ed. Carocci, Roma 2004, con la partecipazione, in qualità di relatori, del Prof. Angelo Errani, docente di Pedagogia speciale presso l’Università degli Studi di Bologna, della Prof.ssa Mariella Combi, docente di Antropologia culturale presso l’Università La Sapienza di Roma, della Prof.ssa Antonella Fusco,responsabile dei Servizi educativi del Ministero per i Beni e le attività culturali e della Prof.ssa Antonella Sbrilli, docente di Storia dell’Arte contemporanea presso l’Università La Sapienza di Roma.

Nel 2006:

  • in febbraio, viene invitata a intervenire, in qualità di relatore, presso il Centro IZKT (Internationales Zentrum für Kultur-und Technikforschung) dell’Università di Stoccarda, al Simposio internazionale intitolato: Interdisziplinäres Symposium Materialität und Taktilität im Informationszeitalter, 16. – 18. Februar 2006 / "Materiali e percezione tattile nell'era della comunicazione mediale" (16-18/2/06) presentando la relazione “Vedere con le mani e toccare con gli occhi: un'estetica dei valori tattili e ottici in presenza e in assenza di disabilità visiva / Mit den Händen sehen, mit den Augen tasten: Ästhetische Erfahrung bei blinden und sehenden Menschen.
  • Le viene conferito dall’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza ed Handicoop di Bologna, l’incarico di referente scientifico del progetto avviato presso Palazzo Te e il Museo di San Sebastiano, nella città di Mantova, per la realizzazione dei rispettivi percorsi accessibili dedicati alle persone non vedenti e ipovedenti, la cui inaugurazione è prevista nel settembre 2006. L’incarico include la progettazione delle logiche di traduzione degli affreschi di Giulio Romano, presenti in Palazzo Te, la progettazione e realizzazione dei testi tecnico-scientifici a supporto dell’esplorazione tattile e cognizione del patrimonio artistico esposto nei Musei sopra citati oltre alla formazione del personale addetto all’accoglienza dei visitatori minorati della vista.
  • Nel mese di settembre, dal 22 al 24, è invitata a Vienna, in qualità di esperta e relatrice, presso il Seminario e workshop “Art for All”, organizzato dall’Unione Ciechi Europea, dalla biblioteca Blista di Marburg e dal Bundesblindenerziehungsinstitut di Vienna, quest’ultimo sede del convegno, in vista di un progetto finanziato dall’Unione europea e finalizzato alla realizzazione di percorsi museali ed esposizioni temporanee d’arte accessibili ai disabili della vista, per una educazione estetica che veda la collaborazione tra Istituti dei Ciechi e Musei.
  • Intervento in qualità di relatore alla terza edizione del Corso nazionale di formazione e aggiornamento: “L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva”, Ancona, aprile.
  • Intervento in qualità di relatore per il ciclo di tre conferenze sulle Corti Rinascimentali, organizzato presso la Sala Falcone Borsellino del Comune di Bologna, Quartiere Reno, aprile.

Nel 2007:

  • Nel mese di maggio, dall’11 al 13, è stata invitata a Marburg, in qualità di esperta e relatrice, presso il Seminario e workshop “Art for All”, organizzato dall’Unione Ciechi Europea, da Blista (Biblioteca Nazionale per i Ciechi) di Marburg, dal Bundesblindenerziehungsinstitut (Istituto Federale per l’educazione dei Ciechi) di Vienna e dal Louvre di Parigi, per un progetto finanziato dall’Unione europea, finalizzato alla realizzazione di percorsi museali ed esposizioni temporanee d’arte accessibili ai disabili della vista. In quel contesto ha tenuto la relazione “To see with hands and to touch by eyes: aesthetics of tactile and optical values in the presence and in the absence of sight impairment (Vedere con le mani e toccare con gli occhi: un’estetica dei valori tattili ed ottici in presenza ed in assenza di disabilità visiva).
  • Intervento in qualità di relatore alla quarta edizione del Corso nazionale di formazione e aggiornamento: “L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva”, Ancona, aprile.
  • Intervento in qualità di relatore per il ciclo di tre conferenze sulla pittura rinascimentale e barocca, tra naturalismo e realismo, organizzato presso la Sala Falcone Borsellino del Comune di Bologna, Quartiere Reno, aprile - maggio.
  • Su richiesta del Prof. Franco Faranda, ha ottenuto l’incarico di realizzare trenta schede descrittive, ad uso delle persone non vedenti e ipovedenti, per l’accessibilità della Collezione mediante consultazione del sito internet della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
  • Nei mesi di luglio-agosto, è in Canada, al McLuhan Program in Culture and Tecnology - University of Toronto - su invito del Prof. Derrick de Kerckhove in veste di coautrice per la stesura della Pubblicazione “Point of Being ”, presentando i propri contenuti, presso lo stesso centro, il 7 agosto.
  • Il giorno 2 agosto, su invito del Prof. John M. Kennedy, psicologo cognitivista canadese, ha tenuto una lezione presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Toronto, a Scarborough, (Department of Psycology, University of Toronto at Scarborough) tenendo la relazione “Art in Touch”.
  • Intervento in qualità di relatore al Corso di formazione rivolto a dirigenti museali e operatori didattici nel settore dei Musei di Scienze naturali, antropologia e arte, Università degli Studi di Firenze, su richiesta dell’Associazione VIVAT, Firenze, ottobre.
  • Intervento al Corso di formazione organizzato dal MIBAC, Ministero per i Beni e le attività culturali, Servizi educativi del Ministero, presso la Biblioteca Nazionale, Roma, ottobre.
  • Intervento in qualità di relatore al Convegno organizzato dall'Università degli Studi di Bologna e Università Primo Levi “La Festa della Storia” - Arte e Musica in età barocca - Bologna, ottobre.

Nel 2008:

  • Intervento in qualità di relatore alla quinta edizione del Corso nazionale di formazione e aggiornamento: “L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva”, Ancona, aprile.
  • Intervento in qualità di relatore per il ciclo di tre conferenze sull’Ottocento organizzato presso la Sala Falcone Borsellino del Comune di Bologna, Quartiere Reno, marzo-aprile 2008.
  • Intervento in qualità di formatore per quindici ore di insegnamento presso il Corso di formazione sull’Educazione estetica nella minorazione visiva, dedicato a Storici dell’arte, Dirigenti e operatori Museali, educatori e mediatori culturali attivi presso i Musei a indirizzo storico-artistico della città di Mantova e provincia, giugno 2008.
  • Intervento in qualità di relatore con lettura Magistrale sull’educazione estetica e sulle funzioni psicoriabilitative in presenza di disabilità visiva presso il convegno di neuroestetica: La mente e l’arte visiva, presso l’Accademia Albertina di Torino, 21 novembre 2008, lettura Magistrale magistrale.
  • Intervento in qualità di relatore al convegno Comunicare lo spazio, presso la Siena School of liberal art di Siena.

Nel 2009:

° Collaborazione con il prof. David Gariff della National Gallery of Art di Washington per la

realizzazione di un percorso tattile interno alla galleria museale statunitense.

° Collaborazione con la Fondazione Città Italia, in qualità di Supervisore, per la progettazione e realizzazione della traduzione tridimensionale in bassorilievo prospettico dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci e della rispettiva audioguida, ad uso delle persone minorate della vista.

° 8 aprile, intervento in qualità di relatore presso l’Accademia Carrara di Bergamo, in occasione della presentazione al pubblico della traduzione tridimensionale dell’opera pittorica di Pisanello, Ritratto di Lionello D’este.

° 17 aprile, docenza al Corso di Formazione Nazionale sulla Fruizione dei Beni Culturali in presenza di disabilità visiva, tenuto presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona.

° 19 maggio, intervento in qualità di relatore sulla percezione tattile della pittura presso la Biblioteca di Trento.

° 9 -11 ottobre, Conferenza di apertura presso l’Antiquarium arborense della città di Oristano,

in occasione della verifica di qualità e inaugurazione del percorso tattile museale ad uso

delle persone minorate della vista.

Nel 2010:

° (gennaio – dicembre) Collaborazione con la Fondazione Città Italia e con la Galleria degli Uffizi di Firenze, in qualità di Supervisore, per la progettazione e realizzazione della traduzione tridimensionale in bassorilievo prospettico della Nascita di Venere di Sandro Botticelli e della rispettiva audioguida, ad uso delle persone minorate della vista.

° 17 marzo, intervento in qualità di relatore presso il Ministero per i beni e le attività Culturali di Roma, in occasione della presentazione al pubblico dei libri tattili e delle attività educative del Museo Anteros di Bologna.

° 16 aprile, docenza al Corso di Formazione Nazionale sulla Fruizione dei Beni Culturali in presenza di disabilità visiva, tenuto presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona.

° 10-11-12 giugno, docenza di 15 ore presso il Corso di formazione dedicato alle guide del Museo tattile dell’Antiquarium Arborense di Oristano.

° 18 e 19 giugno, docenza di quindici ore presso il Corso di formazione riservato agli operatori

della Asl di Gradenigo, provincia di Torino, per la verifica e il consolidamento del laboratorio

psico-riabilitativo dell’Associazione Un passo Insieme.

° 13 settembre, intervento in qualità di relatore, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, per l’esposizione dei contenuti relativi al riallestimento del Museo Omero, in seguito al completamento dei lavori di Progettazione svolti all’interno del comitato Scientifico Internazionale formazione dedicato alle guide del Museo tattile dell’Antiquarium Arborense di Oristano.

° 27 novembre, intervento in qualità di relatore alla presentazione della Scultura tattile Cristo Rivelato di Felice Tagliaferri, copia del Cristo Velato del Sanmartino, Chiesa dell’Arte, Sala Bolognese, Bologna.

Nel 2011:

° Collaborazione con la Fondazione CittàItalia per la collocazione della traduzione tridimensionale del dipinto La Nascita di Venere, opera di Sandro Botticelli; (settembre-ottobre). Studio preliminare per la realizzazione tridimensionale di una pala d’altare di Defendente Ferrari, da collocare presso Palazzo Reale di Torino.

° Collaborazione con i Musei Vaticani di Roma per la collocazione della copia in vetroresina della traduzione tridimensionale del dipinto Deposizione di Caravaggio presso la Pinacoteca Vaticana. Progettazione e realizzazione della traduzione tridimensionale del dipinto Fanciulla con turbante, opera di Francesco Stringa, e della scheda descrittiva di supporto, per la creazione del percorso accessibile interno alla Galleria Estense di Modena (giugno-dicembre).

° Intervento in qualità di relatore presso il convegno “L’arte è uguale per tutti” e presentazione del Cristo Rivelato, opera dello scultore Felice Tagliaferri, presso il Museo Archeologico di Napoli. (25-26 febbraio). ° Docenza presso il Corso di aggiornamento e formazione: “L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva”, Ancona, (15 aprile). ° Consulenza scientifica e supervisione delle schede descrittive, ad uso delle persone non vedenti ed ipovedenti, del Museo del Risorgimento di Bologna, in vista della realizzazione di un percorso accessibile (aprile-novembre).

° Intervento in qualità di relatore presso il Seminario: Metamorfosi. Molteplici cammini per la costituzione dell’identità, Milano, Associazione Progetto Persona, 1 ottobre 2011.

° Intervento in qualità di relatore per la cattedra di Pedagogia Speciale, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze delle Formazione (28 ottobre).

Nel 2012:

° Docenza presso il Corso di aggiornamento e formazione: “L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva”, Ancona, (13 aprile).

° Intervento in qualità di relatore presso il Convegno Arte al tatto, presso la Galleria d’arte contemporanea MACRO di Roma (16- 18 maggio)

° Intervento in qualità di relatore presso il Convegno Artis: arteterapia e disabilità organizzato dall’Istituto Serafico di Assisi, (Perugia 19-20 maggio)

° Consulenza presso la Galleria d’arte contemporanea Peggy Guggenheim per la realizzazione di un percorso accessibile dedicato alle persone non vedenti e ipovedenti (23 maggio) .

° Collaborazione con incarico professionale per riprogettazione e allestimento del Museo tattile Statale Omero in previsione del trasferimento presso la Mole Vanvitelliana e nomina a Membro del Comitato tecnico-scientifico per l’anno 2012- 2013.

° Collaborazione con i Musei Vaticani su invito del prof. Antonio Paolucci per il completamento del percorso educativo riservato alle persone non vedenti e ipovedenti, presso la Pinacoteca Vaticana, Roma, per la realizzazione della traduzione tridimensionale della Trasfigurazione di Raffaello e di un ritratto virile della Serie El-Fayum.

Nel 2013/2014:

° Collaborazione con il Museo di Arte orientale di Venezia per la progettazione e realizzazione della mostra “La grande Onda di Hokusai. Toccare il sentimento della forma.” Esposizione aperta tra settembre e novembre 2013.

° Collaborazione con Il Museo tattile Statale Omero di Ancona in qualità di membro del Comitato Scientifico, per la progettazione e realizzazione del nuovo allestimento presso la Mole Vanvitelliana di Ancona e degli apparati didattici di riferimento.

° Collaborazione in qualità di docente a contratto con la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna con incarico di docenza per ore complessive 76 e numero ore di lezione 12 presso il Master in Didattica e psicopedagogia per gli alunni con disabilità sensoriali.

° Collaborazione con l’Università di Napoli, Università del Suor Orsola Benincasa, per docenza di ore otto presso il corso di perfezionamento in Progettista della comunicazione per le disabilità visive. Il metodo Braille e le tecnologie assistive previsto per il 13 e 14 febbraio 2014.

Nel 2015/2016:

° Collaborazione costante con l’Istituto dell’Educazione Speciale del Giappone (NISE) – Yokosuka

° Nomina a Supervisore per la progettazione e realizzazione di testi audio dedicati alle persone non vedenti e ipovedenti per l’Università di Trieste – Progetto europeo ad oggi in corso.

° Collaborazione con la Fondazione Città Italia per la progettazione e realizzazione della traduzione tridimensionale dell’opera devozionale trecentesca di Palmerino, Vergine in trono con Bambino e angeli, destinata alla Pinacoteca nazionale di Assisi.

° Realizzazione testi di supporto alla traduzione tridimensionale dell’Opera pittorica Affetti di Giacomo Balla, unitamente a testi a supporto della lettura tattile di sei disegni a rilievo (tecnica Minolta) presso la mostra antologica su Giacomo Balla realizzata ad Alba.

° Docenza presso il Corso di aggiornamento e formazione: “L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva”, Ancona, (17 aprile 2015).

° Consulenza scientifica per la fattibilità di un percorso accessibile presso le Collezioni private della Fondazione Ferrero, Alba; e per la Fondazione Città Italia, Roma. (luglio e novembre 2015).

° Svolgimento di consulenza e formazione per la Fondazione Sinapsi di Cava dei Tirreni. (Gennaio). Svolgimento di ventiquattro ore di insegnamento laboratoriale riservato all’Università degli Studi di Bologna, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, e dedicato alle disabilità sensoriali. (maggio).

° Consulenza scientifica fornita a responsabili ed esperti francesi dell’Istituto di Lione Valentin Haüy per la realizzazione di materiale tiflodidattico finalizzato alla traduzione in rilievo della pittura, mediante uso di tecnologie digitali.

° Consulenza scientifica per la realizzazione del Museo dei materiali minimi di Fisciano, in provincia di Cava dei Tirrenti e per il Museo archeologico di Salerno (gennaio 2015)

° Intervento in qualità di relatore presso Il Convegno sull’Accessibilità dei siti archeologici di Pompei ed Ercolano, – Pompei per tutti, 26 marzo, Pompei. Intervento in qualità di relatore presso il Convegno sull’Accessibilità del’arte, Fondazione SINAPSI, Cava dei Tirreni, 14-15 maggio 2015.

° Intervento in qualità di consulente per la Reggia di Venaria di Torino, UIC Torino, referente Francesco Fratta (16 maggio). Intervento in qualità di relatore presso il Convegno internazionale «La qualità dell’integrazione scolastica» Erickson, Rimini, 13 novembre 2015.

° Consulenza scientifica per l’organizzazione e il consolidamento metodologico del Museo tattile Anteros a Tokyo; accoglienza e consulenza riservate a due delegazioni giapponesi, (rispettivamente rappresentate dal prof. Oouchi e prof.ssa Ikuta) e presenti al Museo tattile Anteros di Bologna.

° Intervento in qualità di relatore, presso Palazzo Barberini a Roma, in occasione della collocazione stabile della traduzione tridimensionale della cipia in bassorilievo prospettico della Fornarina di Raffaello, per Fondazione Città Italia.

° Intervento in qualità di relatore al Corso di formazione organizzato dalla Galleria d’Arte moderna di Roma, con relazione sulle funzioni conoscitive e abilitative dell’educazione estetica in presenza di minorazione visiva (18 novembre 2015).

°Intervento in qualità di relatore presso il convegno organizzato dall’Università degli Studi di Bologna sulle funzioni educative del Museo. Intervento in qualità di relatore presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna (16 dicembre 2015).

° Consulenza tecnico-scientifica fornita alla Fondazione Ferrero per la realizzazione di percorsi accessibili entro i contesti espositivi temporanei: mostra dedicata a Giacomo Balla.

° Docenza presso il Corso di aggiornamento e formazione: “L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva”, al Museo Tattile Statale Omero di Ancona, (15 aprile).

° Consulenza scientifica per la fattibilità di un percorso accessibile presso le Collezioni private della Fondazione Ferrero, Alba; e per la Fondazione Città Italia, Roma. (luglio e novembre). Realizzazione della copia n bassorilievo dell’opera Atalanta e Ippomene di Guido Reni per la Fondazione Sinapsi (gennaio).

° Svolgimento di consulenza, docenza e formazione per la Fondazione Sinapsi di Cava dei Tirreni e per il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.

° Svolgimento di ventiquattro ore di insegnamento laboratoriale riservato all’Università degli Studi di Bologna, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, e dedicato alle disabilità sensoriali.

° Consulenza scientifica fornita a responsabili ed espeerti canadesi (giugno 2016).

° Consulenza scientifica per la realizzazione del Museo dei materiali minimi di Fisciano, in provincia di Cava dei Tirreni e per il Museo archeologico di Salerno (gennaio).

° Consulenza per la progettazione e realizzazione di un percorso accessibile presso il sito archeologico di Rimini, Domus del Chirurgo; presso la Rocca di Bazzano e le Gallerie dell’Accademia di Venezia.

° Intervento in qualità di relatore a Siena, in occasione di un convegno sulla fruizione inclusiva del patrimonio artistico, svolto presso il Museo della Scala e organizzato dall’UIC senese (20 gennaio 2016).

° Intervento in qualità di relatore e otto ore di docenza seminariale presso la Cattedra di Museologia e Didattica delle Arti presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bologna.

° Intervento in qualità di relatore presso il convegno dedicato al tema dell’Estetica – 9 Segni d'Arte, Mason Perkins Deafness Fund, Siena.

° Intervento in qualità di relatore presso il Convegno «Il gesto sportivo tra corpo e mente», Fondazione SINAPSI, Cava dei Tirreni, 22 e 23 aprile.

° Intervento in qualità di relatore presso il corso di Pedagogia speciale, Università degli Studi di Bologna, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (18 e 20 maggio).

° Intervento in qualità di relatore presso l’udienza informativa del Comune di Bologna (7 dicembre). Intervento in qualità di relatore presso il Convegno sui Musei tattili organizzato presso il Museo di San Domenico di Forlì in collaborazione con le Sezioni UIC di Cesena e Forlì.

° Consulenza scientifica per l’organizzazione e il consolidamento metodologico del Museo tattile Anteros a Tokyo; accoglienza e consulenza riservate a tre delegazioni giapponesi, (rispettivamente rappresentate dal prof. Oouchi, dal prof. Hirose e dal prof. Mizushima) e presenti al Museo tattile Anteros di Bologna. (settembre e ottobre 2016).

° Intervento in qualità di relatore presso il Seminario sulla comunicazione del Patrimonio artistico in presenza di disabilità sensoriali, organizzato l’Università degli Studi di Bologna per la cattedra di Filosofia dei linguaggi di Etnosemiotica, Dipartimento delle Arti Visive (7 dicembre 2016).

Nel 2017:

° Docenza presso il Corso di aggiornamento e formazione: “L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva”, Ancona, (30 marzo ).

° Intervento in qualità di relatore presso il RNIB (National Institute Of Blind People) di Londra in occasione di un incontro tra esperti di audiodescrizioni ad uso di persone non vedenti . (31 marzo).

° Intervento in qualità di relatore presso il Convegno “ Sensi e parole per comprendere l’Arte” UIC nazionale e UIC sezione di Torino , svoltosi a Torino il 25 e 26 maggio. Titolo della relazione: Ut pictura poesis”. Una riflessione sul concetto di equivalente estetico nella restituzione, in forma e contenuto, di un’immagine artistica, in presenza di disabilità visiva.

° Intervento in qualità di relatore al Convegno “Gamification: soglie e limiti dell'offerta culturale” organizzato presso la Cattedra di Etnosemiotica del prof. Francesco Marsciani e laboratorio annesso: Titolo della relazione “ Toccare con gli occhi e vedere con le mani. Funzioni cognitive e conoscitive dell’educazione estetica “ (22 maggio).

° Intervento in qualità di relatore presso la sede del Museo di Kofu, Prefettura e Università di Yamanashi, Giappone, per un convegno dedicato allo studio del Museo tattile Anteros, e presso il Museo Nazionale di Tokyo, per una consulenza dedicata alla costruzione di un percorso accessibile dedicato alle persone non vedenti e ipovedenti. (19-23 ottobre)

° Intervento in qualità di relatore presso l’Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di discipline giuridiche, lingue e interpretariato, per un Seminario dedicato alle audio descrizioni riservate alle persone non vedenti e ipovedenti. (22 novembre)

Nel 2018/2019

° Interventi in qualità di relatore e docente presso l’Università degli Studi di Gorizia e Trieste (settembre 2018)

° presso l’Università di Tor Vergata, Roma (marzo 2019)

° presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli (marzo 2019)

Attività formative e partecipazioni in qualità di relatore in convegni dedicati all’accessibilità del patrimonio artistico e culturale presso:

° Istituto Ronagnoli di Roma (gennaio/febbraio 2018 e gennaio/febbraio 2019)

° Museo dell’Opera del Duomo di Firenze (gennaio 2019)

° Museo Medievale di Bologna (marzo 2019)

° MIBAC – Colosseo, Roma (marzo 2019)

° Museo di Storia antica di Palazzo Massimo a Roma (maggio 2019) .

° Certosa Monumentale di Bologna, 4-5 luglio 2019

PUBBLICAZIONI

Loretta Secchi, Nel cerchio, catalogo della mostra di Wolfango, (Catalogo promosso dall'Università degli studi di Bologna, con il patrocinio del comune della città e con la collaborazione dell'Ente Bolognese Manifestazioni Artistiche), Produzioni editoriali D'Ami, pp. 77-79, Milano, settembre 1991.

Loretta Secchi, Arte fra specola e mestizia, in Il cielo del Tempio, (Celebrazioni Albertiane e del Tempio Malatestiano in rapporto all'opera di Ezra Pound), ed. Essegi, pp.41-43, Ravenna, ottobre 1991.

Loretta Secchi, Giotto e il Trecento, in Arte, Incontro con gli artisti, le opere, i movimenti dal Trecento ai giorni nostri. (guide-cultura) a cura di Sandro Sproccati, Arnoldo Mondadori editore, pp. 10-19, Milano, 1a ed. aprile 1992.

Loretta Secchi, (testo critico sull'opera di Maurizio Osti), in L'arte contemporanea a Bologna, Ia Biennale, Grafis Edizioni, Bologna, giugno 1993.

Loretta Secchi, Biennale fra cinesi ed introflessione, in Perimmagine, p.10, Udine, luglio-settembre 1993.

Loretta Secchi, Presentazione dell'opera di Michelangelo Giumanini e Domenico Troiano, in Ipotesi Visive, catalogo della mostra, Università degli studi di Udine, Facoltà di Lettere e Filosofia, Udine, aprile 1994.

Loretta Secchi, L'iconologia come metodo interpretativo, in Perimmagine, pp. 14-15, Udine, settembre 1994.

Loretta Secchi, Most High Lord, in Perimmagine, p. 19, Udine, settembre 1994. Recensione della traduzione operata da Ezra Pound del Cantico di Frate Sole di San Francesco d'Assisi, pubblicazione a cura di Luca Cesari e Maurizio Osti, ed. Pazzini, Verucchio, 1993.

Loretta Secchi, Il Cavaliere la Morte e il Diavolo, in Perimmagine, pp. 9-11, Udine, estate 1995.

Loretta Secchi, Adamo ed Eva tra hybris e anànche, in Perimmagine, pp. 14-15, Udine, inverno 1995-96.

Loretta Secchi, Il metodo iconologico di Erwin Panofsky e le sue origini nel modello interpretativo dell'Istituto Aby Warburg, Atti e memorie dell'Accademia Clementina di Bologna, n. 35-36 Nuova serie, pp. 207-245, Bologna, 1995-96.

Loretta Secchi, L'urlo di Pietra, in Perimmagine, pp. 14-16, Udine, autunno 1996.

Loretta Secchi, Simboli tra profondità ed estensione, Catalogo per la Rassegna arti visive AICS 1996, Cem edizioni, pp.10-11, Parma, 1996.

Loretta Secchi, Melanconia tra dannazione e redenzione, in Perimmagine, pp. 18-21 Udine, inverno 1996-97.

Loretta Secchi, Vedere oltre trasformando i sensi, in Perimmagine, pp. 17-19, Udine, estate 1997.

Loretta Secchi, XLVII Esposizione internazionale d'Arte di Venezia, Analisi critica dei padiglioni di. Polonia, Islanda, Belgio, Egitto, in Perimmagine, speciale Biennale, pp. 8; 9; 14-15; 16, Udine, luglio 1997.

Loretta Secchi, Natura ed espressione - La diade di Francesco Arcangeli, in Perimmagine, pp. 20-21, Udine, inverno 1997-98.

Loretta Secchi, Imago pietatis e altri scritti, a cura di Luca Rubaltelli e Loretta Secchi, nota introduttiva al saggio di Erwin Panofsky, ed. Il Segnalibro, Torino inverno, 1998.

Loretta Secchi, Iconografia della figura femminile nelle arti visive tra Medioevo e Contemporaneità, in Donna, Arte e Scienza, Casa editrice Mattioli, Fidenza, marzo 1999.

Loretta Secchi, Cupido Cieco, Eros e Anteros nella mitografia antica e nella sua significazione moderna, in Perimmagine, pp. 23-25, Udine, estate 1999.

Loretta Secchi, Arte e sinestesia, in Perimmagine, Speciale Biennale, pp. 43-47, Udine, estate 1999.

Loretta Secchi, Temporalità e melanconia come stati dell'essere negli studi iconologici di Erwin Panofsky, in Grafie, Quadrimestrale di Arte, Teatro, Filosofia, Letteratura, numero 2 anno I, , pp.25-31, Bologna, estate 1999.

Loretta Secchi, Artigianato artistico e restauro, sezione delle interviste agli artigiani, Bologna, 1999.

Paolo Gualandi, Loretta Secchi, Tecniche di rappresentazione plastica della realtà visiva, in Toccare l'arte. L'educazione estetica di ipovedenti e non vedenti, a cura di Andrea Bellini, Armando Editore, Roma, primavera 2000.

Loretta Secchi, Analisi estetica, stilistica e iconografica di alcune decorazioni ad affresco, in Bruno un’isola nel Monferrato, pp. 97-108, Bruno, agosto 2000.

Luca Rubaltelli, Loretta Secchi, Simbologia della croce, pp.51-66, in I quaderni di cultura del Galvani, anno 6, numero 2, Bologna 1999-00.

Loretta Secchi, Genesi di un tema iconografico: Fortuna infelice e Fortezza o della lotta contro il caso, in Arte Documento, n°14, Venezia, marzo 2001.

Loretta Secchi, La lettura dell’opera d’arte come atto ermeneutico. Cognizione e significazione della pittura tradotta in Bassorilievo nel non vedente ipovedente e vedente; pp 9-18, novembre 2001, in Atti del convegno “Arte a portata di mano” Seminario di studio sulle iniziative promosse a favore dei non vedenti nei musei italiani; Vami, Firenze, Palazzo Pitti, 8-9 novembre 2001.

Loretta Secchi, Il Museo Tattile “Anteros”, pag. 9; in S’ed, il giornale del Centro per i Servizi educativi del Ministero per i Beni e ele Attività culturali, Roma novembre, 2002.

Loretta Secchi, Percezione, cognizione e interpretazione delle forme dotate di valore estetico per una didattica delle arti funzionale all’esperienza estetica; in Atti del Convegno Ad occhi chiusi nel museo, Bergamo, settembre 2003.

Loretta Secchi, Scultura come ricerca del bello, Quando estetica, eroismo e pathos si fondono e creano il nuovo, Antonio Canova e il suo mondo fatto di bozzetti, disegni e grandi progetti, Il Domani, Bologna, sabato 13 marzo 2004.

Loretta Secchi, L’educazione estetica per l’integrazione, Ed. Carocci Faber, luglio 2004, Roma.

Loretta Secchi, Percezione, cognizione e interpretazione delle forme dotate di valore estetico per una didattica delle arti funzionale all’esperienza estetica, in Oltre il confine, pp. 24-32, Mensile dell’I.Ri.Fo.R, Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione, Roma, agosto 2004.

Loretta Secchi, Tra Venere terrestre e Venere celeste, ragionamenti sull’arte del Rinascimento e sulle mitografie botticelliane tra filosofia, arte e letteratura, Bologna, il Domani, sabato 13 novembre 2004.

Loretta Secchi, Il realismo francese, Bologna, il Domani, sabato 5 marzo 2005.

Loretta Secchi, I Macchiaioli, Bologna, il Domani, sabato 19 marzo 2005.

Loretta Secchi, La libertà nell’arte, Lucidi testimoni di una società nuova, Bologna, Il Domani, sabato 30 aprile 2005.

Loretta Secchi, Percezione, cognizione e interpretazione dell’immagine dotata di valore estetico. Conoscere l’arte entro e oltre la disabilità visiva, in L’arte a portata di mano, pp. 129-140, Armando Editore, Roma, 2006.

Loretta Secchi, Paolo Gualandi, Logiche di ideazione e realizzazione della pittura tridimensionale per una didattica speciale delle arti, in L’arte a portata di mano, pp. 235-246, Armando Editore, Roma, 2006.

Loretta Secchi, L’educazione estetica negli adulti normovedenti e minorati della vista: verso un’integrazione di facoltà sensoriali e cognitive, in Low Vision book, Fabiano editore, Canelli, 2006.

Loretta Secchi, Conoscere l’arte tra sensi e intelletto: per una reintegrazione del sé, in Attraverso il confine, il fine del viaggio è l’inizio del confronto, atti del convegno Ambient’arti, Borgo Valsugana 26-27-28 agosto 2005, a cura di Carlo Coppelli, Comune di Borgo Valsugana (TN), 2006.

Loretta Secchi, L’educazione estetica negli adulti: verso un’integrazione di facoltà sensoriali e cognitive, in I musei incontrano i mondi degli adulti. Metodi ed esperienze di lifelong learning, atti del convegno “Musei e lifelong learning: esperienze educative rivolte agli adulti nei musei europei”, in via di pubblicazione presso la Fondazione Giuseppe Mazzotti, pp. 73-83, Treviso, 2006.

Susumu Ouchi, Hideyuki Doi, Loretta Secchi, Progetto per l’apprezzamento della pittura per i non vedenti in Italia”, The National Institute of Special Education, Yokosuka (Japan), Kurihama, Marzo 2006, dell’anno 18smo di Heisei.


Loretta Secchi, Palazzo Te a portata di mano. Progettazione e realizzazione di percorsi accessibili nella città di Mantova, presso Palazzo Te e Palazzo San Sebastiano, in Periodico di informazione dell’Istituto dei Ciechi di Bologna Francesco Cavazza, n.1 Giugno 2007, Anno Quattordicesimo.

Loretta Secchi, “… Toccare con gli occhi e vedere con le mani …” Percezione tattile e interiorizzazione del significato delle forme, in Periodico di informazione dell’Istituto dei Ciechi di Bologna Francesco Cavazza, n.1 Giugno 2007, Anno Quattordicesimo.

Loretta Secchi, Curatrice e autrice dei contenuti tecnico-scientifici della sezione Toccare l’arte, all’interno del sito www.cavazza.it dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, e riferito alle attività del Museo tattile Anteros.

Loretta Secchi, Spagiria. L’arte di morire con vita, catalogo della mostra “Spagiria, sette artisti per sette metalli”, Gruppo Fiori, novembre 2007, Calcara di Crespellano (BO).

Loretta Secchi, Andrea Mantenga e la didattica speciale: nuove acquisizioni del Museo Anteros di Bologna, in Bollettino Anisa (Associazione Nazionale Insegnanti Storia dell’Arte) n° 27, anno XXVI, Gennaio-Agosto 2007, Milano.

Loretta Secchi, Dal punto di vista al punto dell’essere. Ricerche sulla tattilità presso l’Università di Toronto, in Periodico di informazione dell’Istituto dei Ciechi di Bologna Francesco Cavazza, n.2 Dicembre 2007, Bologna, Anno Quattordicesimo.

Loretta Secchi, La poetica della transitorietà. La via dell’impermanenza nella poetica del mondo fluttuante, in Periodico di informazione dell’Istituto dei Ciechi di Bologna Francesco Cavazza, n.2 Dicembre 2007, Bologna, Anno Quattordicesimo.

Loretta Secchi, Raccontare l’arte. La funzione evocativa e colmativa della parola, in Periodico di informazione dell’Istituto dei Ciechi di Bologna Francesco Cavazza, n.2 Dicembre 2007, Bologna, Anno Quattordicesimo.

Loretta Secchi, Tra sensi e intelletto. Cecità e forza dello sguardo interiore, in L’integrazione scolastica e sociale, Vol. 7, n° 3, Giugno 2008, edizioni Erickson, a cura di Andrea Canevaro e Marisa Pavone, pp. 248-257.

Loretta Secchi, Harmonia mundi e musica strumentale nella pittura Rinascimentale. Un’analisi interpretativa dell’iconografia di Santa Cecilia nella sua genesi ed evoluzione, in L’Idillio di Mozart, volume edito dal Conservatorio di Musica G.B. Martini, Bologna giugno 2008.

Loretta Secchi, Verso una pedagogia speciale delle arti, in via di pubblicazione nel catalogo curato dai prof. Luigi Guerra e Rolando Dondarini, Educazione al patrimonio all’educazione, ed. Patron, Bologna 2008.

Loretta Secchi, Toccare la pittura. Il Museo tattile Anteros dell’Istituto dei Ciechi F. Cavazza di Bologna, in L’integrazione scolastica e sociale, Vol. 8 n° 1 Febbraio 2009, edizioni Erickson, a cura di Andrea Canevaro, Marisa Pavone e Roberta Caldin.

Loretta Secchi, Cognition and significance of painting translated in bas-relief within the didactic activity of Anteros Tactile Museum of Ancient and Modern Painting. Work of art reading as a hermeneutical act, in via di pubblicazion presso I Quaderni del McLuhan Program in Culture and Tecnology, Toronto estate 2009.

Loretta Secchi, Come Venere nasce tra sensi e intelletto, in L’arte di Amare l’Arte, quaderni della Fondazione Città Italia, Roma, settembre 2010.

Loretta Secchi, La vita nella morte, catalogo sul Cristo Rivelato, scultura tattile di Felice Tagliaferri, Edizioni Museo Omero, Ancona, novembre 2010 pp. 10-13.

Loretta Secchi, tre letture iconologiche dedicate a tre incisioni di Abrecht Dürer: Melencolia I, Adamo ed Eva, e Il Cavaliere, La Morte e il Diavolo, nel volume: L’arte della Calcografia, Storia, tecniche, ricerca, ed. Mudima, Milano, 2011, pp. 339-359.

Loretta Secchi, Tattilità e sentimento della forma. in Pelle di Donna, identità e bellezza tra arte e scienza, Catalogo della Mostra presso la Triennale, Gennaio-febbraio 2012, Milano.

Loretta Secchi, Toccare la Pittura. Il Museo tattile di pittura antica e moderna Anteros dell’Istituto dei Ciechi F. Cavazza, articolo pubblicato nella rivista pedagogica specialistica Tiflologia per l’integrazione, Biblioteca italiana per i Ciechi, “Regina Margherita”di Monza, anno 22, n. 1, gennaio- marzo 2012, Monza.

Loretta Secchi, Dentro “La Grande Onda”, in La grande Onda di Hokusai. Toccare il sentimento della forma, pp. 18-27, Catalogo della mostra, ed. Ca’ Foscarina, Venezia, settembre 2013.

Loretta Secchi, Le forme dell’Amore negli stati dell’essere, in Periodico di informazione dell’Istituto dei Ciechi di Bologna Francesco Cavazza, n.1 maggio 2014, Bologna, Anno Ventunesimo.

Loretta Secchi, Betwen sense and intellect, Blindness and the strength of inner vision, Chapter VII, in Derrick de Kerckhove e Cristina Miranda de Almeida (editors, 2014) in The Point of Being, Cambridge Scholar Publishing, New Castle upon Tyne, UK.

Loretta Secchi, Postfazione al testo di Roberto Fiorini, intitolato: La dimensione nascosta nella società della conoscenza. Prossemica nell’era digitale. Regole relazionali e convenzioni culturali nella società liquida globale. Edizioni Lean Workspace, Ravenna Italia, novembre 2014.

Loretta Secchi, Odisseo, il viaggio di Nessuno, testo critico, presso il catalogo dell’artista Aldo Galgano, ARTIFIGURATIVE, Galleria d’Arte, Grespellano di Valsamoggia, Bologna, gennaio 2015.

Loretta Secchi, Toccare e creare le forme del pensiero, in Catalogo della mostra “Raffaello, Correggio, Caravaggio: Un’esperienza tattile. Sulle orme di Scannelli”. A cura di Carmelo Occhipinti, Collana mostre di Horti Hesperidum, Universitalia, Roma, 2016.

Loretta Secchi, “Ut pictura poesis”; una riflessione su esperienza estetica e disabilità visiva, in Educare nella città, percorsi didattici interdisciplinari, a cura di Chiara Panciroli, pp. 250-266, Franco Angeli Editore, Milano, 2018.

Bologna, 25 luglio 2019 In fede, Loretta Secchi